MARIO VEDANA - Aldo Secco 30/05/1978
Prendere la penna e dire di uno che oggi non c'è più, ma che per tanti anni ti è stato vicino e con il quale hai condiviso speranze ed attese è arduo. Se poi questa vicinanza vuol dire vita associativa, il compito riesce ancor più difficile, sia perché il discorso arriva prima o poi in luoghi comuni. Parlando di Mario Vedana dovrei tracciare la storia per quello che mi compete, della Sezione di Fiume della Lega Nazionale e degli anni difficili che seguirono l'esodo a Trieste. Agli inizi del 1950 il direttivo della Sezione è composto di...
|
|
Soliloqui - Antonio Benussi Moro 30/05/1978
In memoria della poetessa
Maria Oliani-Milcovich
Sebbene voi siate in cielo, Maria, io vi scrivo come foste invece quaggiù; non oggi però, bensì quando ancor vi eravate, nel '39, nel '40, e io dunque vi scrivessi da Rovigno e seguitassi quel dialogo allacciato dalla Poesia, la quale ci fece incontrare, prima sulle pagine del Piccolo della Sera, poi personalmente a Trieste, a un tavolino di quel Caffè Nazionale ch'era il ritrovo degli artisti, quando l'arte aveva la vostra bellezza, la musica della vostra voce, strappava un'esclamazione....
|
|
Perchè I' Arena viva 30/05/1978
Virgilio Ardessi, Genova, lire 5.000; N. N., Vicenza, lire 5.000: Antonio Raffaelli, Vicenza, lire 3.000. Romano Vidotto, Lovere, lire 3.000; N. N., Udine, lire 2.000; Fioretto Bíasiol, Torino, lire 5.000; Secondo Prívileggi, Gorizia, lire 5.000; Franco Mastropasqua, Bari, lire 10.000; Oscar Serbo, Grado, lire 10.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori,
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 30/05/1978
GIUSEPPE BERGOLD - foto
Profondo e sincero cordoglio ha destato in tutti la notizia della scomparsa di Giuseppe Bergold, nato a Pola, ma di famiglia austriaca, di Klagenfurt. Egli frequentò sotto l'impero austro-ungarico le scuole tedesche dalle elementari fino all'ottenimento del diploma di tecnico navale; con questa qualifica prestò la sua opera per diversi anni al cantiere navale Scoglio Olivi di ,Pola. Durante la seconda guerra mondiale, oltre al normale lavoro, fu impiegato ìn missioni di sommergibili quale supervisore di tutte le parti...
|
![]() |
ELARGIZIONI 30/05/1978
Nel diciassettesimo anniversario della morte (30 maggio 1961) di Nicolò Buttignoni, la moglie e il figlio elargiscono lire 10.000 pro Arena.
,Per onorare la memoria della cara mamma Caterina Massarotto, a Rovigno, nel 6o anniversario della sua scomparsa, Carlo Togugnaz da Cagliari elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giuseppe Maier spentosi a Staranzano (Gorizia), la famiglia elargisce lire 10.000 pro Arena. Sergio Fermeglia elargisce da New york 20 dollari pro Arena per onorare la memoria della cara mamma Ada Pascucci...
|
|
30/05/1978 |
|
La Consulta lombarda 30/05/1978
A Milano ha avuto luogo la riunione della Consulta regionale lombarda dell'ANVGD. Erano presenti i presidenti dei comitati di Bergamo dott. Antonio Smojver, di Brescia cav. uff. Antonio Cepich, di Cremona cav. Mario Ive, di Mantova rag. Giovanni Móder, di Milano dott. Vittorio d'Ambrosi, di Varese prof. Alfonso Apollonio. Presiedeva il comm. Mario de Vidovich; segretario Mario Ive.
Il presidente, dopo aver ringraziato i presenti per la loro partecipazione, ha porto un augurale saluto in occasione della prima riunione dopo la sua elezione,...
|
|
Soliloqui - Antonio Benussi Moro 06/06/1978
II
In Memoria della poetessa Maria Oliani-Milcovich
Il mestiere ch'io faccio, come sapete, di «aiuto-talassògrafo» (!?) dell'Istituto di biologia marina mi porta ogni venerdì con un trabiccolo ballerino sull'onda in un punto preciso ad un miglio dalla costa; qui giunto, getto l'àncora e faccio al mare una minuziosa visita medica dalla testa sino ai piedi, cioè dalla superficie al fondo ne misuro la temperatura, la circolazione, l'umore, ne prelevo campioni, dei quali poi faccio in laboratorio l'analisi del cloro e dell'ossigeno. Però non...
|
|
In occasione del Salone nautico di Genova e della mostra itinerante di Trieste,... - foto 06/06/1978
Taranto, Bari, Napoli e Roma, il ministro Dario Antoniozzi si è complimentato con i fratelli Davi specialisti da oltre dieci anni nella costruzione di imbarcazioni di piccolo cabotaggio del tipo Canaro e produttori delle più eleganti ed economiche «pilotine» da sei metri. Da sinistra, nella foto: Giovanni Sandro e Giuseppe Aldo Davì con il ministro Dario Antoniozzi - foto
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 06/06/1978
AGNESE GROPUZZO VED. PRAZAN - foto
Lontano dalla sua cara città natale, Pola, si è spenta improvvisamente il 27 aprile 1978 la signora Agnese Gropuzzo ved. Prazan, esule di Pola, di anni 72. Suo marito, Giuseppe Prazan, fu componente della staffetta di Pola, campione d'Italia nella gara 4x100. I parenti, addolorati La ricordano alla schiera dei suoi conoscenti e amici. Sentite condoglianze.
Lontana dalla sua cara Pola, è mancata dopo lunghe sofferenze
ALICE SCALAMERA IN CONTE di anni 58 - foto
Ne danno il triste annuncio il marito Antonio,...
|
![]() |