ELARGIZIONI 06/06/1978
Le signore Nora Heininger ved. Candelori e Alma Heininger ved. Brussi elargiscono lire 20.000 pro Arena per onorare la memoria del compianto col. Luciano Ber-taglia, nel primo anniversario della morte (4. 6. 1977), che ricordano con grande rimpianto.
Per onorare la memoria dei propri cari defunti, Antonia Faragona da Torino elargisce lire 7.000 pro Orfanelli S. Amo lio. Per onorare la memoria del caro fratello Bruno, Mario Marini da Gorizia elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del signor Giulio Dobran, deceduto a Trieste,...
|
|
Soliloqui - Antonio Benussi Moro 06/06/1978
II
In Memoria della poetessa Maria Oliani-Milcovich
Il mestiere ch'io faccio, come sapete, di «aiuto-talassògrafo» (!?) dell'Istituto di biologia marina mi porta ogni venerdì con un trabiccolo ballerino sull'onda in un punto preciso ad un miglio dalla costa; qui giunto, getto l'àncora e faccio al mare una minuziosa visita medica dalla testa sino ai piedi, cioè dalla superficie al fondo ne misuro la temperatura, la circolazione, l'umore, ne prelevo campioni, dei quali poi faccio in laboratorio l'analisi del cloro e dell'ossigeno. Però non...
|
|
Strumenti, musica e villa - L. H. 06/06/1978
ORIGINE DEGLI STRUMENTI MUSICALI, di A. Schaeffner, pp. 448, lire 8.000, Sellerio editore.
Contributo rilevante per la conoscenza delle origini degli strumenti musicali, questo libro di Schaeffner, percorso da interrogativi «sottili» e ricco di risposte illuminanti, rinvia alla danza e al corpo umano il lettore che voglia ritrovare l'«alba, degli strumenti musicali. E dai sonagli di danza alle nacchere, dal bastone ritmico allo xilofono, dai corpi solidi agli strumenti a corda e ad aria, si dispiega il filo di una narrazione colta e a volte...
|
|
Il dono di Aligi 13/06/1978
Aligi Vidris ha colto l'occasione d'un suo viaggio in Italia dalla residenza di New york per mettere a disposizione del Centro di cultura giuliano-dalmata di Livio Del Pino e Mario Ive tutta l'opera ancora disponibile, in disegni ed in grafica, del padre Gigi per le esposizioni che il Centro vorrà allestire.
|
|
LUNARIO La lingua in Dalmazia - Andrea Ostoja 13/06/1978
Spesso non senza sforzi ed esitazioni vengono affrontati da chi scrive argomenti di storia patria, sia pure a livello divulgativo, nella speranza di avere indovinato il taglio giusto di una sintesi a grandi tratti e a rapidi scorci, per suscitare un certo interesse senza alterare la complessa trama degli eventi. La storia è infatti meravigliosa, sorprendente, imprevedibile, più interessante di cento capolavori dei romanzieri più illustri. Così l'unica visita di un papa in Dalmazia, presentata in occasione dell'ottava ricorrenza centenaria,...
|
|
ELARGIZIONI 13/06/1978
Ricorrendo il 13 giugno il ventesimo anniversario della scomparsa di sua madre e di Mario Sedea, li ricorda Gemma Diritti con l'affetto di sempre ed elargisce da Milano lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara Grete Macorini, Franco e Romana Szabadoe e gli esuli giuliani di Venezia-Castello 13 e 11/Z elargiscono lire 25.000 pro Arena, lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio e lire 5.000 pro fondo assistenza del Comitato di Venezia dell'ANVGD
'Per onorare la memoria della cara mamma Clotilde Buzzin ved. Meden, i figli Geltrude,...
|
|
PUNTASPILLI Mia colpa 13/06/1978
[Orlando Devescovi mi scrive da Genova imputandomi, a ragione, una frase lasciata passare in un articolo senza rendermi conto che poteva suonare offensiva. Mi assumo la colpa della svista ed accetto la rampogna. Come attenuante posso soltanto portare la buonafede d'una lettura frettolosa e la non conoscenza del fatto che si trottasse di persona defunta. Ecco comunque il rimbrotto che mi merito.]
Giorgio Monai, marito di Tea Zanchi, cugina di primo grado di Covacev, mi
scritto recentemente alcune lettere, alle quali devo ancora rispondere...
|
|
Nella piazzetta del Centro Assistenza Anziani a Gorizia durante la cerimonia inaugurale - foto 13/06/1978 |
![]() |
Chiusura a Sistiana 13/06/1978
La tradizionale festicciola di fine anno scolastico alla Casa del fanciullo «G. G. Reiss Romoli» di Sistiana si è svolta il 3 pugno. Essa è stata occasione, per i bampini della scuola materna e per i ragazzi lel ricreatorio, di presentare i risultati di in anno di attività. Il saggio sportivo offerto dai più grandi, con una divertente gimcana e con una esibizione di judoisti, prima, e dai piccoli dell'asilo in una simpatica recitina con canti e danze, poi, han-lo raggiunto pienamente lo scopo. Alla manifestazione erano presenti, oltre ai...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 20/06/1978
Nel primo anniversario della scomparsa di
ERNESTO KOPEINIG
la moglie Nelda, i figli Tullio e Marinella, la sorella Lina, il fratello Antonio ed i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto.
Piombino, 29 giugno 1978
RODOLFO DURIN - foto
Dopo breve malattia, con il pensiero rivolto sempre a Pola, sua città natale, si è spento Rodolfo Durin lasciando nel dolore la moglie, i figli, i fratelli, i nipoti, le nuore e la sua Cadia. I funerali si sono svolti con la partecipazione di tanti amici e conoscenti che lo incontravano abitualmente...
|
![]() |