Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 371 - 380 di 7021

Zara oggi - foto 20/06/1978
LUNARIO le due deviazioni - Andrea Ostoja 20/06/1978
II S'è detto della Maratona. Mentre in altra situazione, un oblio secolare ha coperto la generosa impresa dei pescatori di Comisa, impegnati a diffondere la meravigliosa notizia dell'arrivo inaspettato del Vicario di Cristo, alto simbolo di pace. Non è forse bello impostare così queste leggende per i secoli avvenire? Un vigile senso critico ci suggerisce peraltro il sospetto che ci sia in mezzo anche la propensione della nostra epoca per il pamphlet, per la fantapolitica, un esasperato consumismo che intacca ed altera la notizia...
San Vito a Napoli 27/06/1978
Anche quest'anno nella ricorrenza della festività dei Patroni di Fiume italiana, i Santi Vito e Modesto, giovedì 15 giugno la comunità dei «fiumani di Napoli si è riunita dinanzi all'altare dell'esule nella cripta della Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio per assistere alla messa officiata dall'amico don. Michele D'auria, già cappellano dei guastatori alpini in Russia. Egli al vangelo ha rivolto ai presenti commosse parole di circostanza ricordando i nostri Santi Patroni. All'inizio del sacro rito il presidente della Lega...
LACRIME D'ESILIO - foto 27/06/1978
Nel venticinquesimo anniversario della morte di nostra madre ALBINA STIGLICH VED. KRIVITZ - foto avvenuta in Vicenza, e lontana dalla sua Pola che tanto amava, le figlie Argea e Lidia, con i figli Bruno e Sergio, la cognata Maria con i figli Aldo, Claudia e Luciano e le loro famiglie, La ricordano sempre con immutato affetto, nonché: amici e conoscenti residenti in Italia ed all'estero. EUGENIO DE GIOVANNI - foto Ha suscitato vivissima impressione nel Villaggio dell'esule di via Romana a Monfalcone la scomparsa improvvisa del dalmata...
CULTURA Chiesa e società 27/06/1978
STORIA DELLA CHIESA: L'EPOCA DEI CONCILI, di K. Baue e E. Ewig, pp. 508, lire 20.000, Jaca Book. Nel secondo volume della grande opera «Storia della Chiesa» sono analizzati i concili del quarto e quinto secolo, da Nicea a Calcedonia, fondamentali per lo sviluppo della dottrina: con ampio sforzo documentario viene qui «registrato» il consolidamento ufficiale dell'istituzione dopo il lungo periodo delle persecuzioni sullo sfondo della cristianizzazione dell'impero, del consolidamento della gerarchia ecclesiastica, dell'ordinamento liturgico e...
PICCOLA POSTA 27/06/1978
A.V. Venezia. E' l'aspetto più significativo di quel documento tanto discusso. Nel novembre 1975, in una villa presso Osimo (Ancona), il Ministro degli Esteri Rumor e il Ministro jugoslavo Minic firmavano l'ormai famoso «Trattato di Osimo», con il quale Viene riconosciuta la sovranità della Jugoslavia sulla e. d. «Zona B», istituita dal Trattato di pace del 1947. Si tratta di un'operazione politica che difficilmente potrebbe essere contestata, dato che questa zona era già di fatto amministrata dalla Jugoslavia, e che tutta la situazione...
LETTERE FRA NOI Visignanesi a Padova - Giorgina Corva 27/06/1978
Carissima Amelia, sotto l'impressione del ben riuscito raduno visignanese a Padova, esprimo a te e a chi con te, il mio sentito grazie per il costante gentile pensiero avuto a mio riguardo e per il ben individuato omaggio offertomi in tale occasione. Mi rivolgo direttamente a te con animo grato, pregandoti di farti interprete di ciò presso tutti coloro che con te ne ebbero parte. Grazie! Il vostro dono lo terrò ben caro e ne leggerò il contenuto, rivivendo con ciò gli anni lontani con nostalgico amore. A te ed a tutti giunga il mio ripetuto...
PUNTASPILLI Mia gravissima colpa 27/06/1978
[Ho detto mia colpa. Ora debbo dire mia massima colpa; Tullio Covacev infierisce impietosamente sulla piaga, ricordandomi una circostanza vera. Eccola.] Mi dispiace dover chiarire e precisare quanto sembra lei abbia dimenticato di fare: mi riferisco alla pubblicazione delle sfogo del Devescovi e la sua presa di posizione in merito, e a mio esclusivo danno! Se ben ricorda, infatti, io scrissi un preambolo alle righe che lei ritenne di poter pubblicare, e che si riferivano sempre agli attacchi del Devescovi nei miei riguardi. Le scrivevo...
ANVGD La mostra e il prefetto 27/06/1978
Lusinghiero successo ha ottenuto la mostra di Fiume, Pola e Zara tenutasi dal 10 al 18 giugno nella sede del Comitato provinciale di Napoli al Maschio Angioino, nel quadro del programma predisposto in occasione della festività dei Patroni di Fiume Santi Vito e Modesto. Amici e concittadini hanno voluto generosamente, con quadri, riproduzioni, stampe, fotografie, bronzi, cimeli e con l'attività diretta ed in vari altri modi collaborare alla realizzazione della stessa che, pur nella sua veste modesta, ha richiesto un intenso ed appassionato...
ELARGIZIONI 27/06/1978
I coniugi Bertini da Pontevigodarzere elargiscono lire 50.000 a favore dell'Arena di Pola per ricordare la memoria della cara figlia Lida. Per onorare la memoria del fratello Bruno nel trigesimo della sua scomparsa, Mario Marini da Gorizia elargisce lire 100.000 pro Arena. La signora Fryda Ileininger e i figli Marcello, Luciano e Gianfranco elargiscono lire 40.000 pro Arena per onorare la memoria del compianto col. Tilota. Per onorare la memoria del caro marito e padre Eugenio De Giovanni, la moglie Miranda ed i figli Marina e Icilio...

Precedenti < Risultati 371 - 380 di 7021