Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 381 - 390 di 7021

ELARGIZIONI 04/07/1978
Per onorare la memoria del fratello Edoardo Brenco, nel primo anniversario della sua scomparsa il fratello Bruno Brenco da Torino elargisce lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'amico Rudi Durin, Antonio Fabrie da Mestre elargisce lire 10.000 pro Arena. Ad un anno dalla morte di Nicolina Vatta ved. iDapretto, nel suo ricordo le sorelle elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del caro e indimenticabile Ernesto Kopeinig, nel primo anniversario della scomparsa (29. 6. 1977),...
Hotel «Plava Laguna» a Parenzo Villaggio turistico nei pressi di Parenzo Hotel Belvedere a... 04/07/1978
Istria segreta dei Del Pino 04/07/1978
A Padova, nelle sale messe a disposizione dalla Cassa di Risparmio nel suo palazzo di Piazza Duomo, è stata allestita la mostra fotografica di Livio Del Pino e del figlio Giorgio. Intitolata «Pagine istriane», organizzata dal Centro di cultura giuliano-dalmata che ha sede a Cermona, la mostra, come le due precedenti di Genova e quelle di Cremona a palazzo Trecchi ed a S. Maria della Pietà, oltre a mantenere vivo nei giuliani e nei dalmati il ricordo della loro terra natale, aveva lo scopo preciso di far conoscere in Italia lo splendore ed il...
LACRIME D'ESILIO - foto 04/07/1978
MARIO VENUTTI - foto Dopo lunga malattia, serenamente sopportata, è morto all'ospedale civile di Grado Mario Venutti. Nato a Pola il 21 febbraio 1902 era stato impiegato di quel Comune e per un certo periodo anche a Brioni, alle dipendenze dell'amministrazione del famoso centro turistico, dove era assai conosciuto. Dopo l'esodo si era fermato a Grado trovando occupazione presso gli alberghi Europa e Morosini. Fu il primo delegato comunale dell'ANVGD a Grado e in tale veste prestò la sua opera in anni difficili per gli esuli, dando il meglio...
LETTERE CONTROLUCE La posizione di Tomizza - Professor Mario Vota 04/07/1978
Egregio direttore, quale docente a riposo di letteratura italiana di ordine primario, mi permetto di replicare, in tutto accordo colla benevola polemica nata circa Fulvio Tomizza e i suoi «rifiuti» nelle diatribe suscitate dal suo libro «La miglior vita» sulla vostra equanime rivista. Il male di Tomizza non sta a me diagnosticarlo, ma, quale attento viaggiatore, non attacco la sopraccitata «slavofilia», bensì l'inesattezza storica che salta agli occhi. Il famoso entroterra slavo che sarebbe stato, a sua detta, (in quasi tutta la sua opera da...
MOSTRE D'ARTE Daddi espone a Roma - Alberto Garaffo 04/07/1978
A Roma alla galleria d'arte «La Marguttiana» espone il pittore -Daddi, genuino artista del pennello. Daddi ha rinnovato il successo di alcune settimane or sono con una serie di opere in cui i suoi motivi della natura sono ripetuti con insolito sguardo e freschezza di spunti. Ancora una volta ha rivelato il suo slancio emotivo e passionale, le sue doti di osservatore. Daddi è soprattutto un «artista integro» afferma Vinicio Marinucci nella presentazione, «che si esprime e si realizza senza sovrastrutture». I suoi bozzetti hanno incantato il...
Siparietto - foto 11/07/1978
Nino Polonio in un profilo di Albino Dorliguzzo prima dell'esodo Carneade... ragiona di letteratura con (‹Non sta bene scrivere sempre in prima persona. Quando non se ne può fare proprio a meno, è meglio adottare la forma impersonale; meglio ancora sarebbe inventare il personaggio cui si può sempre attribuire qualcosa di autobiografico». «Eppure», dice l'amico, «anche Dante, nella Divina Commedia, parla sempre in prima persona». Carneade resta senza parola ma non senza immagini. Oliver, piuttosto bassotto, raddrizza le orecchie come quelle...
LACRIME D'ESILIO - foto 11/07/1978
RICCARDO MODER - foto Lontano dalla sua amata Zara, il 18 maggio è venuto a mancare dopo breve malattia all'età di 58 anni il profugo Riccardo Móder. Lascia nel dolore la moglie Augusta, la figlie, i fratelli Giuseppe, Giovanni e Luciano (Australia), i generi, i cognati, nipoti e parenti tutti. E' stato collocatore comunale ed era andato in pensione da circa quattro anni. I funerali si sono svolti a Cison di Valmarino (Treviso) con la partecipazione di tutto il paese. L'amore alla famiglia, la gioia del lavoro, il culto dell'onestà, furono...
PORTACARTE Il ventennio 11/07/1978
Gentile direttore, a rincalzo della retta lettera di Bruno Maldè di Forlì che ridimensiona le malefatte del «ventennio» contro gli slavi, devo testimoniare che io, insegnante di lettere e filosofia al Liceo Combi di Capodistria per gli anni 1924-1925, anni che fra l'altro il nuovo regime di là non mi ha contato in quanto per la pensione li ha considerati aberrazione storica della Capodistria italiana nei riguardi della sempre esistita Koper slava, ragion per cui io mi trovo adesso con un pensionamento svantaggiato, vidi per contro il...
Lettere controluce Pronti per il quartetto 11/07/1978
Caro Nino, aderisco con entusiasmo alla tua proposta di ricostituire il nostro quartetto d'archi di Pola, ma poi, pensandoci sopra, credo che questo nostro sogno non potrà mai essere realizzato per difficoltà di ordine pratico. Le distanze che separano sono troppo lunghe: io a Roma, tu ad Alassio e gli altri due anici non so dove si trovino. Comunque, manteniamoci in contatto per ogni possibile eventualità. Ti immagini quanto sarebbe contento il nostro comune amico dott. prof. Ilario Orsi, che era un nostro appassionato sostenitore e nello...

Precedenti < Risultati 381 - 390 di 7021