Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 391 - 400 di 7021

PORTACARTE Il ventennio 11/07/1978
Gentile direttore, a rincalzo della retta lettera di Bruno Maldè di Forlì che ridimensiona le malefatte del «ventennio» contro gli slavi, devo testimoniare che io, insegnante di lettere e filosofia al Liceo Combi di Capodistria per gli anni 1924-1925, anni che fra l'altro il nuovo regime di là non mi ha contato in quanto per la pensione li ha considerati aberrazione storica della Capodistria italiana nei riguardi della sempre esistita Koper slava, ragion per cui io mi trovo adesso con un pensionamento svantaggiato, vidi per contro il...
Lettere controluce Pronti per il quartetto 11/07/1978
Caro Nino, aderisco con entusiasmo alla tua proposta di ricostituire il nostro quartetto d'archi di Pola, ma poi, pensandoci sopra, credo che questo nostro sogno non potrà mai essere realizzato per difficoltà di ordine pratico. Le distanze che separano sono troppo lunghe: io a Roma, tu ad Alassio e gli altri due anici non so dove si trovino. Comunque, manteniamoci in contatto per ogni possibile eventualità. Ti immagini quanto sarebbe contento il nostro comune amico dott. prof. Ilario Orsi, che era un nostro appassionato sostenitore e nello...
Siparietto - foto 11/07/1978
Nino Polonio in un profilo di Albino Dorliguzzo prima dell'esodo Carneade... ragiona di letteratura con (‹Non sta bene scrivere sempre in prima persona. Quando non se ne può fare proprio a meno, è meglio adottare la forma impersonale; meglio ancora sarebbe inventare il personaggio cui si può sempre attribuire qualcosa di autobiografico». «Eppure», dice l'amico, «anche Dante, nella Divina Commedia, parla sempre in prima persona». Carneade resta senza parola ma non senza immagini. Oliver, piuttosto bassotto, raddrizza le orecchie come quelle...
ELARGIZIONI 18/07/1978
Elena ed Elisabetta Lonzar elargiscono lire 10.000 al giornale dei polesani, in memoria del compianto fratello Luigi, scomparso a Genova. Per onorare la memoria della cara e buona Maria ved. Tognon, Jolanda Malusà da Salerno elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro marito Giovanni Cuoco, la moglie Erna Villini elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro nonno Giovanni Cuoco, i nipotini Enrico e Vilma elargiscono lire 5.000 pro Arena. Con il vivo rimpianto per l'amato marito Sergio Ghira, nel terzo...
LACRIME D'ESILIO - foto 18/07/1978
Il 9 giugno 1978 si è spento a Genova LUIGI LONZAR - foto di anni 76, esule da Pola. Lo piangono le sorelle Elena ed Elisabetta ved. Collani. La famiglia del Circolo giuliano-dalmata esprime alle due care amiche le più sentite, fraterne condoglianze. MARIO CASTELLANI - foto Il 24 gennaio 1978 è deceduto a Verona Mario Castellani. Era nato a Pola nel 1920 ed aveva lasciato la città al tempo dell'esodo, trasferendosi con la famiglia di origine prima a Grado e poi a Trieste. In Grado, ove si era distinto per la sua attività patriottica, era...
I costumi di Dignano - Achille Gorlato 18/07/1978
Ricorre quest'anno il cinquantenario del grande raduno dei costumi italici che ebbe luogo a Venezia nei giorni 8 9 settembre 1928 al quale parteciparono i gruppi folcloristici di tutte le pro-cince d'Italia (2000 persone) e fra queste quelle della Venezia Giulia. Grazie a questa manifestazione molti costumi, fino allora dimenticati nelle cassapanche di parecchie famiglie, poterono ritornare a rivivere nelle loro antiche fogge in quelle fanciulle e in quei giovani che li indossarono. La provincia di Gorizia era presente con i suoi...
Soliloqui 18/07/1978
IV In memoria della poetessa Maria Oliani-Milcovich Sono stato male, Maria. Febbre alta. Mi attacca da alcuni anni, anche due volte all'anno. Influenza non è, neppure malaria. Non si trova il bandolo della matassa. Mi feci anche ricoverare all'ospedale di Pala in osservazione; vi stetti una settimana, mi passarono attraverso un crivello di analisi: non ne vennero a capo di nulla e mi rimandarono a casa con il suggerimento di farmi togliere, «sic et simpliciter», addirittura... le tonsille. Io però, posto che il Creatore me le ha poste in...
NOTE GORIZIANE I precursori 25/07/1978
Nel fascicolo che Lino Vivoda ha preparato per il convegno polesano a Modena una parte è dedicata all'elencazione delle precedenti occasioni d'incontro. In testa troviamo il richiamo ai convegni di Gorizia del 7 settembre 1958 nel cinquantesimo di fondazione del Ginnasio italiano di Pola e del é settembre 1959 nel quarantesimo di fondazione dell'Istituto tecnico «Da Vinci» a Pola. Essendo stati gli organizzatori di quei primi, lontani incontri, ai ha colto un sussulto d'orgoglio nel poter essere annoverati Ira i precursori delle poi fiorenti...
Centro di cultura 25/07/1978
Il 15 ottobre 1977, nella sala maggiore del complesso romanico di S. Maria della Pietà in Cremona, in occasione della mostra fotografica «Il romanico in Istria nel suo ambiente naturale» è stato fondato il Centro di cultura giuliano-dalmata. Il Centro è nato dalla sentita necessità di raccogliere, conservare e far conoscere con scritti e pubbliche manifestazioni in maniera unitaria, le origini della civiltà latina nella Venezia Giulia e nella Dalmazia, le sue vestigia, il contributo dato alle arti, alla letteratura ed alle scienze, nel...
LETTERE CONTROLUCE I giovani respinti - Antonio Palcich 25/07/1978
Egregio signor direttore, sono Antonio Palcich, nato a Brindisi, ma i miei erano di Novaglia Nuova, nell'isola di Pago. Sono a Savona per qualche tempo, in casa di lontani parenti istriani; tre anni ho fatto nel terribile caldo del Qatar, in Arabia, dove fra poco torno perché devo terminare un grosso lavoro per una nostra azienda italiana. Vorrei salutare il giornalista Drago, che era molto amico della mia famiglia; ma io non ho più nessuno. Anni fa ero a Genova, dove esisteva l'associazione anche per i giovani, e allora io ero giovane....

Precedenti < Risultati 391 - 400 di 7021