Centro di cultura 25/07/1978
Il 15 ottobre 1977, nella sala maggiore del complesso romanico di S. Maria della Pietà in Cremona, in occasione della mostra fotografica «Il romanico in Istria nel suo ambiente naturale» è stato fondato il Centro di cultura giuliano-dalmata. Il Centro è nato dalla sentita necessità di raccogliere, conservare e far conoscere con scritti e pubbliche manifestazioni in maniera unitaria, le origini della civiltà latina nella Venezia Giulia e nella Dalmazia, le sue vestigia, il contributo dato alle arti, alla letteratura ed alle scienze, nel...
|
|
NOTE GORIZIANE I precursori 25/07/1978
Nel fascicolo che Lino Vivoda ha preparato per il convegno polesano a Modena una parte è dedicata all'elencazione delle precedenti occasioni d'incontro. In testa troviamo il richiamo ai convegni di Gorizia del 7 settembre 1958 nel cinquantesimo di fondazione del Ginnasio italiano di Pola e del é settembre 1959 nel quarantesimo di fondazione dell'Istituto tecnico «Da Vinci» a Pola. Essendo stati gli organizzatori di quei primi, lontani incontri, ai ha colto un sussulto d'orgoglio nel poter essere annoverati Ira i precursori delle poi fiorenti...
|
|
ELARGIZIONI 25/07/1978
Per onorare la memoria di Rodolfo Durin deceduto recentemente a Trieste e ricordare agli amici e conoscenti anche gli altri due fratelli Giuseppe e Vittorio, scomparsi nel 1970 a •Brescia e Trento, la. famiglia Alberto Durin elargisce pro Arena lire 100.000.
Nel, primo anniversario della morte della sua adorata Claudia, la mamma Alice Medici ved. Del Pino con Livio, Marisa e Giorgio, ricordandola con tanto amore elargisce lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro e indimenticabile amico Franz Pozzi, morto a Cagliari, la...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 25/07/1978
FRANCESCO POZZI - foto
Il 5 giugno 1978 s'è spento a Cagliari dopo breve malattia all'età di 61 anni Francesco Pozzi, romagnolo di nascita ma istriano d'adozione, data la sua lunga permanenza a Pola. L'esodo lo portò a Cagliari e qui iniziò una nuova attività intessuta di sacrifici e rinunce non comuni; riuscì però a formarsi una buona posizione. Lascia nel più profondo dolore la consorte Corinna, le figlie Mariolina (geometra) e Deleana (professoressa). Sentite condoglianze.
MARGHERITA NEGRI VED. PALISCA
E' deceduta ad Albona d'Istria il...
|
![]() |
Vignetta - Sian belle o brutte, in spiaggia ci vari tutte. Vignetta balneare di Brunetta per El... 01/08/1978 |
![]() |
Il giudizio immotivato - Bruno Maldè 01/08/1978
Egregio direttore, in merito alla lettera dell'anonimo bolognese pubblicata ne L'Arena del 18 luglio col titolo «Chi non c'era» (ai raduni e incontri tra i vecchi esuli polesi), sarebbe molto opportuno (e anche interessante) che il predetto precisasse quale sarebbe, a suo avviso, «il filo conduttore (negli incontri) di un tipo di regime che egli non può dimenticare», e in quale modo le manifestazioni degli esuli «recano la firma dei seguaci fino in fondo d'un regime che ci ha fatto tanto male, ma sono presentate esaltando quel tipo di...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 01/08/1978
NO COMMENT, di S. ,Magistrelli, pp. 204, lire 3.500, Il Saggiatore.
I giornali britannici godono universalmente di prestigio e credibilità, per la loro apparente fedeltà al criterio «i fatti separati dalle opinioni»: Magistrelli mette in discussione l'immagine consolidata della stampa inglese e mostra come essa assolva principalmente un ruolo di organizzatrice del consenso, spesso a danno dei fatti e a sostegno delle opinioni più retrive.
IL TEMPO DI SVETZ, di L. Niven, pp. 224, lire 3.200, Fanucci editore.
Nelle avventure di Svetz,...
|
|
ELARGIZIONI 01/08/1978
Lina e Omero Videni (Wiedenhoffer) da Verona, nel loro 53o anno di matrimonio elargiscono lire 50.000 pro Arena e lire 50.000 a favore della Società Operaia Mutuo Soccorso di Albona con sede a Trieste.
Nel 4o triste anniversario della morte della cara Giovanna, il marito Ermanno Krause la ricorda sempre con immutato dolore ed elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro amico Andrea Ostoja, deceduto repentinamente, il dott. Alberto Tura da Bologna elargisce
10.000 pro Arena.
Nella ricorrenza del primo anniversario della...
|
|
LACRIME D' ESILIO 01/08/1978
AMALIA SIVIS
Gli amici e le colleghe di Roma che le sono stati vicini in questi ultimi anni e che l'aiutarono affettuosamente nel doloroso periodo del trapasso, danno la triste notizia della morte dell'insegnante Amalia Sivie da Pola a tutti coloro che la conobbero, la stimarono e le vollero bene. Il decesso è avvenuto a Roma 1'8 luglio.
|
|
A cura del Comune e del Museo Provinciale il grande dolio...- foto 01/08/1978
che si trovava sotto la torre dell'Anfiteatro viene restaurato e trasportato al centro dell'aiuola posta alla convergenza delle vie Carducci e Arena. E' il 15 gennaio 1940. Il dolio ha il diametro di m 1,53; è conservato all'altezza per m 1,54. Era stato scoperto nell'agosto del 1907 durante la costruzione della serpentina che costeggia l'Anfiteatro, detta poi Salita delle Arche. - foto
|
![]() |