Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 411 - 420 di 7021

La strage a Veroarolla - Giuseppina Gorini Tavi 08/08/1978
Era una giornata di gran sole domenica 18 agosto 1946; doveva esserci una gran festa natatoria a Vergarolla. Famiglie intere avevano accettato di stare insieme, inconsapevoli di ciò che sarebbe accaduto poco dopo. Il mattino di quella domenica feci un giretto in 'bicicletta; c'era gente dappertutto, in acqua, sul piazzale e nella pineta, gente allegra e spensierata, felice di poter trascorrere una giornata diversa dalle altre. Al pomeriggio dovevo esserci anch'io. ma un contrattempo mi trattenne. Erano le 14,15 circa, mi trovavo in casa,...
Rimpianto di lettore - Orlando Devescovi 08/08/1978
Non ho mai conosciuto né incontrato Andrea Ostoja. Ho soltanto letto parecchi suoi scritti, 'pubblicati dai principali organi della stampa giuliano-dalmata. Da quegli scritti ho appreso di lui, della sua personalità, della sua vasta e profonda cultura, la cultura di un autentico 'maestro di storia patria. La notizia della sua scomparsa mi ha sinceramente rattristato. Un altro dei nostri migliori se n'è andato per sempre, lasciando nelle nostre sempre più sparute e invecchiate schiere un vuoto che difficilmente potrà essere colmato....
Dischi nuovi - Horr. 08/08/1978
«E RIGIRAMELO I' PENSIERO» (2. vol.) Detti della Vladesa, La storia di Beppino, Bruscello, Chi è che bussa, Stornelli fiorentini, Bei, La montagnola, Maggiolata, E' arrivato Pietro Gori, ecc. (Fonit-Cetra LPP 331 e 332, stereo). «CANNONBALL ADDERLEY: COAST lo COAST» (2 vol.) Thie Here, High Flà, vou Got It, Gemini, Planet Earth, Scotch And Water, Cannon'e Theme, ecc. (FonitCetra MI 47039, stereo). Dodi Moscati ripropone, in questo doppio album, la Toscana ed i suoi canti popolari, attingendo alla viva voce dei contadini: motti, formule...
Il tenore Mauro - foto 08/08/1978
Ermanno Mauro nacque a Rovigno il 20 gennaio 1939 e seguì i genitori a Venezia all'età di 8 anni. Dopo un anno, a Firenze. Da qui, nel 1958 raggiunse la sorella in Canadà, ad Edmonton. Fece l'apprendista meccanico e conseguì la patente. Appassionato di canto da sempre, frequenta il circolo «Amici della musica», ove vengono allestite anche varie opere, quali il Trovatore, la Butterfly, ecc. Mentre si sta preparando «I Pagliacci» a dirigere l'opera viene il direttore del Conservatorio di musica di Toronto, maestro Barbini, un veneziano, che...
L'opera di Ostoja - S. C. 08/08/1978
Lo studioso dalmata Andrea Ostoja fu discepolo di una feconda scuola archivistica e paleografica che ebbe i suoi maestri in Krekich e Fraga. L'Ostoja — percorsi gli studi nella natia Zara e a Padova — entrò giovanissimo negli Archivi di Stato dove percorse una 'brillante carriera. I suoi studi e le sue ricerche riuscirono specialmente validi per quanto attiene al periodo umanistico e rinascimentale in Romagna e nel Ferrarese. Vale la pena di ricordare gli scritti sugli Estensi, sul territorio di Pomposa, sul medico urnanista Giovanni...
LACRIME D'ESILIO - foto 08/08/1978
La sorella ricorda così agli amici che lo ebbero caro PINO GORINI - foto in una foto di allora, quando era allegro, felice, spensierato. La sua vita è stata molto breve, ma luminosissima. Ha dedicato la sua giovinezza allo studio, agli amici, alla musica, allo sport e alla sua famiglia che amava tanto. Il 17 agosto ricorre il quarantesimo anniversario della Sua scomparsa.
ELARGIZIONI 08/08/1978
Orfeo Sbrizzai, nel primo anniversario della morte del caro cugino Bruno Lokar elargisce lire 10.000 pro Arena. Nel primo anniversario della morte del caro Romano Gigante (27 luglio 1978), la moglie, il figlio, la nuora e nipoti elargiscono lire 15.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria della collega Amalia Sivis, Maria Venutti Percuzzi da Genova elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'amica Amalia Sivis, da Roma, Maria Licini e Mercedes Stocco elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire...
Hortus Musicus per Vecchi - foto 08/08/1978
Il gruppo corale e strumentale «Hortus Musicus» di Klagenfurt ha eseguito all'Auditorium di Gorizia «L'Amfiparnaso», commedia -madrigale di Orazio Vecchi. Sotto la direzione di Gunter Mattitsch, il raffinato complesso carinziano si cimenta da sei anni nelle composizioni più ardue della polifonia fino al tardo Rinascimento e agli inizi del barocco. Nell'opera di Vecchi l'Hortue ha profuso la qualità notevole della propria preparazione, duttilmente attenta a cogliere lo spirito ed il senso autentici del testo interpretato. Nella calda e...
Albina Monai (Boston Dorchester Mass.) in una foto inviata al fratello Giorgio (vedi su questo... 15/08/1978
Siparietto Vecchia Pola - foto 15/08/1978
La palazzina municipale ed il tempio d'Augusto L'8 agosto 1925 senza alcuna cerimonia venne posta la prima pietra della palazzina municipale dall'impresa appaltatrice degli ingegneri Heininger e Bearz; sulla facciata venne immurata una copia in marino del Leone che la città di Genova inviò a Pola in cambio dell'originale, tolto nel 1380 durante la guerra tra Genova e Venezia, e che trovasi nella chiesa di S. Marco a Genova; la palazzina fu distrutta da bombe d'aereo nel 1946 In via Minerva xe un'osteria xe l'alegria del polesàn. Se vado...

Precedenti < Risultati 411 - 420 di 7021