Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 511 - 520 di 7021

Piccola Galleria - foto 28/11/1978
Mare mosso sotto Calcich (Foto di Albino Dorliguzzo)
I polesani del Circolo di Genova...- foto 05/12/1978
davanti al loro duomo a Pola novembre scorso, prima della messa celebrata da Don Marcello Glustich A Buccari il 31 ottobre davanti al ristorante Triglav; in mezzo il giovanissimo Giovanni, il cameriere amico; in ginocchio Adriano, l'autista genovese - foto
ELARGIZIONI 05/12/1978
Per onorare la memoria del caro marito dott. Giovanni Scomersi, M. Teresa Scomersi da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Antonia Michesi Carbucicchio, Alice Carbucicchio da Trezzano elargisce lire 20.000 pro Arena. Nel ricordo della madre Maria Bacin ved. Marti, recentemente scomparsa, la figlia Luciana Manzini da Milano elargisce lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del caro marito Giovanni Magnarin, la moglie Gisella da Monfalcone elargisce lire...
Polesani a Genova 05/12/1978
Nello stesso giorno in cui gli amici polesani di Monfalcone ricorderanno San Tomaso (domenica 17 dicembre), anche i loro concittadini di Genova e Liguria celebreranno la festa del Santo Patrono di Pola. La messa verrà celebrata alle ore 11 da don Marcello Glustich, «nonzolo» l'Orlando, il miscredente, nel salone del Circolo giuliano-dalmata di Genova. Seguirà il pranzo sociale con «i babici», preparati dalle nostre brave cuoche. Quota di partecipazione lire 5.000. Prenotarsi a tempo presso la segreteria del Circolo, telefonando al n. 295584...
Cara Arena, invio queste quattro foto ... - Ornella Milani Vio - foto 05/12/1978
(e altre due datemi da un amico) scattate dalla finestra della casa ,paterna in riva sopra la pasticceria (rinomata) Calissoni. Non so se sa ranno riproducibili, ma spero facciate miracoli. Sempre evviva al nostro giornale e un affettuoso saluto. Ornella Milani Vio - foto
Protesta a Imperia per Parenzo gemella - Guglielmo Armentani 05/12/1978
Egregio direttore, è con l'animo esacerbato che le comunico una notizia che deve assolutamente essere portata a conoscenza di tutti gli esuli giuliani e dalmati con particolare riferimento ai parentini: la notte tra il 20 e il 21 novembre le sinistre, compatte, del Consiglio comunale della città di Imperia hanno approvato il gemellaggio dí questa città con Parenzo. La DC sí è astenuta, il PLI ha votato No. L'assenza del consigliere MSI e di un paio di consiglieri DC hanno permesso questa offesa ai nostri sentimenti. L'Esecutivo provinciale...
Caro Pasquale, ti invio due fotografie di mio fratello Sergio ... - Valacchi - foto 05/12/1978
che si trova attualmente a rappresentare il nostro paese come ambasciatore nelle due Guinee. Se ritieni opportuno pubblicarle ti preciso che la prima è stata scattata molti anni fa con il prof. Lucigrai, mentre la seconda ripresa in gruppo, nel quale non riconosco che mio fratello, che si trova staccato alla sinistra del gruppo all'altezza del cartello «zona pericolosa esplosivi», è stata scattata poche settimane prima dell'esodo, sul molo Fiume. Lascio alla tua abilità di giornalista il modo della pubblicazione. Cordialmente. Valacchi - foto
Il 12 dicembre ricorre l'undicesimo anniversario della scomparsa del mio caro marito GIOVANNI... 05/12/1978
I nostri morti - foto 12/12/1978
FRANCESCO BENCO - foto Italia Cappannari da Pescia ricorda con immutato dolore l'amato marito Francesco Benco nel primo anniversario della morte, il 18 dicembre. GIANNA DE SIMONE - foto Il 18 dicembre sarà trascorso un anno dalla morte di Gianna 'De Simone. E' sempre vicina al cuore della mamma, della sorella Clara, del fratello Pasquale e dei parenti tutti. A Gorizia una messa di suffragio sarà celebrata nella cappella del Centro Stella Matutina alle ore 18 di lunedì i8 dicembre p. v. LUTTO. Si è spenta a Brescia il 12 novembre scorso...
Un po' di Albona - Enrico Valdini - foto 12/12/1978
foto Didascalia: Scalinata di piazza San Marco a Albona Nelle «Tradizioni Popolari Albonesi» che Tommaso Luciani «mandava in pubblico quale ultimo tributo d'affetto al suo paese» — la edizione infatti reca la data del 1892, due anni dalla morte — hanno trovato degna dimora una ricca serie di proverbi, modi proverbiali, canzoncine, cantilene, filastroccole, frasi e sentenze e proverbi latini usati dai vecchi albonesi sin oltre 'la metà del XIX secolo. La loro numerazione complessiva, suddivisa nelle tre «appendici», comporta un totale di...

Precedenti < Risultati 511 - 520 di 7021