Campane e tanti camini - Mario Ive - foto 12/12/1978
foto
Didascalia: Fontana romana a Albona
El treno cori su le «scine» dritti de la pianura: el cori come se 1 gavessi furia de portarne a Cremona, dove che me spela la molte e i fioi. El cori forte, ma ogni guairo o zinque chilometri el se ferma in una de le tante picie stazioni che xe de Brescia fin Cremona. Stazioncine che te vien tuto in tun davanti 'lel scuro, drio la piova: xe scuro e piovi, piovi dopo tanto tempo che no pioveva. Adesso me vien in mente che l'ultima piova xe vignuda ne la prima setimana de otobre, cò gavevimo apena...
|
![]() |
Un po' di Albona - Enrico Valdini - foto 12/12/1978
foto
Didascalia: Scalinata di piazza San Marco a Albona
Nelle «Tradizioni Popolari Albonesi» che Tommaso Luciani «mandava in pubblico quale ultimo tributo d'affetto al suo paese» — la edizione infatti reca la data del 1892, due anni dalla morte — hanno trovato degna dimora una ricca serie di proverbi, modi proverbiali, canzoncine, cantilene, filastroccole, frasi e sentenze e proverbi latini usati dai vecchi albonesi sin oltre 'la metà del XIX secolo. La loro numerazione complessiva, suddivisa nelle tre «appendici», comporta un totale di...
|
![]() |
Nider e Giuricin a Brescia 12/12/1978
Come abbiamo già riferito nel numero scorso, con l'inaugurazione ufficiale da parte del Comune di Brescia della ex chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di via delle Battaglie, adibita a Centro socio-culturale, si è aperta nel pomeriggio di sabato 25 novembre la mostra fotografica dell'istriano Virgilio Giuricin, ed è stata presentata l'antologia scritta di Bepi Nider con illustrazioni dei due Del Pino, Livio e Giorgio. La manifestazione, prettamente istriana, voluta dal Centro di cultura giuliano-dalmata, è stata organizzata a Brescia, con ampia...
|
|
Avendo visto sul n. 2053 la foto della motonave «Pola» com'era nel 1947 le mando una recente che... 19/12/1978 |
![]() |
LAUREA. 19/12/1978
L'8 novembre si è laureata a pieni voti all'Università di Trieste da signorina Rita Srnareglia. Alla neo dottoressa in matematica rallegramenti e auguri.
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 19/12/1978
Si è spenta il 2 dicembre a Riva del Garda, alla veneranda età di 91 anni, lontana dalla sua Pola
BONETTA FABRETTO
La ricordano con riconoscente ed infinito affetto i nipoti Fabretto Etta, Romana ved. Pedri, e Meni con la moglie Aceti Maria Luisa, nonché i pronipoti tutti. Riva del Garda Mirano,
2 dicembre 1978
Nel secondo tristissimo anniversario della morte di
ERNESTO LOMBARDI - foto
Lo ricordano con immutato affetto ed amore la moglie Aurelia, il figlio Antonio, la nuora Gabriella e gli adorati nipotini Adriana ed Andrea.
Trieste, 12...
|
![]() |
PERCHE' L'ARENA VIVA 19/12/1978
Antonio Percovich, Rosignano Solvay lire 2.000: Romano Vidotto, Lovere lire 5.000; dott. Renato Casalotti, Roma lire 5.000; Eleonora Salvaro, Trieste lire 5.000; Ernesto Tessarolo, Trieste lire 5.000; Lodovico De Luca, Chirignago lire 5.000.
Ringraziamo dì cuore tutti gli oblatori.
|
|
Sta mia cara e vocia Pola 19/12/1978
Uscirà a fine d'anno un secondo album di Marcello Bogneri e Sergio Zuccoli, dal titolo «'Sta mia cara e vecia Pola». Saranno ancora immagini e rievocazioni della vita d'un tempo a riproporre il volto inconfondibile d'una città a quanti nell'esilio ne conservano indelebile il ricordo. Verrà spedito, senza altre spese, a quanti faranno pervenire alla nostra redazione l'importo di lire diecimila.
|
|
POLTRONCINA Pagani in Gulliver - foto 19/12/1978
Il settimanale del TG2 « Gulliver che è andato in onda martedì 12 dicembre sulla seconda rete, si è aperto con il ritratto di una piccola etichetta musicale che si muove nell'ambito di una grossa casa discografica. L'Ascolto (questo è il nome della piccola etichetta discografica), .guidata attivamente e con particolare interesse da Caterina Caselli, non più cantante ma ora provetta manager, con propositi di creare degli spazi per la musica di ricerca e di lavorare su quelli che saranno i personaggi di domani. A fare da cavia e da filo...
|
![]() |
FRIULI-VENEZIA GIULIA Per i rimpatriati 19/12/1978
Sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 53 del 23 giugno è stata pubblicata la legge regionale n. 72 del 17 giugno 1978, che rifinanzia, con ulteriori 300 milioni di lire per l'anno in corso, il capitolo di spesa della legge n. 59 del 1976, concernente le varie forme di assistenza materiale e sanitaria ai lavoratori rimpatriati e alle loro famiglie. Il provvedimento si è reso necessario per il fatto che le oltre ottoceno domande di assistenza materiale degli emigrati, accolte nel primo quadrimestre, con comunicazione di conferma di...
|