LETTERE FRA NOI In vicolo Carmagnola - Antonio Benussi Moro 27/01/1979
II
— Pronto.
— Circolo giulianodalmata?
— Sì. Chi parla?
— Benussi Moro, istrian, rovignese. Vegne da Padova. Ze la prima volta che regno. Son apena rivado. Parlo da la stassion. Sicome ze sabato, volaria saver se Sta sera el Circolo ze verto, e fin che ora.
— Il Circolo giuliano-dalmata di Genova el ze senpre vento, e Sta sera el ze spalanca fin tardi, magari fino a note, fin che no gavemo finì de far i preparativi per doman, che xe la festa de San Tomaso, del Patron de Pola.
— -So, so! Ma la voi dir eh' el raduno el vien fato al Circolo?
—...
|
|
ELARGIZIONI 27/01/1979
Con l'affetto costante che mantiene sempre viva la sua presenza, la moglie Antonietta assieme a Gisella ricorda l'adorato marito nel settimo anniversario della sua scomparsa e per onorare la sua memoria elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del cav. Felice Solazzo, Bruno Bogneri da Sondrio elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per ricordare gli amici Attilio, Eugenio e Antonietta Fabretto, Melita Bodini Urbanaz da Stagno Lombardo elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per un fiore sulla tomba del prof. Leone Ines Volpis, Melita Bodini...
|
|
l'album di Zuccoli-Bogneri - foto 27/01/1979
Didascalia: Ricostruzione ideale del Foro (dis. di S. Zuccoli)
E' in distribuzione l'album «Sta mia cara e veda Pola», con testi di Sergio Zuccoli ed illustrazioni tratte dalla raccolta di vecchie cartoline di Marcello Bogneri. L'edizione è stata curata da L'Arena di Pola. L'album fa seguito a quello uscito nel 1977 sotto il titolo «C'era una volta» e che è stato accolto con tanto favore. Per riceverlo inviare lire diecimila alla nostra amministrazione. Sarà spedito senza altre spese.
|
![]() |
PERCHE' L'ARENA VIVA 27/01/1979
Giuseppe Rude, Padova lire 5.000; dott. Ermenegildo Rosso, Terrassa Padovana lire 5.000; Lidia Gaion, Monfalcone lire 3.000; Andrea Brussi, Novara lire 5.000; Anna Torresan, Trento lire 2.000; Antonio Palisca, Verona lire 5.000; Vittorio Tavelli, Roma lire 20.000; Aldo Debrevi, S. Mauro Torinese lire 3.000; Elsa Della Montà, Alassio lire 5.000; Luci Baricelli, Palermo lire 5.000; Caterina Maccaferri, Como lire 5.000; Luciano Pastrovicchio, Gorizia lire 10.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Al cinema la favola di Heidi - foto 27/01/1979
Didascalia:Una immagine del film «Heidi torna a casa» ricavato dal testa di Johanna Spiry
Heidi, la bambina di sette anni che ha uno speciale potere sui cuori della gente e ha per amici il vento, le caprette e i fiori, da qualche tempo si è trasferita sugli schermi. La creazione della scrittrice Johanna Spiry, famosa in tutto il mondo per il grande successo letterario, ora è stata trasferita al cinema. Nel film «Heidi torna a casa» — presentato alla stampa a Roma dai distributori Berci e Onorati della Panam Cinematografica, Collettivo Uno...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 27/01/1979
Il 18 corrente si è spento a Trieste
SEVERINO GIADRESCO
La moglie Eugenia, le figlie Giorgia ed Evelina, i fratelli, genero, nipoti e loro familiari ne danno il doloroso annuncio.
MARIA ZANETTI VED. CERISOLI
Dopo una vita tutta dedicata all'affetto dei suoi cari e lontana dalla sua Pola, il 12 gennaio è spirata a Udine Maria Zanetti ved. Cerisoli, che ebbe il marito deportato dagli slavi nel '45 e il fratello Sergio, maresciallo della marina militare disperso nella battaglia navale di Capo Matapam. Alla figlia Bianca e alle sorelle Romana...
|
![]() |
ELARGIZIONI 03/02/1979
Per onorare la memoria della cara signora Herta Scopinich ved. Dalla Chiara, le amiche della mamma Anita Bearzi, Olimpia Gorlato, Ida Forti e Nicoletta Magnarin elargiscono lire 40.000 pro Arena. Per onorare la memoria delle indimenticabili amiche Giulia Millevoi ved. Batini e Herta Scopinich ved. Dalla Chiara, ling. Calioni e la moglie Ornella elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della compianta cognata Maria Bazzarini nel 18o anno e quella dell'amato marito Gianni nel 15o anno della loro scomparsa Ernesta e Mario...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 03/02/1979
ZLATA LESCOVAR - foto
Nata a Fiume il 27 febbraio 1905 si è spenta a Brindisi il 2 febbraio 1969 Aurelia (Zlata) Le-scovar. Sono perciò passati dieci anni da quando ci ha lasciati e tuttavia è ancora cocente e vivo il dolore per la sua dipartita. Non é possibile rassegnarsi a tanta incolmabile perdita. A mitigare la tristezza e la mestizia sono il vivo e affettuoso ricordo che tanti conservano del suo onesto passato e di quando, a Fiume, era animatrice instancabile della «Radionautica» in piazza Regina Elena. Anche dopo l'esodo, per oltre...
|
![]() |
Monte Ghiro visto dal forte Castropola; si vede a sinistra uno scorcio dell'Hotel Riviera ed a... 03/02/1979 |
![]() |
PERCHE' L'ARENA VIVA 03/02/1979
Nella Brunelli Zucca, Ravenna, lire 5.000; famiglia Apostoli, Piacenza, lire 5.000; Carlo Brenco, Rapallo, lire 10.000; Fioretto Biasiol, Torino, lire 5.000; N. N., Gorizia, lire 5.000; Armando Tomasi, Pescara, lire 2.000; Ferruccio Robba, Roma, lire 5.000; Massimiliano Tenzi, Schio, lire 3.000; Luci Fontanive, Valmarana, lire 5.000; Oscar Serpi, Roma, lire 2.000; Vincenzo Climan, Padova, lire 5.000; Adelma Colombo, Luino, lire 2.000; Antonio Bucavelli, Alassio, lire 5.000; Serafina Savorgnan, Pegli, lire 10.000; Mario Berdar, Savona, lire...
|