LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 10/02/1979
ELVINO FRANZUTTI
Si è spento il é febbraio scorso a Trieste l'esule da Pola EI-vino Franzutti. Lo piangiamo con tanto dolore esprimendo alla moglie Alice ed al figlio Ezio le nostre più sentite condoglianze.
ANTONIA BURLIN
VED. FANTINI
Si è spenta a Gorizia il 24 gennaio scorso Antonia Burlin ved. Fantini. Era la madre dell'assessore comunale Ferruccio Fantini cui porgiamo le nostre sentite condoglianze che estendiamo agli altri figli dell'Estinto Arnaldo, Tullio, Elio, Emma, Suor Bruna, Lucia in Campagnola e Ida in De Rosa.
E' deceduta...
|
![]() |
ELARGIZIONI 10/02/1979
Al posto di un fiore sulla tomba dei propri cari, Anna e Umberto Salvadori da Trento elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per ricordare i propri carissimi genitori Antonina e prof. Saverio Mitie (18 gennaio 1979 nel 70o anniversario del loro matrimonio), Gigliola Mitis da Pisa elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del suo caro papà nell'8o anno della sua scomparsa, la figlia Lina Bibalo Formica e famiglia da Torino elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cugina Amalia...
|
|
PERCHE' L'ARENA VIVA 10/02/1979
Andretti Remigio, Firenze, lire 5.000; Pietro Malusà, Milano, lire 2.000; Gisella Saporetti Hertisch, Bologna, lire 5.000; Alberto Rossoni, Pisa, lire 3.000; Nives Crismani, Monfalcone, lire 5.000; Bruno Rovis, Trieste, lire 2.000; Fulvia Ruocco, S. Giuseppe Vesuviano, lire 5.000; Emilia Rocco, Marghera, lire 2.000; N. N., Udine, lire 2.000; Lidia Grubissa, Gorizia, lire 3.000; Bruno Re, Santhia, lire 5.000; Pier Antonio Della Mora, Milano, lire 5.000; Silvia Fabian, Trieste, lire 5.000; Emilia Franzutti, Camporosso, lire 2.000; Ermanno...
|
|
CRONACHE DI CASA Incarico a Bensi - foto 10/02/1979
Giorgio Sensi, il dinamico ed attivo segretario del Circolo dalmatico «Jadera» di Trieste, di recente è stato nominato a Trieste membro della commissione amministratrice dell'ACEGAT (Azienda comunale elettricità gae acqua). Congratulazioni da parte dei soci e del consiglio direttivo. Giorgio Bensi presta la sua attività di perito presso la Grandi Motori di Trieste ed è pure membro della direzione provinciale della Democrazia Cristiana triestina.
|
![]() |
PICCOLA POSTA 10/02/1979
Vi prego di precisarmi se Montespino di Gorizia faceva parte del territorio cedu• lo alla Jugoslavia e, quindi, se i profughi di tale località erano tenuti ad esercitar, il diritto di opzione per conservare la cittadinanza italiana.
R. M
|
|
L'album di Zoccoli e Bogneri Presentato a Gorizia - foto 10/02/1979
Il nostro direttore con Marcello Bogneri e Sergio Zuccoli; alle loro spalle la prima copia in assoluto dell'«Arena di Pola» ed il manifesto che annunciò l'uscita del giornale
Un gruppo di amici è accorso da Gorizia, da Trieste e da Monfalcone per salutare l'uscita dell'album «Sta mia cara e vecia Isola» che fa seguito a «C'era una volta Pola»
L'album «Sta mia cara e vecia Pola» è stato presentato a Gorizia al Centro culturale «Stella Matutina». Il nostro direttore ha messo in rilievo il significato dell'uscita della pubblicazione ad un...
|
![]() |
I beni abbandonati 10/02/1979
Pratiche dei beni abbandonarti nella Zona B per le quali la competente Commissione Interministeriale ha deliberato l'indennizzo integrativo in base al decreto 28 settembre 1977, n. 772: posiz. 292 Bontempo Pietro eredi Bontempo Caterina, Tullio, Giovanni, Giorgio e per esso agli eredi Pietro, Giorgio, Luciano e Maria, Maria Sansa e per essa agli eredi Livia e Giorgio; 10C16 Giurco Nicolò eredi, istruttoria per discordanze nella documentazione successoria; 1632 Gulin Gino, Silvana, Maria ved. Carciotti, Gulin Lina e Maria (manca la...
|
|
Siparietto Lehar trent' anni dopo - foto 17/02/1979
Nel corso degli «Incontri musicali» all'Auditorium promossi dal Comune di Gorizia in collaborazione con l'Associazione musicisti giuliani, una serata è stata dedicata a Franz Lehdr a trent'anni dalla scomparsa. Sotto il titolo «Schón ist die Welte i soprani Rita Lantieri e Gloria Paulizza e il mezzosoprano Aracelly Haengel hanno presentato una antologia di motivi tratti da varie operette. Accompagnava al pianoforte il maestro Luigi Toffolo. Ha partecipato il flautista Bruno Dapretto. Ha conversato con il pubblico dal salotto viennese Mario...
|
![]() |
ELARGIZIONI 17/02/1979
Per onorare la memoria del caro amico Erminio Barison, marito e padre esemplare, commerciante stimato ed affermato, lavoratore instancabile, indimenticabile figura di vero polesano, il dott. Bruno Torcello, da Bergamo, offre lire 10.000 a favore dell'Arena di Pola e lire 10.000 da elargire ad un vecchio profugo polesano o istriano, bisognoso, scelto dal direttore dell'Arena. Nel terzo anniversario della scomparsa (24 febbraio 1976) della cara mamma Pierina Opassich, il figlio Mario e la nuora Angelina da Trieste elargiscono lire 5.000 pro...
|
|
PERCHE' L'ARENA VIVA 17/02/1979
Gino Candutti, Milano, lire 10.000; Riccardo Gilli, Verona, lire 2.000; Giulio Dobran, Trieste, lire 5.000; Anna Grosdanich, Biella, lire 1.000; Ermanna Fercovich, Rimini, lire 5.000; Ermanno Krauss, Cave del Predil, lire 2.000; Maria Sponza, Vigevano, lire 5.000; Celso Cossetto, Darfo, lire 5.000; dr. Aldo Ferrana, Verona, lire 5.000; Emerico Marcetta, Sotto il Monte, lire 5.000; Paolo Biasoletto, Roma, lire 10.000; Vilma Sorbo, Roma, lire 3.000; Benedetta Fabretto, Albino, lire 5.000; Armando Paoletti, Trieste, lire 3.000; Ruggero...
|