Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 571 - 580 di 7021

LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 17/02/1979
ANNA PERSICH VED. ZUSTOVI - foto Il 29 dicembre è passata a miglior vita la signora Anna Persich ved. Zustovi. Era nata ottantasette anni orsono ad Albona. Dal matrimonio con Vincenzo (Vite) Zustovi, ebbe tre figli, Ermanno, Tullio e Nini. In un breve lasso di tempo ebbe la disgrazia di perdere Ermanno e Tullio, morti in giovane età (rispettivamente a 21 e 18 anni) e, in seguito, anche il marito Vincenzo, venuto a mancare nel 1944. Dopo la fine della guerra, scelse la via dell'esodo assieme all'unico figlio Nini, statoilendosi dapprima a...
PERCHE' L'ARENA VIVA 12/02/1979
Liviana Giorgesi ved. Raffin, Monfalcone, lire 2.000; Ida Fazzi Peruzzi, Marina di Massa, lire 5.000. Ringraziamo di cuore tutti oblatori.
Dove l'Arena 12/02/1979
A TRIESTE SPEDICATO via di Cavano, 7 ZULIAN ANDREINA ZANOR via Roma, 23 ABATANGELO ROSA via Roma, 3 DEMEO piazza Venezia PORRO M. piazza Goldoni (Atrio) KAUCICH via S. Marco, 15 SLAMA Largo Barriera Vecchia, 6 CIVITA N. piazza Goldoni (Chiosco) PAROVEL Galleria Tergesteo SABLICH Corso Italia, 9 STULLE via Baiamonti, 39 DAMATO Passo di Piazza, BONATO via Milano, 4 MORETTI via Ghega, 3/A
ELARGIZIONI 12/02/1979
Vittoria ed Enzo Bartoli, da Roma, elargiscono lire 10.000 pro Arena in memoria della cara amica Herta Scopinich. Per onorare la memoria della cara Herta Scopinich ved. Dalla Chiara, Adele Bartoli da Grado elargisce lire 10.000 pro Arena. In sostituzione di un fiore sulla tomba dei cari lontani, Corinna Pianella da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena. Da Genà e Attilio Paliaga per ricordare a tutti la bontà e la dolcezza della cara amica Diva Vitturi Tamponi prematuramente scomparsa, lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dei suoi...
ADRIATICO La decadenza di Pola 12/02/1979
Pola decade! I marciapiedi e le strade della vecchia Pola sono rovinati e sporchi, le facciate degli edifici mal ridotte. Il parco di Siana, il monte Zaro in completo abbandono: le fontane mute, i monumenti guastati dai vandali. Il verde cittadino continua a ridursi e non viene minimamente curato. Sono stati improvvisamente abbattuti trentasei alberi al parco della Marina. L'Arena è invasa da erbacce. Come mai l'ispezione comunale alla quale è demandato il compito della tutela del patrimonio civico resta inerte? E accanto c'è Brioni! Anche...
Vecchia Albona - foto 12/02/1979
Due immagini della vecchia Albona particolarmente legate alla memoria di Laube perché compendiano, in certo modo, il suo «iter» quotidiano: la torre dell'orologio ed il vecchio teatro, la grande rampa verso l'alto dei bastioni, familiare con la chiesetta di Santo Stefano ed il palazzo Lazzarini Battiala (il nostro collaboratore è ricordato in questa pagina)
I FOGLIETTI SDE ELIAHU - A. Chinaglia Bassi 12/02/1979
Il campo di Eliahu ha dei colori chiari, come ovattati in un mondo irreale. Penso: «Li vidi già! Son le tinte dell'Istria, ma più sfumate: il rosso è rosa e il blu sembra un opale e i villaggetti sembran Buje e Piran!» Sorridi, tu, a queste mie emozioni, canzonandomi e dici: «Questa è follia, questa è stupidità, ma chi ho sposato?» Eppure è questa la mia verità! 1978 A. Chinaglia Bassi
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 12/02/1979
ANNA ANTONAZ VED. BLASCO - foto Ancora lutto nella collettività visignanese. Il é gennaio scorso è deceduta a Trieste Anna Antonaz ved. Blasco; aveva 94 anni. Da lunghi anni la veneranda concittadina risiedeva a Trieste presso la famiglia del genero dott. Angelo Grandi e della figlia Anita. Quanto queste persone, comprese la figlia Nella e gli adorabili nipoti, siano state sollecite e dense di delicate attenzioni per la defunta, non sono cose da scoprire, perché note a tutti e rappresentano motivi di grande riconoscimento e onorano vieppiù...
NOTE GORIZIANE L'esempio di un frate 12/02/1979
Nella sede del Centro culturale »Stella Matutina» di Gorizia, presentato da padre Giuseppe Mellinato, direttore del Centro, Sereno Detoni ha rievocato la figura del beato padre Leopoldo di Castelnovo, cappuccino. Nato il 12 maggio 1866 a Castelnovo di Cattaro, indossò a Udine a sedici anni il saio cappuccino. A 24 anni venne ordinato sacerdote a Venezia. Piccolo di statura, un metro e 35, la sua vita non fu costellata di avvenimenti straordinari; per quasi quarant'anni confessò anche per diciotto ore al giorno, là dove i suoi superiori lo...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 03/03/1979
Domenica 11 febbraio 1979, lontana dalla sua Pola, è deceduta a Venezia, dopo breve malattia IDA SOSSI VED. MAGLICH - foto di anni 69 Profondamente addolorati ne danno il triste annuncio il figlio Franco con la moglie Marina, !a sorella Pierina e parenti tutti. PIETRO PIUTTI - foto Nato a Valle d'Istria il 18 marzo 1908, Pietro Piutti mori a Napoli il 25 febbraio 1974. Sono trascorsi cinque anni dalla sua morte. Il tempo passa via, ma non il dolore per l'immensa perdita. La sua cara memoria è sempre viva nel ricordo dei suoi cari. Le sue...

Precedenti < Risultati 571 - 580 di 7021