PERCHE' L'ARENA VIVA 17/03/1979
Giuseppe Colucci, S. Agnello, lire 5.000; Antonio Vicini, Milano, lire 2.000; Mario Urbani, Roma, lire 10.000; N. N., Udine, lire 2.000; Sebastiano Berno, Firenze, lire 5.000; Rodolfo Del Treppo, Formia, lire 5.000; Gina Rosa Buratti, Milano, lire 2.000.
|
|
PICCOLA POSTA 17/03/1979
R. T. Udine. Questo il significato editoriale. Due opere d'argomento istriano, recentemente pubblicate, recano, pur essendo di carattere essenzialmente diverso, una matrice comune, che si vorrebbe dire spirituale ed affettiva: ed è la volontà, non gridata ma trepidamente suggerita, di conservare un legame con la terra d'origine.
A tutti gli elargitori che hanno voluto contribuire alla vita del giornale porgiamo i nostri più vivi ed affettuosi ringraziamenti
|
|
Lettere in controluce - Pietro Dapas 17/03/1979
Liberi e uniti
Cara Rena, ti mando questo mio scritto con la speranza che trovi un angolino nel tuo giornale. Questo mio articolo non è scritto bene come quelli che normalmente sono scritti nel tuo giornale; purtroppo la mia capacità è quella che è. Scusami se ti do del tu; è perché così mi trovo a mio agio; perciò ti prego di scusarmi. Leggo volentieri la Rena, sono un abbonato e ammiro la libertà che è nel giornale; è così che tutti i giornali dovrebbero essere. Perciò questo mio scritto non è rivolto a te ma a quelli che ti scrivono e che...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 17/03/1979
FRANCESCA VOSILLA VED. STEPCICH
Francesca Vosilla ved. di Francesco-Franela Stepcich, nata a Fianona d'Istria il 10 ottobre 1887, è deceduta a Monfalcone l'I marzo 1979. I funerali si sono svolti a Sistiana con la partecipazione dei tanti parenti e di numerosi paesani, amici e conoscenti. La luttuosa notizia ha destato dolore nella comunità fianonese che ha sempre apprezzato nell'Estinta le doti di sposa, di madre, di donna esemplare, amica di tutti con calda
e generosa umanità. Negli ultimi anni ha vissuto a Sistiana, al Borgo San Mauro,...
|
![]() |
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA Meno alunni alla scuola italiana 17/03/1979
Sono state analizzate dal Consiglio dei Comuni di Fiume le condizioni delle scuole italiane dei territori che hanno parte della Repubblica di Croazia ed è risultato che la diminuzione della popolazione scolastica nelle elementari è stata negli ultimi dieci anni di oltre il 27 per cento. Si affaccia anche il problema degli insegnanti. Ne cala il numero e con i prossimi pensionamenti non ce ne saranno per coprire i posti vuoti, tanto più che i giovani i quali attualmente frequentano l'accademia pedagogica sono pochi.
Per estirpare la «febbre...
|
|
LETTURE Ideologia e storia- L. H. 17/03/1979
IL PENSIERO DI KARL MARX, di J. v. Calvez, pp. 396, lire 6.500, Città Nuova Editrice.
I MARXISMI ALL'OPPOSIZIONE NEI PAESI DELL'EST, a c. di R. Gatti, pp. 272, lire 4.000, Città Nuova Editrice.
IaL NICHILISMO DA NIETZSCHE A SARTRE, a c. di G. Penzo, pp. 268, lire 2.800, Città Nuova Editrice.
Le tesi di Calvez, di un ritorno originale a Marx, sono servite da «segno di contraddizione» in campo marxista, soprattutto per il loro ricorso continuo al pensiero giovanile di Marx e in particolare alla categoria di «alienazione» dei Manoscritti del...
|
|
ELARGIZIONI 17/03/1979
Per onorare la memoria del caro papà Carlo De Carli, la figlia Romana elargisce lire 20.000 pro Arena.
Nel decimo anniversario (28 gennaio 1969) della scomparsa della cara mamma Francesca Franceschin nata Bonivento e nel quarto anniversario (10 febbraio 1975) della scomparsa del caro fratello Narciso Franceschin, le figlie, le sorelle, il genero, il cognato e i nipoti da Marghera elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per ricordare Eligio Vascotto, le famiglie Sacchi e Zordan da Milano elargiscono lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 24/03/1979
Il 28 marzo 1979 ricorre il quarto anniversario della scomparsa di
ANNA GLAVICI NATA ZUPANIC - foto
nata a Albona-Valmazzinghi il 16 marzo 1908. La ricordano con immutato affetto i figli Elvira Michelini, Erminia Papaleo e Ondino e la nipote Anita Ziberna.
LEONARDO BENUSSI - foto
Nel secondo anniversario della morte, avvenuta il 21 marzo 1977 a Torino, del loro amatissimo fratello, cognato e zio Dino Leonardo Benussi, per onorare la sua memoria, la sorella Gina, il fratello Natale, il cognato Ernesto Terconi e il nipote Luciano Terconi da...
|
![]() |
Un insigne latinista 24/03/1979
Per improvviso malore il primo marzo è deceduto a Rovereto il triestino dott. prof. Alberto Albertani uno dei più insigni latinisti italiani, di fama europea. Dopo parecchi anni di insegnamento presso il liceo classico «Antonio Rosmini» di Rovereto, dove fu un maestro esemplare, si era appassionatamente dedicato alla stesura di composizioni in latino con le quali aveva vinto vari primi premi al Certa-men Vaticanum e al Certamen Capitolinum. Era dotato di una cultura vasta e profonda. A monte delle arti era sensibilissimo alla musica. Quella...
|
|
Giustinopoli unita alla cultura veneta - F. S. 24/03/1979
Circa dieci miglia da Tergeste, ad un miglio da Aegida, oppidum civium Romanorum, sorgeva uno scoglio denominato un tempo Capris. L'abitavano probabilmente pastori di stirpe illirica, finché le aquile consolari non spiegarono il loro volo sull'Istria e cittadini dell'Urbe vennero a piantarvi le loro dimore.
Aí Romani successero nel possesso dell'Istria í Bizantini, sotto quali Caprie divenne Giustinopoli. Grazie anche alla ricca produzione del sale, la potenza di questa città crebbe e in breve si emancipò da ogni sovranità (come tante altre...
|