Perché il Arena viva 24/03/1979
Dott. Mario Opassi, Vittuone lire 10.000; Anteo Figaro lire 10.000; Francesco Ferro, Trieste lire 1.000; Tullio Rumor, Trieste lire 5.000; Ettore Pergolis, Torino lire 10.000; Antonio Capolicchio, Torino lire 5.000; Sofia Rovina, Gorizia lire 2.000; dott. Alessandro Rasini, Milano lire 10.000; Luciano Ghersetti, Mestre lire 2.000; Bruno Clapis, Genova lire 5.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
MUSICA Prime esperienze di Goriziani a Udine Il concerto allo Zanon - L.D.S. 24/03/1979
Fa sempre piacere ascoltare dei giovani musicisti alle prime esperienze con il pubblico specialmente se la qualità di una rassegna, come quella svoltasi all'Auditorium Zanon a Udine, trasforma quello che poteva essere un saggio di allievi di Conservatorio in un vero e proprio concerto estremamente valido dal lato interpretativo e per il programma presentato. Affidato all'Istituto di Musica di Gorizia per iniziativa del Centro ricerca e divulgazione musicale, il concerto iniziava con le «Tre odi saffiche» di Zanettovich, compositore illustre...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 24/03/1979
Il 28 marzo 1979 ricorre il quarto anniversario della scomparsa di
ANNA GLAVICI NATA ZUPANIC - foto
nata a Albona-Valmazzinghi il 16 marzo 1908. La ricordano con immutato affetto i figli Elvira Michelini, Erminia Papaleo e Ondino e la nipote Anita Ziberna.
LEONARDO BENUSSI - foto
Nel secondo anniversario della morte, avvenuta il 21 marzo 1977 a Torino, del loro amatissimo fratello, cognato e zio Dino Leonardo Benussi, per onorare la sua memoria, la sorella Gina, il fratello Natale, il cognato Ernesto Terconi e il nipote Luciano Terconi da...
|
![]() |
ELARGIZIONI 31/03/1979
Ester Sirolla Bronzi di Genova, a ricordo della mamma, deceduta a Genova il 20 febbraio 1979, offre pro Arena lire 20.000.
Per onorare la memoria dei loro cari morti, Jolanda e Clelia Malusà da Salerno elargiscono pro Arena lire 25.000 e lire 25.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del loro congiunto Mario Petronio, Maria e Lella Martinelli da Padova elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara zia Angelina Dongetti, nel terzo anniversario della sua morte, le nipoti Evelina Situlin e Nerina Iacono...
|
|
Dischi nuovi - Horr. 31/03/1979
«THE ROOTE OF ROCK: SUN COUNTRY, VOL. 10» Split Personalità, Troublesame Waters, Drunk, Heart Of Me, Jennà, Sweet William, ecc. (Ducale-Charly Recorde CR 30117, mono).
«CHRIE FARLOWE AND che THUNDERBIRDS» Just A Dream, Hound Dog, I Remember, Ittà Bittà Pieces, Girl Trouble, Voodoo, ecc. (Ducale-Charlie Recorde CR 30021, stereo).
«DANZE E CANTI ALGERINI» Il pastore solitario, La zorna, Canto del Sahara, Danza di Tiaret, Matrimonio algerino, Fantasia, ecc. (Ducale-Arion FARN 1086, stereo).
«PER LE STRADE DELL'INDIA» Vibrazioni, Canto nella...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Apocalisse il 29 aprile 31/03/1979
L'incontro si svolgerà il 29 aprile 1979. Luogo di ritrovo alla trattoria da Zeno in piazza della Repubblica, pranzo al ristorante «Venus» in località Marina Julia. Per i pernottamenti viene segnalato l'Hotel Excelsior di Mario Giorgi, nei pressi della trattoria da Zeno. Naturalmente è necessario scrivere per annunciare la propria presenza, al fine di agevolare l'organizzazione ed evitare interventi all'ultima ora. Chi desidera dare la propria adesione a mezzo telefono (tutti i giorni a tutte le ore) telefoni a Uccio Pastrovicchio a Gorizia...
|
|
NOZZE D'ORO Maria e Ignazio Laube - foto 31/03/1979
Nell'Udinese, loro patria d'esilio, una simpatica accoppiata albonesc, i coniugi Maria ed Ignazio Laube, ha salutato il 9 marzo il cinquantesimo del loro «Sì» pronunciato nella lontana e cara terra natia. I coniugi hanno vissuto la felice ricorrenza attorniati dai parenti od amici riuniti dapprima in chiesa per il rito della Santa Messa e, poi, nella storica Villa Manin di Passariano per lo spuntino di prammatica ed il taglio della torta fatidica e di buon auspicio. Nella più serena e gaia delle atmosfere gli sposi hanno così superato...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 07/04/1979
MARIA MARFAN ved. PERISUTTI - foto
All'ospedale di Cremona è deceduta l'esule da Pola Maria Marfan ved. Perisutti. Nata a Pisino 83 anni fa, al momento dell'esodo fu inviata al campo profughi di Termini Imerese in provincia di Palermo. Nel 1956 si trasferì a Cremona ed ottenne insieme alla famiglia una sistemazione a Borgo Loreto, dove rimase finché le condizioni di saluce glielo permisero. Ne danno notizia a quanti la conobbero il figlio Mario, la nuora Carmen e l'adorato nipotino Luigi.
ANDREA BENCI - foto
Il giorno é marzo è deceduto a...
|
![]() |
Amici in Australia 07/04/1979
Lettera inviata da Hotvard J Glaver, sindaco della città d Geelong in Australia al sindaco di Gorizia.
Recentemente ho avuto il pia cere di ricevere una visita delle signorina Elsa Paulin, vostra concittadina, la quale mi ha con segnato una lettera da part( sua, nonché un dono consistente in tre monete storiche. Desidero ringraziarla sinceramente per li sua cortesia e generosità e pei il suo messaggio che augura pa ce e prosperità a tutti i cittadin di Geelong. Ho il piacere di in dirizzare a lei e ai cittadini d Gorizia, a mia volta, i...
|
|
NOTE GORIZIANE Concerto Caroli Schiavon 07/04/1979
All'Auditorium il duo Caroli Schiavon ha dedicato il proprie concerto al tema «flauto e pianoforte nel Novecento», inserendosi così in modo originale ne glí «Incontri musicali» promossi dal Comune e dall'Associazione musicisti giuliani. Brani di Roussel, ,Poulenc e Prokofiev (autor scomparsi rispettivamente ne 1937, 1963 e 1953) hanno trovate il loro corollario nel brano d un giovane compositore torme se, Gilberto Bosco (vincitore de premi Cassadò e Città di Treviso). Si è trattato d'un'altra otti ma occasione di informazioni culturale su...
|