FOGLIETTI Veronesi a Pola 21/04/1979
Nell'ambito dei rapporti civili italo-jugoslavi, si è svolto nei giorni scorsi a Pola un incontro tra i cittadini di Verona e del :apoluogo istriano. Una folta delegazione li funzionari dell'Amministrazione provia,iale scaligera, guidata dal presidente del Eircolo dipendenti Giorgio Butturini, ha visitato la città e le altre località istriane, ;ostando a ,Parenzo, Rovigno, Pisino, Montona e sul canale di Leme. All'assemblea ,omunale gli ospiti veronesi sono stati ri,evuti dalle autorità locali, e sono stati sottolineati i significati della...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 21/04/1979
ERNESTO DURIN - foto
La famiglia Durin deve registrare a breve distanza un altro grave lutto: all'età di 79 anni si è improvvisamente spento il 19 marzo a Milano, dove si era trasferito dopo l'esodo da ,Pola, Ernesto Durin, lasciando nel più vivo dolore la moglie Amelia. Quarto dei cinque fratelli, accanto alla nota e feconda attività commerciale, seguita con il fratello Vittorio nel negozio di Largo Oberdan, si dedicò con grande passione e competenza al giornalismo sportivo. Fu per 25 anni corrispondente della Gazzetta dello Sport,...
|
![]() |
ELARGIZIONI 21/04/1979
Per onorare la memoria del carissimo ed indimenticabile amico dott. Ferruccio Veronese, Virgilio Salamon da Monfalcone elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro amico dott. Ferruccio Veronese, Attilio e Jole Clapie da Monfalcone elargiscono lire 10.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba del caro amico dott. Ferruccio Veronese, Elda e Antonio Lucci da Monfalcone elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Ernesto Durin, deceduto a Milano, Alberto Durin, la moglie Milvia e i figli...
|
|
Gli anni di Endrigo 21/04/1979
Il Piccolo illustrato di Trieste dedica un articolo al cantante polesano Sergio Endrigo che è tornato sulle scene dopo un anno di silenzio, al teatro Valle di Roma con un suo recitai «Donna mal d'Africa». Nel 1947 Endrigo lasciò Pola e si fermò a Trieste dove fece vari mestieri per vivere. Cominciò poi a lavorare nei night. Suonava bene la chitarra. Nella sua famiglia c'era una tradizione musicale. «Mio padre era tenore — dice nell'intervista — cantò a Milano dal '22 al '24 con molto successo; poi si è ammalato e ha smesso. Il fratello di...
|
|
Giudizi di Bego sul dollaro - foto 21/04/1979
Didascalia: Giorgio Bensi, segretario, e Sereno Detoni, presidente del Jadera, fanno corona all'oratore Giovanni Bego
Nella sede del Circolo Dalmatico «Jadera» a Trieste è stata presentata la pubblicazione economico-monetaria «Dove vai dollaro?» del dalmata dott. Giovanni Bego, funzionario dell'amministrazione finanziaria della Stato. Il benvenuto è stato dato da Sereno Detoni presidente del sodalizio anche a nome del dott. Armando Turco presidente del Circolo dipendenti amministrazione finanziaria. Detoni ha messo in rilievo le apprezzate...
|
![]() |
Perché l'Arena viva 28/04/1979
Guglielmo Brenco, USA 10 dollari; Giuliana Ghersi, Bergamo lire 3.000; Vittorio Ardessi, Torino lire 1.000; comm. Bruno Volpis, Torino lire 5.000; Stefania Ruggeri, Pordenone lire 5.000; Davide Dozzi, Mestre lire 20.000; Sereno Detoni ,Trieste lire 10.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Mostra a Udine di Gigi Vidris 28/04/1979
A Udine l'esposizione delle più di cento opere di Gigi Vidris che coprono un arco di tempo che va dal 1921 alla morte dell'autore, avrà luogo dal 5 al 13 maggio sotto gli auspici del Comune di Udine, grazie all'interessamento dell'ing. Silvio Cattalini, presidente del locale Comitato dell'associazione. Sarà inaugurata sabato 5 maggio alle ore 17 presso la Sala Aiace del palazzo comunale e sarà presentata dal prof. Fulvio Monai, artista polese e critico d'arte.
|
|
Premio a Music 28/04/1979
Al pittore goriziano Zoran Music è stato consegnato alla Galleria d'arte moderna di Lubiana il premio Jakopiè, alta distinzione nel campo delle arti figurative. L'assegnazione è stata decisa concordemente dal museo d'arte moderna, dall'accademia di belle arti e dall'associazione degli artisti sloveni. Dopo un discorso illustrativo della personalità dell'artista da parte di Zoran Krisnik, direttore della galleria, il premio è stato consegnato a Music, giunto appositamente da Parigi, da Andrej Jemec, decano dell'accademia di belle arti. Ha...
|
|
PORTACARTE GORIZIANO Spettacolo di danza per la CRI 28/04/1979
Le alunne della scuola media «Catullo» di Verona, che già l'anno scorso hanno visitato Gorizia, ripropongono — quest'anno sotto il patrocinio della CRI
di Gorizia nella ricorrenza dell'anno internazionale del fanciullo — uno spettacolo di balletti classici e moderni interamente ideati e realizzati dalle alunne stesse, frutto e dimostrazione di un'attività creativa e di integrazione proposta quest'anno, nelle scuole medie, dai nuovi programmi scolastici. Chiaro esempio di vitalità, quando si vuole veramente farla funzionarla, della scuola...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE II prestigio di Uto Ughi 28/04/1979
Come abbiamo già riferito, il violinista Uto Ughi è stato eletto membro effettivo dell'Accademia di Santa Cecilia, con votazione unanime. Tra quelli che attualmente ne fanno parte, si trovano i nomi più celebri: Rubinstein, von Karajan, Bernstein, Rostropovic, Serkin, Segovia, Milstein, Menuhin, Gavazzeni, Menotti, Zecchi, Germani, Zafred, Rota, Brengola, Gulli, Claudio Abbado, Maurizio Pollini, Salvatore Accardo. Uto Ughi, più giovane d; Pollini e Accardo, con i suoi 33 anni, è il più giovane accademico di Santa Cecilia Ughi, tuttavia, ha...
|