Mostra a Udine di Gigi Vidris 28/04/1979
A Udine l'esposizione delle più di cento opere di Gigi Vidris che coprono un arco di tempo che va dal 1921 alla morte dell'autore, avrà luogo dal 5 al 13 maggio sotto gli auspici del Comune di Udine, grazie all'interessamento dell'ing. Silvio Cattalini, presidente del locale Comitato dell'associazione. Sarà inaugurata sabato 5 maggio alle ore 17 presso la Sala Aiace del palazzo comunale e sarà presentata dal prof. Fulvio Monai, artista polese e critico d'arte.
|
|
Perché l'Arena viva 28/04/1979
Guglielmo Brenco, USA 10 dollari; Giuliana Ghersi, Bergamo lire 3.000; Vittorio Ardessi, Torino lire 1.000; comm. Bruno Volpis, Torino lire 5.000; Stefania Ruggeri, Pordenone lire 5.000; Davide Dozzi, Mestre lire 20.000; Sereno Detoni ,Trieste lire 10.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Vita di Pontiggia 05/05/1979
Giuseppe Pontiggia, uno scrittore che non ha fretta. E' arrivato alla notorietà con «Il giocatore invisibile» (vedi Arena di Pola, 18 aprile 1978), entrato nel Premio Selezione Campiello 1978. Ora si ripresenta con il romanzo dell'esordio, pubblicato nel 1959, aggiungendovi racconti comparsi in questi anni su vari quotidiani e riviste: «La morte in banca», Editore Mondadori, 1978. Ed è già in questa determinazione di non rifiutare l'opera precedente ma di considerarla parte inscindibile della propria personalità, umana e stilistica, che si...
|
|
ELARGIZIONI 05/05/1979
Per onorare la memoria del caro nipote Livio Andretti, deceduto a Trieste il 30 aprile 1945, sempre ricordandolo, la zia Angela Andretti Bonivento da Trieste elargisce lire 7.000 pro Arena e lire 3.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della carissima Pierina Staffetta deceduta a Firenze il 2 maggio 1977, la sorella Albina e il nipote Luciano Biasoni da Firenze elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del dott. Ferruccio Veronese, Giulietta e Giordano Percovich da Genova...
|
|
GALLESANESI. Il XVII convegno dei Gallesanesi si svolgerà domenica 24 giugno a Torino. I... 05/05/1979 |
|
CRONACHE DI CASA I beni abbandonati 05/05/1979
Pratiche di beni abbandonati nella Zona B per le quali la Commissione interministeriale ha deliberato gli indennizzi integrativi in base al decreto n. 772 del 28 settembre 1977: Posiz. 828 Vascotto Giacomo, 931 Sain Antonio, 98,/1357 Ramani Nella in Godigna, 2032 Gallo Margherita ved. Lonzar, 2275 Bologna Caterina, 3422 Derin Giovanni, 6162/7343 Antonini Maria in Va, dabasso, Giovanni, sospesa. Vardabasso Silvio in attesa documentazione successoria di Margheritich Laura, 492 Cuschie Lucio, Elisa, istruttoria per Baldini Carolina ved. Cuschie...
|
|
L'album di famiglia - foto Foto di gruppo a Pedena 05/05/1979
Sfogliando un vecchio album, immagini dall'Istria.
Sotto a sinistra, oggi sposi. Pedena, foto ricordo di un matrimonio. Giuseppina Comiso e Giovanni Runco. Manca la data. Son passati
almeno cinquant'anni. E' rimasto il «timbro» del fotografo: Matteo Gortan di Pisino.
Sotto a destra, con lo sfondo del campanile, saluti e baci dalle «mule» di Pedena, trent'anni fa. (C'è qualcuno che ricorda i loro nomi?)
Qui a fianco a Pedena: Francesco Comisso e Cristina Baccic, 6 novembre 1929.
|
![]() |
Rocchi ha lasciato le «Frecce Tricolori» - Sergio Cionci - foto 12/05/1979
foto
Didascalia: Nella foto, a destra, Renato Rocchi a Rivolto dove abbiamo avuto modo incontrarlo più volte per l'ospitalità cordialmente concessa a scolaresche ed a gruppi di giovani desiderosi di assistere alle evoluzioni delle «Frecce Tricolori»; ed ancora Rocchi fu con noi a Gorizia in occasione di importanti manifestazioni e raduni aeronautici
Con il decollo di nove Fiat G. 91, in formazione di cinque più quattro, avvenuto alle undici precise di domenica 22 aprile, la Pattuglia acrobatica nazionale ha dato ufficialmente avvio alle...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 12/05/1979
PIETRO GIOTTA - foto
Il 25 marzo è deceduto a San Francisco in America Pietro Giotta, d'armi 56. Era nato a Rovigno il 15 giugno 1922. Ha lasciato in profondo dolore la moglie Pierina, il figlio Armando con la moglie Dores, la figlia Maria con il marito Steve De Benedetti e cinque adorati nipotini, la sorella Jolanda, i fratelli Gianni e Francesco, cognati, nipoti e parenti vicini e lentani. Dopo l'esodo andò a Monfalcone, dove lavorò nel cantiere navale; poi nel 1955 si sistemò in America. I familiari e tutti i parenti nonché tanti cari...
|
![]() |
ELARGIZIONI 12/05/1979
Per onorare la memoria del caro amico di famiglia Pietro Giotta, Romana Faraguna elargisce 20 dollari pro Arena.
Per onorare la memoria della signora Lucia Paliaga ved. Fonda, Liuba Ghersinich elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Lucia Paliaga ved. Fonda, il fratello Attilio con la consorte Eugenia Verginella elargiscono pro Arena lire 20.000.
Per onorare la memoria di Lucia Paliaga ved. Fonda, il fratello Davide con la consorte Vilma Cerlenizza elargiscono pro Arena lire 20.000.
Per onorare la memoria di Giuseppe...
|