Rinvio dignanese 12/05/1979
La concomitanza del convegno nazionale dei Dignanesi con le elezioni politiche del 3 giugno prossimo ha costretto gli organizzatori alla spiacevole decisione di annullare per quest'anno la manifestazione. Infatti Eligio Giacometti di La Spezia, che, insieme al figlio Guido, tanto stava facendo per una felice riuscita dell'annuale incontro, ha cercato di ottenere dalla direzione del ristorante che doveva accogliere il convegno, un eventuale anticipo o posticipo della data in precedenza fissata, ma senza risultato: tutte le domeniche di maggio...
|
|
INCONTRI ROVIGNESI A MONFALCONE - Autonio Benussi Moro - foto 12/05/1979
foto
Caldo e unanime oltre ogni dire il raduno regionale dei Rovignesi a Monfalcone, il 25 aprile, per festeggiare San Giorgio, compatrono di Rovigno. Non soltanto dalla «Farnia» e dalla «Comunità» di Trieste, ma ne sono venuti anche da Treviso, da Portugruaro, da Pordenone, da Gorizia, da Padova persino, e si sono vedute ancor facce in apparenza nuove, le quali hanno invece con lietissima sorpresa resuscitato fisionomie sepolte, ravvivato ricordi sbiaditi nel tempo lontano. Lo scrivente ha riveduto, ad esempio, dopo quasi mezzo secolo la...
|
![]() |
ELARGIZIONI - foto 19/05/1979
Nel primo anniversario della scomparsa della cara Maria Udovich ved. Tognon (3. 5. 1978) e dell'amica Anita Longa (29. 5. 1978) ricordandole con tanto affetto, Elci Bari e mamma da Verona elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Costernata per l'improvvisa morte della cara signora Lucia Fonda, Mercedes Laura Stocco per onorare la sua memoria, da Roma elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del loro caro cognato Raffaele Galano, deceduto a Roma il 14.4. 1979, i parenti Luigi Sindici e Bruna e Giusto Scabini elargiscono lire 10.000...
|
![]() |
La chiesa di San Zorzi a Fianona - Mario Gerbini - foto 19/05/1979
foto
Didascalia: Chiesa San Zorzi vista dalle Lombarde
Le notizie che ho pubblicato su L'Arena dì Pola il 10 marzo 1979 sulla parrocchiale di Fianona hanno destato commento e interesse pecie fra i paesani, sempre sensibili alle vicende del paese natio. Recentemente ho visitato la chiesa di San Giorgio ed ho constatato che all'interno di essa, che custodisce opere d'arte di pregio molte volte messe in evidenza, sono tuttora in corso delicate opere di recupero da parte dell'istituto per la protezione dei monumenti di Fiume. Certamente, la...
|
![]() |
GORIZIA Il 19 la mostra di Vidris 19/05/1979
La mostra di Gigi Vidris verrà aperta a Gorizia sabato 19 maggio alle ore 18.30 nella Galleria arti visive della Pro Loco, sotto la sede della Cassa di Risparmio. Sarà gradita la partecipazione di quanti ricordano l'artista di Pola.
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 19/05/1979
RACCONTI SCIENTIFICI, di C. H. Hinton, pp. 152, s.i.p., Ricci Editore.
I «romanzi scientifici» di Charlee Hinton sono precedenti alle stesse cupe immaginazioni di Welle e prefigurano la nascita della moderna fantascienza: per aiutare la nostra immaginazione ad accettare un mondo a quattro dimensioni Hinton descrive un cosmo altrettanto «probabile» con probità minuziosa e infaticabile, scrupolosi diagrammi e convincenti spiegazioni in un preludio, quasi, al secondo racconto dell'antologia che all'inizio sembra un gioco alla maniera delle...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 19/05/1979
ERMANNO CONTE - foto
Si è spento a La Spezia il 27 febbraio Ermanno Conte, nato a Dignano d'Istria. Con profondo dolore ne danno l'annuncio la moglie, i figli, la nuora, i generi e i nipoti tutti.
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 26/05/1979
LUCIA PALIAGA VED. FONDA - foto
Il 23 aprile è morta improvvisamente a Trieste all'età di quasi 81 anni, lasciando nel profondo dolore coloro che la amavano, Lucia Paliaga vedova del conosciutissimo commissario dell'Istria-Trieste Marcello Fonda. Nata ad Orsera il 24 luglio 1898 da una famiglia di nobili sentimenti italiani, seguì con essa le vicissitudini della sua terra istriana durante la guerra del 1915-18, assieme ai fratelli ing. Galliano, doti. Affilio e ing. Davide. Fu moglie e madre esemplare a Pola dove visse con la famiglia fino...
|
|
Le autorità a Udine 26/05/1979
Come avevamo già riferito brevemente, organizzata dal Centro di cultura giuliano-dalmata e patrocinata dall'Amministrazione provinciale di Udine, è stata allestita nella sala Aiace di Udine la mostra dei disegni di Gigi Vidris, messi a disposizione dal figlio dell'artista Aligi e da collezionisti, amici e parenti. Erano presenti il sottosegretario alla presidenza del Consiglio on. Bressani, il vice prefetto di Udine Palladino, il sindaco di Udine Candolini e di Gorizia De Simone, il prosindaco di Trieste Aurelia Gruber Benco, l'assessore...
|
|
DIARIO Sfrattato - Orlando Devescovi 26/05/1979
Ritorno indietro nel tempo. Era il gennaio 1921, non avevo ancora compiuto i dieci anni di età, quando mio padre caricò sul piroscafo «Danubio», attraccato al molo di Sebenico le povere masserizie della sua famiglia e si trasferì a Pola con la moglie e tre figli, Orlando, Ada e Ferruccio. Nives, l'altra sorellina, rimase invece a Sebenico, nel cimitero di Sant'Anno. Oggi non riposa più nella sua piccola bianca tomba, perché gli attuali padroni della mia terra hanno sfrattato pure lei, buttando le sue piccole ossa non so dove. Fu quello il...
|