Foto: L'Arco dei Sergi ritratto da Gigi Vidris 07/11/1998 |
![]() |
«TRUCCHI» GRAMMATICALI Ridondanze e pleonasmi - Pompeo Vitturi 07/11/1998
Sento dire spesso alla radio o alla televisione l'espressione «la possibilità di poter...»; a me sembra una ridondanza inutile, una stonatura. Vediamo un esempio: «Hanno dato ai mutuati la possibilità di poter usufruire...»; meglio sarebbe: «Hanno concesso ai mutuati di poter usufruire...» oppure «Hanno dato ai mutuati la possibilità di usufruire...»
E' stucchevole sentire alla radio nel pomeriggio del sabato come viene trattato il complemento di agente (che indica chi fa l'azione in presenza di una forma passiva del verbo) dal giornalista...
|
|
ELARGIZIONI - foto 07/11/1998
Ringraziamo vivamente quanti sostengono l'Arena con contributi che sono essenziali.
Il 29 settembre scorso deceduto a La Spezia Dario Giorgini: in sua memoria per l'ultima mularia versano lire 160.000 all'Arena Isabella Elda Rina Fannà Nella Evelina Silva Renata.
Nella ricorrenza dei Defunti. a ricordo dei propri cari scomparsi, Gemma e Francesco Bartoli offrono lire 30.000 all'Arena.
Si è spenta l'11 settembre scorso a Trieste Lidia Colombo ved. Cerlenizza: il nipote Silvano Colombo e famiglia La ricordano con affetto ed elargiscono lire...
|
![]() |
OROSCOPO DI SILVIA LUTTERODT SIZZI (9- 15 NOVEMBRE,) - foto 07/11/1998 |
![]() |
Perché l'Arena viva 07/11/1998
Pietro Riosa lire 15.000.
Egidio Tomasi lire 46.000.
Eugenio Tognon lire 22.000.
Salvatore Luculano lire 20.000,
Leopoldo Bari lire 6.000,
Maria Bresciani lire 30.000.
Maria Bolconi lire 20.000.
Anna Fabretto Piazzola lire
6.000. Agostino Dettoni lire
46.000. Giovanni Valle lire
6.000. Franca Dinelli lire
30.000, Marino Coglievina
lire 10.000.
Laura Giacomelli «alla sola voce che
ancora abbiamo»
Lire 46.000, Maria Raberio lire 6.000,
Mario Valerio lire 6.000,
Anita Bissaro Tanda lire 36.000,
Vittoria Gortan lire 6.000.
Laura Rumor...
|
|
COS'ALTRO PER LA MINORANZA? Tutela c'è già - Ruggero Botterini 07/11/1998
L' Italia è un Paese democratico ed è giusto che gli sloveni del Friuli-Venezia Giulia, cittadini italiani di nazionalità slovena, abbiano pari opportunità di sviluppo in tutti i campi. Succede forse il contrario? Assolutamente no essendo essi dei perfetti bilingue. Ed allora c'è proprio bisogno della demagogica legge di «tutela della minoranza slovena»? Sono forse privi di scuole e di teatri? A Gorizia, per esempio, di teatri ne hanno addirittura due e gli italiani (stragrande maggioranza) attendono da anni il restauro del loro che poi è di...
|
|
NOTIZIE DA LONDRA Piccole curiosità- Silvia Lutterodt Sizzi 07/11/1998
Quassù. quei che se senti carighi de statuina e de adrenalina ghe piasi dir: «Life ie a challenge» la vita xe una sfida, che al caso se poderia anche dir ala nostrana, una riti. Me basta sentir sta definission per perder de colpo le mie za scarse energie. EI spirito de competission no fa per mi. Mi invesse considero la vita un'avventura.
Ghe xe sempre qualcossa de scoprir, meraviglie de veder, contentesse de provar. per no dir dei inconvenienti de soportar, quei che ghe capita a tuti fra capo e collo quando che meno se se li speta.
* Son...
|
|
LETTERA DA NEW York Scrivi, scrivesti! - Andrea e Stefi Benedetti 14/11/1998
Passa un giorno, e passa l'altro e mai non parte la nostra elargizione.... perché lui con le mani tremanti e le gambe traballanti non può usare la penna e lei in carrozzella con un male alle gambe sconosciuto alla scienza medica. Del resto quello che ci fa rivivere un po' sono i nipotini di nostra figlia Edda che da sempre è con noi e ci confortano tutte le fotografie sulle pareti, compresa una pittura 60x90 cm e un rilievo in bronzo della lupa dell'Are na con Remo e Romolo. per non dimenticare un angolino di pietra della nostra Rena. Colgo...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 14/11/1998
A tutti i parenti dei cari Estinti, porgiamo le nostre piú sentite condoglianze.
RENATO LUCIGRAI - foto
Si è spento a 82 anni a Gorizia il professor Renato Lucigrai, nato il 6.8.1916 a Umago ed esule da Pola, dove nel 1947 si era sposato con Maria Ulianich, pure lei insegnante. Dopo l'esodo si erano stabiliti in provincia di Bergamo per trasferirsi poi, nel 1953, a Gorizia dove il professore, laureato in lettere e filosofia, ha insegnato italiano e storia negli Istituti tecnici femminile e commerciale. Uomo di fede, aveva fatto parte di...
|
![]() |
L'ADES documenta le FOIBE - FOTO 14/11/1998
Ziberna e Giacca dell'AdeS(Amici e discendenti degli esuli) che ha allestito all'Unione Ginnastica Goriziana la Mostra fotografica «La stagione delle foibe» che potrà essere visitata fino al 13 novembre.
|
![]() |