LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 26/05/1979
LUCIA PALIAGA VED. FONDA - foto
Il 23 aprile è morta improvvisamente a Trieste all'età di quasi 81 anni, lasciando nel profondo dolore coloro che la amavano, Lucia Paliaga vedova del conosciutissimo commissario dell'Istria-Trieste Marcello Fonda. Nata ad Orsera il 24 luglio 1898 da una famiglia di nobili sentimenti italiani, seguì con essa le vicissitudini della sua terra istriana durante la guerra del 1915-18, assieme ai fratelli ing. Galliano, doti. Affilio e ing. Davide. Fu moglie e madre esemplare a Pola dove visse con la famiglia fino...
|
|
Dischi nuovi - Horr. 02/06/1979
Segnaliamo, presso le Edizioni Ariston, l'emissione di un megadisco a 45 giri dei Gibson Brothers, «Cuba» (AR/00848), discomix tra i più richiesti nelle discoteche e in continua ascesa nelle classifiche mondiali, in cui i fortunati interpreti di «Come lo America» ampliano le loro ricerche di sonorità musicali introducendo incalzanti ritmiche afro-cubane, e «Raggio di luna»-«Però che bello» dei Mafia Bazar, un «singolo» «scattante», fresco e originale emesso contemporaneamente sui mercati discografici di tutto il mondo e presentato...
|
|
Una grande figura di giornalista-stenografo PIETRO SFILLI-SFILLIGOI 02/06/1979
Il prof. Pietro Sfilli-Sfilligoi si è spento venerdì 18 maggio alla stazione ferroviaria di Bologna. Lo scomparso era nato a Pola 76 anni fa, stava rientrando a Udine (dove si era stabilito nel 1947), dopo una visita alla sarella Ida che abita a Parma, quando al bar della stazione, è stato colto da malore e ogni soccorso purtroppo è stato inutile. Con Pietro Sfilli-Sfilligoi scompare una esemplare figura di istriano, rimasto sempre legai, alla città natale, che aveva dovuto abbandonare con la famiglia dopo la guerra. A Pola si era dedicato...
|
|
ELARGIZIONI 02/06/1979
Per onorare la memoria del dott. Giorgio Baccos, la moglie e i figli Roberto
e Daniele elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Ricordando con immutato affetto il caro papà Anselmo Cavo, nel terzo anniversario della sua morte (26. 5. 1976) il figlio Mimmo e famiglie elargiscono lire 2.500 pro Arena
e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio.
A ricordo della cara cugina Maria, Violetta e Vico Dibarbora da Trieste elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dei propri cari defunti, Rodolfo Mari da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per...
|
|
Perché l'Arena viva 02/06/1979
Antonio Tulliani, Padova lire 5.000; Romana Albanese, Monza lire 10.000; N. N., Genova lire 30.000; N. N., Trieste lire 5.000; Mario Resen, Reggio Emilia lire 2.000; Antonio Urti, Torino, lire 2.500; N. N., Udine lire 2.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli ablatori.
G. B. Con i vicini a mons. Pietro Doimo Munzani, Il Meridionale dedicò all'avvenimento grande spazio.
|
|
ADRIATICO Un patrimonio da salvare 02/06/1979
A Cattaro e nelle altre località delle Bocche dove più che metà degli edifici dovranno essere abbattuti perché irreparabilmente lesionati si farà il possibile per salvare il salvabile. Specialmente alle antichissime chiese ornate da pitture preziosissime sarà dedicata ogni attenzione. Una equipe di esperti ha già presentato alle autorità della Repubblica le sue conclusioni dalle quali emerge la volontà che Cattaro, ,Perasto, Castelnuovo ed altre località abbiano a mantenere l'inconfondibile loro volto. Frattanto parte degli undicimila...
|
|
DIARIO Triangolare - Orlando Devescovi 02/06/1979
Domenica 20 maggio, due folti gruppi di nostri conterranei, l'uno del Circolo giuliano-dalmata di Milano e l'altro di quello di Torino, sono convenuti nel capoluogo ligure per ritrovarsi in lieta compagnia con noi, del Circolo giuliano-dalmata di Genova. Eravamo oltre cento, inclusa una rappresentanza di nostri giovani, nati al di qua dell'Adriatico, dopo l'esodo dei genitori. Non vi sono state particolari cerimonie, ma si è trattato di una riunione conviviale tra amici, parecchi dei quali non si rivedevano da anni ed erano felici di potersi...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 02/06/1979
NELLA FERCOVICH VED. VATTA - foto
Il 14 maggio scorso, a Milano, stroncata da crudele morbo, è mancata all'affetto dei suoi cari, munita dei conforti della Fede, Nella Fercovioh ved. Vatta, insegnante elementare a riposo. Addolorati, ma rassegnati alla volontà di Dio, ne danno il triste annuncio i figli Furio ed Orietta, la mamma, la sorella, l'adorata nipotina Alice, il genero, la nuora, gli zii, i cugini, i cognati ed i parenti tutti.
GIOVANNA PROSSEN - foto
Il 28 aprile di quest'anno è scomparsa in Albona Giovanna ,Prossen, alla bella...
|
![]() |
LETTERE FRA NOI Tommaseo attuale - foto 09/06/1979
Sergio Brossi presenta Sereno Detoni al «Tommaseo»
Al caffè Tommaseo, per gli incontri del lunedì della Società artistico-letteraria di Trieste, è stato ospite Sereno Detoni che ha parlato su «Attualità di Nicolò Tommaseo». L'oratore è stato presentato dal prof. Sergio Brossi. Detoni ha analizzato in profondità quali sono i motivi dell'attualità di Nicolò Tommaseo, cioè l'inquietudine, le contraddizioni, l'intransigenza e i vari aspetti politici, religiosi e le sue originali prese di posizione. Si è soffermato su alcuni suoi scritti che si...
|
![]() |
SCRITTOIO Inconscio e pensiero 09/06/1979
OPERE COMPLETE, di H. P. Lovecraft, pp. 952, lire 10.000, SugarCo Edizioni. ALLA RICERCA DEL PENSIERO, di R. Volterri, pp. 224, fot. e dis., lire 4.500, SugarCo Edizioni.
Le «Opere complete» del solitario di Providence rappresentano un'occasione unica per tracciare una mappa allucinante e sotterranea, seppure provvisorio, delle corrispondenze tra i fantasmi dell'inconscio quali sono emersi, episodicamente, dai meandri della mente lovecraftiana sotto forma di incubi e presagi senza forma e l'Estraneità Totale, la separazione e il decadimento,...
|