Foto ricordo dei partecipatiti della festa di Sam Tommaso a Torino, davanti alla chiesa di Santa... 31/01/2002 |
![]() |
Gl'Italiani della Venezia Giulia (9) La giustizia - LUIGI BARZINI - foto 31/01/2002
L'invadenza dello sloveno nel campo della giustizia ha conseguenze che vanno oltre alla offesa e alla sopraffazione. In un paese dove tutti capiscono l'italiano e pochissimi lo slavo, l'uso della lingua slava nei tribunali viene a formare-un monopolio. Per poco che entri in una causa l'interesse o la persona di uno slavo, tutti gli avvocati italiani, che formano la quasi totalità nel foro triestino, sono disarmati di fronte ad una deposizione o ad un atto o ad una discussione in lingua ignota. Gli strumenti della difesa legale della...
|
![]() |
RASSEGNA CULTURALE A VERONA Promossa da A.N. V.G. - COMITATO PROVINCIALE DI VERONA... 31/01/2002 |
![]() |
RICORRENZE è ANNIVERSARI - foto 15/02/2002
Incontro tra amici in casa Cristofoli, --Seduti da destra a sinistra: Ornella Nlaracchi, Marina Cerlenizza, Gianna Carlini e il dr. Francesco Zanini. In piedi: gli indimenticabili ing. Erone Cristofoli e il prof. Gaetano l,a Perna, Antonietta De Gennaro e Marco Battelli.
L'11 gennaio scorso Amabile Budin De Luca ha compiuto 90 anni. Molti la ricorderanno quand'era una giovane "mula polesana" che dava una mano ai genitori nella trattoria di Valovina. Unendosi ai parenti tutti la redazione dell'Arena invia alla festeggiata i migliori auguri.
|
![]() |
Gli Italiani della Venezia Giulia (10) L'imposizione del silenzio - LUIGI BARZINI - foto 15/02/2002
di LUIGI BARZINI - foto
Il giornale italiano deve parlare in sordina, dire e non dire piuttosto non dire. E non basta neppure questo, perché il Piccolo è stato una volta sequestrato per i puntini che seguivano una frase incensurabile di D'Annunzio. Il tribunale sentenziò che sulla frase non v'era nulla da eccepire. ma che i puntini permettevano al lettore d' immaginare al loro posto un pensiero sovversivo. I'.' un nuovo principio giuridico. Altre volte il Piccolo, essendo stato sequestrato, ha fatto scalpellare dal piombo della stereotipia...
|
![]() |
PERCHE' L'ARENA VIVA 28/02/2002
Menegatti Bruno lire 6.000
Vellico Veneranda 16.000
Casazza Benussi Maria 40.000
Gioacchini Vasco 6.000
Dava Maya 40.000
Morosin Antonio 40.000
Clapie Aida 40.000
Parenzan Guglielmo 20.000
Trevisan Antonio 26.000
Boico Delton Mary 6.000
Biasi Flego Nella 40,000
Devescovi Ferruccio 40.000
Carpenetti Claudio 40.000
Fanò blanda Evelina 6.000
Miaschi fina 6.000
Pisanu Rosila 20,000
Venutti Aldo 40.000
Minnino Vincenzo 6.000
Creglia Antonio 6.000
Ricci Eraldo 40.000
Piutti Antonino 20.000
Presi) Liliana 6.000
Manzutto Eligio 6,1)00
Ghersetti...
|
|
28/02/2002 |
|
Gl'italiani della Venezia Giulia (11) Due pesi e due misure - di LUIGI BARZINI - foto 28/02/2002
Il giornale italiano in Austria, vive I sotto la mira costante dell'arbitrio. Deve spesso ridursi a riportare dai giornali viennesi delle corrispondenze su fatti di cronaca locale, che non potrebbero essere raccontati direttamente senza la salvaguardia di un titolo di giornale austriaca L'opinione pubblica italiana non deve essere illuminata, guidata, e ben sovente nemmeno infortita.
E' inutile dire che la stampa slovena è libera, che rEdinost può lanciare su terra italiana tutti i gridi che vuole contro l'italianità. servire da coordinatore...
|
![]() |
Al Castello di Marostica dal 16 al 31 marzo 2002 - Mostra Retrospettiva -di Dalma Stella Bresolin... 28/02/2002
Acura dell'Assessorato alla Cultura di Marostica (Vicenza)verrà presentata la mostra: "Dal-ma BresolinIl linguaggio dell'incisione", presso la Sala Mostre del Castello Inferiore. Saranno esposte acqueforti, realizzate dal 1958 al 1995, con la presentazione del doti. Mario Guderzo, Direttore del Museo Civico di Bassano del Grappa. curatore della monografia disponibile nella sede della mostra.La pittrice Bresolin, scomparsa nel luglio 2001 a Crespano del Grappa, viene considerata una degli incisori più conosciuti del Veneto e le sue opere si...
|
![]() |
NUOVE PUBBIACAZIONI "Storia della piccola pubblicità": una mostra dell'Irci - foto 28/02/2003
Vorremmo, da questo numero, fornire ai nostri lettori la più. ampia panoramica possibile di quelle che sono le pubblicazioni in uscita che trattano di nostri argomenti o che Sono state realizzate dai nostri istituti di cultura.
Iniziamo dagli ultimi lavori dell' Irci (Istituto Regionale per la Cultura istiano-fiumano-dalmata) che ha sede a Trieste in piazza Ponterosso 2 (tel. 040639188, fax 040639161) e che ha con grande successo allestito una Mostra (tuttora in torso) a Palazzo Gopcevic sul grande cartellonista Marcello Dudovich e sulla...
|
![]() |