Figli di Dignano assieme - foto 23/06/1979
Bumbari oggi. Manlio Moscarda, Virgilio «Madai», Menigo Giachin, Romano «Cincignola», Berto Garello, Aldo Belci, Maria Piccoli,?, Guido «Mandolin», Luciano Pecorari, Bepi Zanghirella, Guerrino Manzin, Sergio «Bibi», Virgilio «Baschirin», Virgilio «Chichin», Ovidio Negri
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti 23/06/1979
PIERINA ALMANO MILIESI E' morta a Gorizia, all'età di 89 anni, la signora Pierina Al-mano Miliesi, madre di Bruno Miliesi, titolare per lunghi anni dell'Ufficio di distribuzione de «Il Piccolo» e redattore dalla fondazione e fino al 1947 de «L'Arena di Pola». La signora Miliesi che dal 1956 risiedeva nel capoluogo isontino, prove. niente da Casale dove si era trasferita dopo l'esodo, era l'ultima di sei figli di una famiglia di antico ceppo istriano statoilitasi nel secolo scorso a Pola.
|
|
CAPOLINEA Roseo o oscuro il dopo-Tito? 23/06/1979
Siamo ancora in attesa d'un chiarimento sul significato da attribuirsi al fatto che un dirigente centrale dell'ANVGD è stato candidato per le elezioni europee per l'Union Valdótaine, alleata all'Unione Slovena (cosicché stride fortemente l'accanimento del candidato contro il gemellaggio con Parenzo e l'adesione ad una lista che si batte Per il bilinguismo, quando addirittura non lo scavalca per affermare l'uso dell'unica lingua, anche se minoritaria rispetto al contesto nazionale).
Intanto leggiamo che alcuna iniziativa politica e...
|
|
DIARIO Dove Stridone - Illyricus 23/06/1979
«Chetati, la Dalmazia è in buone mani», mi scrive Giorgio Monai, da Roma. Mi cheto, mi cheto, caro Giorgio. Mi cheto, perché, non solo la Dalmazia è in buone mani, ma lo è anche l'Istria, e presto lo sarà pure «Trst». Quella che non è in buone. mani, e difficilmente lo sarà, è questa povera Italia, per la quale quel brav'uomo di mio padre fece un giorno tante pazzie l'nucuofano 'e fesserie» direbbero i napoletani), contagiandone il suo diletto primogenito, che sarei io. Per fortuna, ne sono finalmente guarito. Meglio tardi che mai. Si...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 30/06/1979
Il primo giugno è mancato all'affetto dei suoi cari
EGIDIO DEL CARO - foto
Ne danno il triste annuncio le sorelle Alice, Maria, Giovanna, Alba e Paola unitamente alla moglie Giuliana ed i figli Sergio e Marco.
|
![]() |
Sta mia cara e veda Pola 30/06/1979
E' in distribuzione l'album «Sta mia cara e vecia Pola», con testi di Sergio Zuccoli ed illustrazioni tratte dalla raccolta di vecchi( cartoline di Marcello Bogneri. L'edizione è stata curata da L'Arenc di Pola. E' il secondo album; pei riceverlo inviare lire diecimila
nostra amministrazione. Sarà spedito senza altre spese.
|
|
Perche l' Arena viva 30/06/1979
N.N., Vicenza lire 5.000; Alfredo Lodes, Cagliari lire 20.000; prof. Tullio Gabrielli, Gorizia lire 14.000; N. N., Udine lire 2.000; Rosa Ciach Pavat, La Spezia lire 10.000; Alberto Milli, Maracaibo 87 dollari.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori
|
|
LUNARIO Giorni sereni 30/06/1979
Si sente nell'aria a primavera il cinguettio dei passeri che spettegolano tra i rami. Con il loro canto ti accarezzano l'orecchio. Tornano le rondini in cerca dei loro vecchi nidi. Ricordo con tanta nostalgia le primavere trascorse nella nostra cara Pola; allora con la nostra giovinezza, tutto faceva spettacolo, anche il temporale e gli acquazzoni improvvisi. Le prime giornate di sole dopo l'inverno erano stupende. I prati in fiore erano meravigliosi; il mare di un verde-azzurra intenso sotto un cielo terso. Camminare nei boschi dava la...
|
|
ELARGIZIONI 30/06/1979
Per onorare la memoria della cara cugina Anna Zizich ved. Unterweger, dalle famiglie Vassili e Germanie lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'amico Curzio Milan, Mariuccia e Dino Bacicchi elargiscono lire 15.000 pro Arena.
In memoria dei loro amati genitori e sorelle, Attilio, Eugenia e Antonietta Fabretto, le sorelle Anita e Paola elargiscono lire 50.000 perchè l'Arena viva e continui tenere uniti nel ricordo tutti i polesani della nostra cara e vecia Pola.
Per onorare la memoria della cara signora Nella Fercovich Vatta,...
|
|
Miracololo a Verona - Mario Ive 30/06/1979
Bravo el Bruno che ne ga fato vignir a Verona, o quasi: la cità de l'Arena ga ospitado per un giorno i citadini nati drio la «Rena». Sì, perchè tute e do le ga sto stupendo ricordo de Roma e dei Romani. Però, gente, no volarè miga meterle a confronto?!? Xe do robe completamente diverse: questa xe nuda de fora, invece la nostra ga ancora tute le arcade intiere! E no steme vignir a dir che la nostra però la xe svoda de dentro! Quel xe el suo bel: co a la sera i ghe irnpissa el ciaro de dentro, nel scuro de la note la par un antico merleto,...
|