CRONACHE DI CASA Corpus Domini 1947 - Ester Trolis 30/06/1979
Non tutti i nostri cari conterranei hanno avuto la grazia di partecipare all'ultima dimostrazione di collettiva fede: la processione del «Corpus Domini» del 1947! Ormai, quasi tutta la popolazione era partita, rimanevano soltanto quei pochi comandati di servizio (fra questi, la scrivente). Pola, la città martire, sembrava come una persona smarrita, consunta da ingiuste afflizioni, che lentamente muoia disperata, attorniata ancora dai figli rimasti, gli ultimi! »La riva deserta, / il corso svodo, / mi sento in gola / de pianto un nodo!» Si,...
|
|
QUATTRO PASSI PRA LE MUSE Parole e marmo - Horr 30/06/1979
POESIA IN ITALIA, di G. Finzi, pp. 176, lire 6.000, Mursia editore.
Dando una «provvisoria» cronaca della poesia nel tempo, Gilberto Finzi ne ricerca le ragioni soprattutto nella parola e nella struttura, ma leggendo anche attraverso il vissuto, da critico e da poeta, onestamente disobiettivo, i lirici dei nostri tempi per uno spaccato «a caldo» che tiene conto sia delle tendenze e tensioni attuali che delle possibili linee di sopravvivenza fra tradizione e invenzione, da Gozzano all'avanguardia, da Pasolini a Sanguineti, da Ballerini ad...
|
|
I PORTACARTE GORIZIANO L' ultimo poeta 07/07/1979
Nel trigesimo ricordiamo la morte a Vienna del vecchio poeta friulano goriziano Franco de Gironcoli. Per la città di Gorizia è stata una grande perdita. Lo è stata soprattutto per ìa cultura friulana, ma anche per la scienza medica; de Gironcoli era infatti un illustre urologo che aveva lasciato degna traccia di sé in cinquant'anni di professione a Venezia e a Feltre, a Conegliano, a Treviso, a Trieste ed a Firenze. E' stato inoltre per più di quarant'anni direttore della rivista «Urologia», stampata in cinque lingue.
Franco de Gironcoli era...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 07/07/1979
Il giorno 25 giugno a Belluno ELISABETTA PROSSEN ved. FURLANI
profuga da Albona è mancata all'affetto dei suoi cari
Ne danno il triste annuncio la figlia Maddalena e la nipote Gianna.
ALFERIO GARBANI - foto
Il 13 maggio scorso ha lasciato i suoi cari, ai quali aveva dedicato la vita, Alferio Garbani nato a .Pola il 24 maggio 1905. Ha insegnato a lungo nella sua amata città, poi, durante l'ultimo conflitto mondiale, ha prestato servizio come ufficiale della guardia di frontiera dando continuo esempio di onestà e lealtà. Esule a Trieste nel...
|
![]() |
ELARGIZIONI Perchè l'Arena viva 07/07/1979
Per onorare la memoria di Giovanni Battista Leggeri, deceduto a Roma il 29 maggio, la sorella Cecittà e la zia Antonietta elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro ed indimenticabile Ernesto Kopeinig, nel secondo triste anniversario della sua scomparsa (29-6-77), il fratello Antonio, la cognata Elsa e la nipote Giuliana da Roma elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Ernesto Kopeinig, nel secondo triste anniversario della sua scomparsa (29-6-77) Irma Leking da Roma elargisce lire 5.000 pro...
|
|
PARLATORIO Chi la xe lei ?... - Albino Dorliguzzo 07/07/1979
Quando son nato, un giorno un po' lontano, ebbi tosto legittimo un cognome
di consonanti dure, un poco strano,
al quale m'attaccarono anche un nome.
Bambino ignaro me li son portati senza proteste e tale continuai
per tutta questa vita, san passati, ancora un paio, cinquant'anni ormai,
alunno delle scuole elementari, studente delle medie e militare
e ancora qui, lontan dai patri lari, ove le ore son piuttosto amare.
Talvolta un nome può segnare il Fato: se suona bene incontra simpatia;
se invece è duro, ad esser pronunciato, sarà motivo di...
|
|
LACRIME D' ESILIO I nostri morti - foto 14/07/1979
Il 16 giugno è mancato il
PROF. MILAN CURZIO
Angosciati ne danno il trist, annuncio la moglie Maria Abra mi, il figlio Giorgio con la mogli Vanna, i nipotini ed i parent tutti.
Due polesani - foto
ANGELO (LINO) CLAGNAN
Ricorre il quarto anniversario (1 settembre 1975) della morte di Angelo (Lino) Clagnan, che lavorò come fotografo da Zamboni in via Sergia a Pola. Si spense nell'ospedale di Saronno dopo quattro anni di dolorosa paralisi, assistito amorevolmente dalla moglie Lisetta Parenzan che Lo ricorda sempre con tanto amore.
GISELLA...
|
![]() |
ELARGIZIONI 14/07/1979
Per onorare la memoria di Silvano Stolfa, deceduto a Milano il 14. 5. 1979, la moglie Leda Bearz Stolfa, i figli Mario e Sergio, i suoceri Orfeo e Tina Bearz, le nuore Emilia Lucchini Stolfa ed Ornella Colombo Stolfa con i nipotini Giulia e Cristiano elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del prof. Milan Curzio, la moglie Maria Abrami, il figlio Giorgio con la moglie Vanna e i nipotini elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In ricordo del prof. Milan Curzio, la cognata Raffaella Melon con la madre Giovanna Abrami elargiscono...
|
|
Abbaino - foto 14/07/1979
Piazza Regina Elena a Pisino
Lezione di lavoro dalle Suore di via Stancovich a Pola (anno 1924-25, foto di Maria De Luca Kratockvill)
|
![]() |
Una comitiva del Fogolar Furlan di Roma è stata in Friuli...- foto 14/07/1979
; al castello di Gorizia si è svolto l'incontro di commiato; il presidente del Fogolar architetto Degano ha consegnato al sindaco la riproduzione della medaglia commemorativa del trentennale di attività del sodalizio a Roma; con il sindaco anche l'arcivescovo mons. Cocolin ha rivolto parole di saluto agli ospiti richiamando all'unità nel nome di Aquliela - foto
|
![]() |