L'APPELLO GALLESANESE 21/12/1965 |
|
ECO DEI FATTI La scuola agraria 21/12/1965 |
|
PICCOLA POSTA 21/12/1965 |
|
Reclams - foto 21/12/1965
Guido pastrovicchio
Ditta Bellazzi
Flli Dettoni
Flli Mattioni
Guerrino Manzin
Renato Derocchi
Grottolo Silvio
Magazzini trieste
G.Cini
Orfeo Sbrizzai
Palazzi Luigi
Carlo Alessandrino
Opiglia Enrico
Bartoli Egidio
Romano Baldini
Augusto Gecele
Valacchi Andrea
Emerigo Sladogna
Anna Cossi
Alfredo Lodes
Pitton & Cavaliere
Pellicceria Lazzarini
|
![]() |
Mons. Radossi rivolge agli esuli raccolti davanti alla chiesa di San Marco al Quartiere... 21/12/1965
-I Vescovi delle terre adriatiche ricevono al Quartiere giuliano-dalmata di Roma ',maggio delle bimbe accolte negli Istituti .Sinigaglia» dell'Opera profughi - foto
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 27/06/1967
Riccardo Turino
decesso avvenuto a Roma 9 giugno scorso del magg. gen. dott. Riccardo Turina è stato appreso dagli amici e dagli estimatori di 'cui era circondato, con sino cordoglio. Era nato a Pala 67 anni orsono, da famiglia di nobili tradizioni civiche e patriottiche e nella sua città natia aveva assalto gli studi classici. Successivamente conseguiva la lauro in veterinaria dell'-Esercito, nel corso della quale mette. a pro fitto e in luce la sua solida preparazione, l'incessante amore, per gli studi e soprattutto un esemplare senso di...
|
![]() |
TRIESTE NELLA POESIA di Quarantotti Gambini di Lina Galli 27/06/1967
NELLA sua storia di amore scritta in poesia da Pier Antonio Quarantotti Gambini è Trieste che fa quasi sempre da sfondo a questo amore. Non ha cantato
nelle liriche soltanto la bellezza dalla giovane donna, ma anche quella della città che l'aveva espressa unendole in un armonioso complesso Miei erano i luoghi e tuoi »La più strana ragazza di Trieste sei stata, e la più bella..
Alle vie dai mutevoli aspetti si alternavano sorrisi, sospiri. sguardi innamorati, parole gravi, decisive. Ogni in. amtn) con l'amata ha un nuovo scenario Da quelli...
|
|
ELARGIZIONI 27/06/1967
Per onorare la memoria della sua indimenticabile mamma, a 12 anni dalla sua marte, la figlia Wanda col marito Francesco Giacomelli, elargiscono lire 1.500 pro Anna e lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio,
Per onorare la memoria di Giuseppe Daveggia, la famiglia Vincenzo Pontini, da Gorizia elargisce; lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del signor Egidio Grubas, la famiglia Torrone, da Varazze elargisce lire 5.030 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria di Gianfranco Racchetta la famiglia Ruggero...
|
|
SOSTA AD UN TRAGUARDO La nostra funzione di Ricciotti Giollo 27/06/1967
Siamo giunti nel numero mille, abbiamo toccato un traguardo importante, innanzi al quale non ci arrostiamo I se non per festeggiare l'avvenimento. Domani riprenderemo il passo verso altre mela Perchè non bisogna, non ci si 'può fermare. Una sosta sotto lo striscione che porta il numero nenie è di rito; per festeggiare l'avvenimento per levare i calici nell'augurio, ma non deve essa re solo festa, parchi, la sosta dopo la lunga corsa dea, per metterci anche di guardare alle nostre spalle, di fare un consuntivo della molta strada percorsa, non...
|
|
CRONACHE DI CASA 27/06/1967
S. VITO A BOLZANO. Nella bella chiesa restaurata dei domenicani, dove occhieggiano i ricomposti volti artistici sulle navate, ritornate, in parte, al loro primitivo splendore, si sono raccolti i fiumani coi fratelli istriani e dalmati a solennizzare la festa patronale dei santi Vite/ e Modesto. Dentro questa cornice che ricorda le profonde ferite dell'ultima guerra, don Felice ha celebrato la Messa per i nostri profughi suffragando insieme le anime care dei nostri indimenticabili .caduti e defunti, illustrando poi al Vangelo le gesta...
|