LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 21/07/1979
DOMENICA TREVISAN NATA OSTOVICH - foto
11 22 giugno si è spenta serenamente a Rovereto, ove risiedeva dal marzo 1947, la dignanese Domenica Trevisan nata Ostovich. Nata il 27 gennaio 1892, a soli 31 anni rimase vedova del marito Giuseppe. Perse poi prima il figlio Giovanni, di anni 18, e poi Antonio, di anni 26, nell'ultimo conflitto. Il rito funebre si è svolto nella chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista di Borgo Sacco alla presenza di parenti e di molti conoscenti. Lascia il figlio Giuseppe con la moglie Ausilia, il nipote Antonio, i...
|
![]() |
C' ERA UNA VOLTA POLA Motivi dignanesi - foto 21/07/1979
I fondatori della società istriana dei cementi in visita nel maggio del 1925 allo scoglio San Pietro dove è sorta la fabbrica
Il ministro dei lavori pubblici Luigi Razza e il ministro Cobolli-Gigli in visita allo stabilimento il 14 aprile 1935
La fabbrica dei cementi a Pola
|
![]() |
CRONACHE DI CASA: Fiumani a Gardone 21/07/1979
Nei giorni 8 e 9 settembre avrà luogo a Gardone Riviera l'annuale raduno nazionale degli esuli fiumani nella ricorrenza del 60.mo anniversario della marcia di Ronchi. Il programma prevede una tavola rotonda di studiosi e storici italiani e stranieri nella mattinata di sabato, organizzata dalla Fondazione del Vittoriale e la seduta del Consiglio del Libero Comune di Fiume in esilio per la sera di sabato. Domenica avrà luogo lo scoprimento di una lapide rievocativa nella Piazzetta Dalmata e subito dopo la rievocazione ufficiale dell'impresa...
|
|
ELARGIZIONI 21/07/1979
Nel secondo anniversario della scomparsa di Claudia Del Pino, il fratello iLivio con la moglie Marisa ed il figlio Giorgio La ricordano a quanti come loro l'hanno amata ed hanno sentito d'esserle amici; lire 50.000 pro Arena.
In ricordo dei cari genitori Anna e Giacomo Hubeny, la figlia Gioconda Fabbro da Gorizia elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria. di Antonio Pianella, la moglie Angela da Gorizia elargisce lire 3.000 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara sorella Luisa...
|
|
Carabinieri : dal Podgora ad oggi 28/07/1979
L'episodio di guerra del Podgora sessantaquattro anni fa ha fissato nella storia della grande guerra un momento significativo del valore dei carabinieri entro l'epopea scritta da tutte le armi e da tutto il popolo italiano nelle lunghe, ripetute e sconvolgenti battaglie dell'•sonzo. Che l'arma dei carabinieri abbia assunto quel fatto di guerra come momento celebrativo della propria lunga missione a servizio di tutti i cittadini costituisce motivo essenziale di legame con l'intera vicenda del popolo italiano. E' una sintesi di contenuti...
|
|
Sta mia cara e vecia Pola 28/07/1979
E' in distribuzione l'album «Sta mia cara e vecia Pola», con testi di Sergio Zuccoli ed illustrazioni tratte dalla raccolta di vecchie cartoline di Marcello Bogneri. L'edizione è stata curata da L'Arena di Pola. E' il secondo album; per riceverlo inviare lire diecimila alla nostra amministrazione. Sarà spedito senza altre spese.
Il volume «Sta mia cara e vecia Pola» di Sergio Zuccoli e Marcello Bogneri, è stato così commentato su «Die Flagge», edito a Vienna.
Come seconda pubblicazione di questa meritevole redazione giornalistica è appena...
|
|
Spade e terrore 28/07/1979
Su Isola Nostra di luglio è apparsa una nota dal titolo «Papa slavo che davanti alle spade non fugge». Al periodico stampato a Trieste dall'istriano don Attilio Delise è sfuggito il significato velatamente polemico che la frase (quella del poeta Slowacki che nell'Ottocento preconizzavi il papa slavo che «spavaldamente» va incontro ai potenti e «salva il mondo») poteva assumere verso gli scomparsi vescovi esuli di Pola, Fiume e Zara e verso il vivente mons. Santin, non più recatosi a Capodistria dopo l'aggressione subita negli anni del...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 28/07/1979
TULLIO BULIAN
Il 10 giugno scorso è deceduto a Chioggia all'età di 68 anni il dott. Tullio Bulian. Profugo istriano, ex direttore del Dispensario antitubercolare e del servizio cardiologico di Chioggia, grande invalido del lavoro, ex combattente e invalido di guerra. E' stata una grave e dolorosa perdita per i suoi amati familiari e per tutti quelli che lo conoscevano e per tanti altri che erano stati amorevolmente e 'scrupolosamente curati da lui. Il dott. Bulian era una nobile figura d'uomo e di medico. Di una bontà infinita, da oltre 30...
|
![]() |
ELARGIZIONI 28/07/1979
Per onorare la memoria di Domenica Trevisan nata Ostovich, alcuni arnie: del figlio Giuseppe da Rovereto elargiscono lite 15.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Roberto Boniccioli, nel secondo tristissimo anniversario (31 luglio 1977) della sua scomparsa, Aurelia Boniccioli da Trieste elargisce lire 20.000 pro Arena.
In ricordo di Giulio Paliaga, nel decimo anniversario della sua morte (26 luglio), il fratello Davide e la cognata Vilnia elargiscono lire 10 000 pro Arena.
Ricordando l'amico Piero Sfilligoi, da Mestre Bruno ed Elvira...
|
|
Regioni di frontiera 28/07/1979
Abbiamo delineato nelle due note apparse nei numeri scorsi, il quadro teorico-politico in cui si iscrive l'interesse per le regioni di frontiera. Più delle altre, esse sono sensibili alle vicende delle relazioni internazionali; sono le prime a soffrirne delle tensioni e le prime a giovarsi dei buoni rapporti tra nazioni confinanti; la chiusura della f'ontiera le rende povere periferie, l'apertura attive cerniere, la guerra ne fa campi di battaglia, la pace centri di sviluppo. Esse hanno quindi un preciso interesse allo sviluppo delle...
|