Per Mirabella Roberti 28/07/1979
Sta per uscire la raccolta degli «Scritti principali di archeologia» di Mario Mirabella Roberti, al fine di celebrarne degnamente il 70» anno; ne risulta un'opera di 800 pagine, corredata da oltre 300 illustrazioni. Essa viene a corrispondere, per la sua mole, ai volumi XXVII-XXVIII n. s. (1979-1980) degli «Atti e Memorie» della Società istriana di archeologia e gtoria patria. La società invita perciò cortesemente i soci a versare anticipatamente anche la quota sociale per il 1980 (complessivamente lire 20.000). Chi poi desiderasse esser...
|
|
La Vergogna 28/07/1979
La proiezione sul piccolo schermo del film «La vergogna» eh. Ingmar Bergman, girato al tempo della guerra nel Vietnam, ha consentito di trovare, accanto a tante visualizzazioni delle turpitudini provocate da un ipotetico conflitto armato, quelle immagini conclusive anticipatrici del dramma attuale dei «boatpeople». Il film si conclude infatti con la fuga in barca d'un gruppo di profughi, costretti ad un certo punto a farsi largo tra un branco di cadaveri. Era il non vedere mai, più di dieci anni fa, la fine di niente. Ed è oggi la stessa...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 04/08/1979
PADRE ANSELMO SARTORI - foto
Padre Anselmo Sartori nato a Camposampiero nel 1907, compì gli studi teologici all'Università di Friburgo, conseguendo la licenza in sacra teologia. Ricevette l'ordinazione sacerdotale a Venezia nel 1929. Fu poi successivamente di famiglia a Chenso (1930-33), Brescia (193334) e Pirano. In questo periodo la sua occupazione principale fu l'insegnamento. Nel periodo di permanenza a Cherso si occupò anche con passione e successo della bonifica delle campagne di quel convento e fu nominato definitore temporaneo della...
|
![]() |
I beni abbandonati 04/08/1979
Pratiche di beni abbandonati nella Zona B per le quali la Commissione interministeriale ha deliberato gli indennizzi integrativi in base al decreto 772 del 28 settembre 1977: Posiz. 1526 Travagin Bruna ved. Verginella, Ruggero, Giovanni e Del-bello Caterina ved. Travagin, Erminia istruttoria, 2381 Menie Flavio e Luigi, Goina Anita in Carli e Giuliano, Prez Graziella in Sartor, 2597 Minca Luciana in Quagliarella, Riosa Silvia in Strain e Purini Franca in D'Italia, Minca Luciano, Angela in Norbedo e Decarli Luciano, 2630/7283 Goina Giovanni,...
|
|
Testate in Istria - foto 04/08/1979
8 giugno 1925 Esce a Pola come quotidiano politico, una copia cent. 20, direzione e redazione in via Carducci 23, amministrazione in via Giulia 1, Società editrice istriana «L'Arena», direttore Giovanni Stefani, gerente responsabile Alfredo Mattei, stampato dallo Statoilimento tipografico Francesco Rocco, pagine 4, formato 42,5x58; con l'11 agosto cambia formato in 28.5x48
20 settembre 1942 Esce a Pola il Notiziario quindicinale del G.U.F. istriano (4 medaglie d'oro), una copia cent. 70, redazione e amministrazione in via Carrara 5,...
|
![]() |
ELARGIZIONI 04/08/1979
Per onorare la memoria di Ernesto Kopeinig, nel secondo anniversario della sua scomparsa, Enrico e Alma Padiglione da Roma elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Nel quinto triste anniversario (6. 8. 1974) della morte della cara zia Elvira Zizich e nel terzo mese (5. 5. 1979) della morte della indimenticabile mamma e suocera Anna Unterweger, Herta e Remigio Andretti da Firenze elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del fratello sottotenente pilota Giuseppe Gorini, disperso in guerra (17 agosto 1938), la sorella Giuseppina e il...
|
|
Fascino di Kempff a Asolo - di LAURA DE SIMONE 11/08/1979
Era un'opportunità da non lasciarsi sfuggire, quella offerta dagli «Amici della Musica» di Asolo, di poter sentire Wilhelm Kempff. Di uno fra i più grandi pianisti di questo secolo che ha suscitato, in chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo nello straripante teatro Eleonora Duse, una emozione indimenticabile e forse irripetibile.
L'ottantaquattrenne maestro ha fatto vivere il mondo poetico di Beethoven, di cui è stato ed è uno dei maggiori interpreti, con una lucidissima e profonda ispirazione che qualche comprensibile esitazione tecnica del...
|
|
GLI APPUNTI DEL MEDICO Dieta del coronaropatico - Aldo Vallini 11/08/1979
III
L'interesse attualmente prevalente, per motivi che sì sono accennati più addietro, è quello della possibile importanza etiopatogenetica della dieta. Anche la critica più serrata ai dati della sperimentazione animale, non può non tener conto delle analogie spiccate tra lesioni da dieta ipercolesterolica nel ratto, nel cane e nel pollo e lesioni della malattia spontanea umana. Questa constatazione ripete quasi alla lettera quanto, circa vent'anni fa, affermarono Katz e Coll. ed è avvalorata dal fatto che, variando comunque gli altri...
|
|
RICORDO Nella e Glauco - Giuseppina Gorini Tavi 11/08/1979
Sono rimasta costernata nell'apprendere la dipartita di Nella Fercovich ved. Vatta, non per particolari amicizie, ma perché ebbi modo di conoscerla nella sua sventura polesana. Abitava con la sua famiglia in una villetta verso Valcane e perciò faceva parte del nostro rione, quello di San Policarpo. Ero ancora piccolina quando la vedevo passare davanti alla mia casa, con la sua borsa di libri, allegra e spensierata; poi più avanti, mano nella mano con il suo fidanzato, cadetto dell'Aeronautica; divenne presto sposa e madre di due gemelli:...
|
|
ELARGIZIONI 11/08/1979
La moglie e le figlie di Giuseppe Dorani Lo ricordano elargendo lire 25.000 pro Arena e lire 25.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Il nipotino Giovanni per onorare la memoria di nonno Angelo Romano elargisce lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro amico Ciso Meden, Federico Cosliani e famiglie congiunte da Gorizia elargiscono pro Arena lire 30.000.
Nel ricordare il loro caro zio Riccardo Medici a quanti lo conobbero e lo amarono per la sua generosità e bontà d'animo, per l'amore e l'attaccamento sempre in Lui presenti per la nostra...
|