Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 731 - 740 di 7021

ELARGIZIONI 15/09/1979
Per onorare la memoria della signora Maria Tamburin ved. Micheli, Luciano e Romana Taraban da Trieste elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara signora Maria Tamburin ved. Micheli, Ada Sestan da Gorizia elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Maria Tamburin ved. Micheli, la famiglia Domenico Gasbarro da Napoli elargisce lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Maria Tamburin ved. Micheli, Mario e Anita Ziberna da Gorizia elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 15/09/1979
MARIA TAMBURIN VED. MICHELI - foto Colpita da male inesorabile è deceduta a Gorizia all'età di 81 anni Maria Tamburin ved. Micheli. Nata a Fasana, si trasferì a Pola ancora giovanissima per impiegarsi presso la Manifattura Tabacchi fino al 1923. Rimasta vedova dopo dieci anni di matrimonio con a carico la madre e la figlia Mirella, riprese a lavorare prima presso gli Opifici e poi nel reparto contabilità del cantiere Scoglio Olivi. Con l'esodo si trasferì a Gorizia dove trascorse gli ultimi anni serenamente accanto alla figlia, al genero...
L'Arco dei Sergi in una immagine del 1866. Non era ancora recintato dal cancello di ferro posto a... 15/09/1979
PUNTASPILLI Il caso raro 15/09/1979
Ada De Mori ved. Viti ci invia da Genova un ritaglio del Secolo XIX, nella cui pagina sportiva in una corrispondenza da Fiume viene sempre usato il nome italiano della città del Carnaro. «Ne sono felice» ci scrive la signora polesana, però sposata a un fiumano «esule da quella bellissima città». Di questi tempi per essere felici bastano anche queste piccole attenzioni, non sempre purtroppo riscontrabili su altri giornali. Ne siamo felici anche noi assieme alla signora che «si onora di essere una socia fondatrice del Circolo giuliano-dalmata...
22/09/1979
Poesia della Cessari Sotto il titolo «Un canto segreto», Mario Stefani ha scritto questa premessa al volume di liriche di Liliana Cessari: 'Scorrendo le 'liriche di Liliana Cessari si ha l'impressione che la poesia abbia ancora una dimensione umana e sofferta. Una poesia intimista, aliena dai grossi paroloni e da ogni retorica. Una poesia fatta di percezioni sottili, di immagini tutt'altro che scontate, di attese e speranze deluse. Trieste, il mare, un giardino sono gli spunti occasionali per riflessioni e confessioni. Il tempo può essere...
I novant'anni di Maria Casali - foto 22/09/1979
Il 15 agosto la signora Maria Casali ved. Mamillovich, nata a Pola, e residente a Vicenza in via Bertolo •6 ha raggiunto la bella età di 90 anni. Per festeggiare il suo compleanno, il segretario del comitato dall'ANVGD rag. C. Bonifacio e Gianni Venier le hanno portato gli auguri più fervidi per la lieta ricorrenza raggiunta in discreta saluce malgrado le avversità della vita. Due volte in esilio, ha perduto il marito nella prima guerra mondiale e due figli nella seconda guerra senza il conforto di poter portare un fiore sulle loro sepolture.
CRONACHE DI CASA Nozze d' argento Preden Battistella - foto 22/09/1979
Bianca Battistella e Piero Preden si conobbero frequentando la vecchia gloriosa Regia Scuola Tecnica Industriale «F.lli Liani» di Pola dove furono anche gli ultimi a diplomarsi proprio nell'anno scolastico precedente l'esodo. Le vicissitudini portarono lei a Venezia, lui a Trieste. Il 3 ottobre 1954 si unirono in matrimonio nella chiesa di S. Francesco della Vigna a Venezia. Hanno due figli, Paolo, 24 anni, insegnante elementare e Rossella, 22 anni, impiegata, coniugata con Gianni Vidotto che ha reso nonni felici Piero e Bianca con la...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 22/09/1979
Ricorre il 17 ottobre 1979 il primo anniversario della morte della nostra cara RINA MILLO-COCIANI - foto deceduta a Mestre, profuga da Pola. I parenti tutti la ricordano. Famiglia Giuseppe Goitani Milano. Dopo lunghe sofferenze, sopportate con cristiana rassegnazione, lontana dalla sua Pola, che tanto amava, raggiungeva il 27 agosto 1979 l'amato consorte Carlo e l'adorato figlio Stelio GIUSEPPINA SUMBERAZ PELASCHIER VED. PETEANI - foto d'anni 86 lasciando nel dolore la nuora e nipoti tutti (Pelaschier, Fratton, ,Peteani, Delbono, Marizza,...
ELARGIZIONI 22/09/1979
Per onorare la memoria della cara zia Giuseppina Sumberaz Pelaschier ved. Peteani, Orchidea Pelaschier ved. Fratton elargisce lire 20.000 pro Arena. Nel ricordo di Nella e Glauco Vatta, la zia Gigia, i cugini Ardea e Fulvio Schiavuzzi offrono lire 30.000 pro Arena. In sostituzione di un fiore, nel ricordo della zia Nella Vatta, i nipoti Rino, Ardea, Fulvio, Antide, Lo-retta, Fiorella, Dino, Pinuccia, Eligio, Edda, Rosanna, Sergio e Claudio elargiscono lire 65.000 pro Arena e lire 65.000 pro Or-fanelli S. Antonio. In sostituzione di un fiore...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 29/09/1979
Nelle biografie dei nostri morti ritroviamo, pur negli scarni richiami ad anni di esistenza, la rievocazione della storia delle nostre terre che attraverso le testimonianze umane acquista un risalto che nessuna storia ufficiale può avere. ALFONSO HAFFNER - foto Il 29 agosto 1979, lontano dalla sua ,Pola tanto amata, è morto a Balzano Antonio Haffner, nato il 31 gennaio .1921. Iniziò la sua fattiva operosità aiutando il padre nel negozio di orologiaio-orefice a Pola. Stabilitosi a Bolzano, dopo l'esodo, si mise in proprio realizzando quella...

Precedenti < Risultati 731 - 740 di 7021