Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 761 - 770 di 7021

LACRIME D'ESILIO I nostri morti 03/11/1979
BASILIO BATTISTIN Il 7 ottobre è deceduto a Trieste l'albonese Basilio Battistin. Si era trasferito in gioventù a Fiume ove apprese il mestiere di macellaio. Dopo l'esodo a Trieste gestiva una fiorente macelleria nel centro. Era un uomo buono e semplice. grande lavoratore, stimato e benvoluto da tutti. Lo società Operaia di M. S. e la comunità di Albona e Arsia prendono parte al dolore della famiglia con sincere, rimpianto per la perdita del caro Basilio che è stato tanto vicino agli albonesi in tutti questi anni. CARLO SIROTTI Il 13...
L'arena Cinema - Elle 03/11/1979
La Cinemaster ha in lavorazione «Detective privato» diretto da Bruno Corbucci. Ne sono interpreti Renato Pozzetto (»Per amare Ofelia») e Olga Kariatos. Gli esterni vengono girati a Milano. La Titanus sta per distribuire la nuova edizione di «Uragano» (»Hurricane») realizzato in America da Dino de Laurentis per la regia di Jan Troell. Si tratta del «remake» del famosissimo film del 1937 diretto da John Ford e interpretato daJason Robards, Mia Farrow, Max con Sydow (.Sunset Boulevard»), Trevord Howard e Timothy Boyoms. Isabelle Huppert, la...
RAGIONIERA 03/11/1979
Giovanna Ricci, figlia di Franco e della defunta Nella Dettoni di Albona, residente a Lerici, si è diplomata a luglio in ragioneria presso l'Istituto Tecnico «Da Passano» di La Spezia. Mentre la sorella maggiore Armina aveva conseguito tre anni fa l'abilitazione magistrale nella stessa città. Congratulazioni vivissime ed auguri per l'avvenire dalla nonna e da tutti i congiunti Dettoni.
C' ERA UNA VOLTA POLA Navi della marina a.u. - foto 03/11/1979
L'i. r. nave «Gamma» (ex «Fasana») ancorata a Valle Vergarolla a Pola in una fotografia del 1916; era adibita a nave scuola per gli ufficiali torpedinieri della marina austro-ungarica La nave scuola «Alpha» sede della scuola siluristi ancorata a Valle Vergarolla a Pola nel 1916 Un'altra veduta della nave scuola per torpedinieri «Gamma»; trasformata In nave scuola nel 1902, è stata la palestra di studio per molte generazioni di ufficiali di marina austro-ungarici a Pola; sullo sfondo a sinistra si nota una unità della classe «Erzherzog»...
DIARIO Lettera da Scardona - Orlando Devescovi 10/11/1979
Quel birichino di Giorgio Monai, amico mio dilettissimo, mi scrive dalla sua villa principesca sul lido di Ostia: «Carissimo Orlando, da quando hai lasciato via Rodi ti sei reso impalpabile come le tette delle monighe (Giorgio, nababbo romano, sfotte un povero sfrattato, pensionato e profugo, usando espressioni alquanto peccaminose e irriverenti nei riguardi degli ordini religiosi femminili), ed è più difficile rompere i tuoi cenobitici silenzi. Comunque sono sempre io che rompo. Il carissimo don Ante Lovrié, parroco di Scardona, mi ha...
Perché l'Arena viva 10/11/1979
Prof. Livio Urbani, Roma, lire 10.000; N. N., Udine lire 2.000; Giuseppe Diminich, Genova lire 5.000; Antonio Urti, Torino lire 5.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
ELARGIZIONI 10/11/1979
Nel primo anniversario della prematura scomparsa della cara Anita Caneva Manzin le cugine Borsi e Gregorio elargiscono lire 10.000 pro Arena. Ricorrendo il tredicesimo anniversario (8 novembre 1966) della scomparsa della dolce nonna Fosca Scabini, morta a Domodossola (Novara), sepolta nella sua adorata Carnizza, le nipoti Anna, Gianna, Emilia e Silvana Borsi la ricordano con immutato affetto ed elargiscono lire 15.000 pro Arena. Ricorrendo il primo anniversario (5 novembre 1978) dell'immatura scomparsa di Anita Caneva Manzin le cugine Anna,...
ITINERARI DELL' ESULE Stampa e Comunità vive 10/11/1979
Siamo da tempo ormai l'unico foglio che mantiene dopo l'esodo la continuità nelle uscite settimanali. Si sono però nel frattempo infittite le pubblicazioni saltuarie, di campanile. Si possono così annoverare molte testate, per la gioia degli annotatori di presenze «storiche». Ma qual è la reale incidenza di questa frammentazione di stampa occasionale? Viene soddisfatta la particolarità delle occasioni di incontro di campanile, ma viene altresì penalizzata la ricerca d'una partecipazione d'assieme. Una riflessione critica su questa realtà...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 10/11/1979
A nove mesi dalla morte ricordano con infinito affetto VALERIA RIGONAT ARTUSI - foto il suo Lodovico e le figlie Cecittà ved. Dotti e Mirella Tabacchi con le rispettive famiglie. OLGA ZANELLI VED. BOSONI - foto Era nata a ,Pola nel 1906. Si è spenta a Melegnano il 18 settembre 1979. Era amicissima di Merà Cristoffi ved. Grossi, avendo lavorato con lei per molti anni all'ufficio postale di rPola. L'esodo le divise: la Cristoffi a Genova dove è morta due anni fa, e la Zanelli a Melegnano. Ma erano rimaste sempre unite; si rivedevano spesso...
Taccuino Auguri a Mezzari - foto 17/11/1979
Il comm. Felice Mezzari, che negli ultimi anni difficili che seguirono all'ultimo conflitto mondiale fu a Trieste apprezzato esponente nel settore dei pubblici esercizi, contribuendo nella sua veste di presidente dell'associazione e in ogni altro importante incarico da lui svolto con intelligenza, preparazione e appassionato fervore, a tutelare nel modo più degno e concreto, gli interessi della città e dei concittadini istriani, ha superato il traguardo degli 88 anni. «Voce giuliana» ha ricordato che nel lungo periodo della sua instancabile,...

Precedenti < Risultati 761 - 770 di 7021