QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - MUSICA Ritorno a Gorizia di De Moura Castro - L.D.S. 16/02/1980
MUSICA Ritorno a Gorizia di De Moura Castro
Dopo il concerto inaugurale della stagione concertistica di primavera della Fondazione musicale «Città di Gorizia. tenuto dal Piccolo Ensemble di Venezia, sabato 9 febbraio, il pianista brasiliano Luiz. Carlos De Moura Castro ha suonato nella sala dell'Istituto di Musica gremita di gente attestante la simpatia e la stima che questo musicista colto e generoso raccoglie nella nostra città dove è stato più volte applaudito interprete. Ha esordito con la sonata op. 28 «Pastorale. di Beethoven,...
|
|
Perchè l'Arena viva 16/02/1980
Antonio Cattalini, Milano, lire 5.000; Anna Calci, Lerici lire 5.000; N. N., Pisa lire 5.000; Bruno Re, Santhià lire 5.000; Ottone Bias, Portogruaro lire 5.000; Enrico Cerdonio, Verona lire 35.000; Armando Dorliguzzo, Vigevano lire 15.000; Giovanni Lanza, Brescia lire 5.000; Angela Quochi Broseghini, Genova lire 7.000; Pietro Malusà, Milano 'lire 3.000; Lilia Birattari, Bergamo lire 5.000; Tullio Rumor, Trieste lire 15.000; Ornella Paronitti, Monfalcone lire 5.000; Benedetta Fabretto, Albino 'lire 5.000; Maria Licini, Roma lire 5.000; Mario...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 16/02/1980
Il 5 gennaio scorso è deceduta a Roma
LUIGIA VRABEZ NATA PETECK-GALLO - foto
Lo annuncia da Venezia l'addolorata sorella Guerrina Gallo Ive.
La salma è stata traslata nel cimitero di S. Michele in Venezia, dove l'Estinta aveva risieduto dopo l'esodo da Pola nel 1947.
Era una nostra affezionato abbonata. La ricordiamo col rimpianto che accompagna la scomparsa d'una persona amica. Alla sorella porgiamo le nostre condoglianze.
GIOVANNA SMOCOVICH
VED. LEGOVINI - foto
All'età di 76 anni è deceduta a Cagliari, profuga da Pola, Giovanna Smocovich...
|
![]() |
CARLO LAUBE - foto 23/02/1980
La scomparsa di Carlo Laube avvenuta il 27 febbraio di due anni or sono suscitava, fra gli albonesi e fra quanti lo conobbero e stimarono per l'indole quieta e nello stesso tempo animosa che lo personalizzava, un'eco di vasto rimpianto. Larga è stata la sua collaborazione su queste pagine dove i frutti della sua fertile penna trovarono degna e proficua risonanza. E non soltanto fra gli albonesi. In questo triste, secondo anniversario, desideriamo rievocarne la memoria con quello spirito di ricambiata amicizia che a Lui ci legava, sicuri di...
|
![]() |
Gli alpini a Genova 23/02/1980
Nei giorni di sabato 3 e domenica 4 maggio Genova ospiterà gli alpini in congedo per il loro 53' raduno nazionale. In tale occasione il Circolo giuliano-dalmata accoglierà fraternamente gli alpini esuli adriatici per un pranzo conviviale nel proprio
|
|
Segnaliamo, presso le Edizioni Brenner... - L. H 23/02/1980
di Cosenza, «Terapia occupazionale» di H. S. VVillard e C. S. Spackman (pp. 672), esauriente manuale scritto da esperti professionisti e incentrato sulle diverse tecniche riabilitative miranti a ridurre o ad eliminare le anormalità che possono colpire chiunque, presentandosi a qualsiasi età, dall'infanzia alla vecchiaia: oggi si sta dando sempre maggiore attenzione alla medicina comunitaria ed alle misure preventive per il mantenimento della saluce, mentre si moltiplicano le cliniche per convalescenti cronici ed anziani. Cosi, questa...
|
|
ELARGIZIONI 23/02/1980
Per onorare la memoria della cara Italia Quarantotto, al posto di un fiore sulla tomba, Emilio e Catina Calderara uniti ai figli Pino, Edi, Uccio e Nadia con le rispettive famiglie da Brisbane (Australia) elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara signorina Italia Quarantotto, Lina Bonne da Gorizia elargisce lire 3.000 pro Arena.
Per ricordare la cara cugina Italia Quarantotto, Nerina, Licia e Bruno Apollonio elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per ricordare la sua diletta Maya, morta il 27 gennaio per un incidente,...
|
|
Cronache 23/02/1980
Attività a Dignano
Presso la Comunità degli Italiani di Dignano è stato varato il programma per il 1980, riferito alle singole sezioni. Si tratta di un'attività molteplice e più intensa rispetto a quella del passato, derivata dalla crescente disponibilità a incrementare ogni iniziativa. La sezione folcloristica che attualmente consta di 57 membri, di cui 22 giovanissimi, e che nel 1979 ha partecipato a 14 spettacoli e Pesti. vai, sarà dotata dei costumi originali maschili e femminili, con ornamenti in oro, argento e filigrana. E' previsto...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 23/02/1980
EDOARDO GIORGINI - foto
Il 4 ottobre 1979 e deceduto a La Spezia Edoardo Giorgini (Iurcich), nato a Pola 82 anni orsono. Fu noto a Pola negli anni della giovinezza quale sportivo, animatore di attività sodali e sportive e socio fondatore dell'Unione Sportiva Primavera, nel rione delle Bara.. che, e primo presidente. Fu per molti anni impiegato presso il Comune di Pola e, dopo l'esodo, presso il Comune di La Spezia. Lo piangono e lo ricordano a quanti Io hanno conosciuto la moglie Elvina Stagni, i figli Dario, Vezio e famiglie.
Un grazie di...
|
![]() |
Perchè l'Arena viva 23/02/1980
Bruno Pontini, Mestre lire 15.000; Gemma Bartoli, Taranto lire 15.000; Santo Ziberna, Gorizia lire 5.000; Giuseppe Colucci, S. Agnello lire 4.800; Francesco De Fonzo, Roma lire 5.000; Anteo Sterpin, Brindisi lire 5.000; Mario Sardo, Genova lire 15.000; Gina Rosa Buratti, Milano lire 3.000; Ita Privileggi, Milano lire 20.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|