Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 841 - 850 di 7021

ELARGIZIONI 01/03/1980
Per onorare la memoria del maestro Francesco Rollievi, 40.000 pro Arena da parte degli amici polesani di Verona: Percuzzi, Sottocorona, Morari, Selvaggio, Retenari, Ciresola, Paliaga, La Torre, Bucher, Milotti, Carvin. Per onorare la memoria della cara Maya Altemburger, Catina e Gina Quarantotto da Gorizia elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'amico Ascanio Lucigrai, Santo Ziberna da Gorizia elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del cognato Filippo De Cicco, deceduto a Carbonara di Bari il 25...
ROSSO e NERO Il sacrificio di Moro 01/03/1980
'Nel suo intervento al congresso regionale della DC, Corrado Belci ha così rievocato la memoria di Aldo Moro: «Per ricordarlo abbiamo già espresso tante volte, come eravamo capaci, i pensieri che riuscivamo a raccogliere dal nostro animo, senza mai riuscire a lenire la lacerante ferita provocata in noi da una decisione giusta e inevitabile, ma di cui sentiremo il rimorso per sempre». Sugli angosciosi dilemmi provocati dall'assassinio di Moro, una sera in un caffè, a Gorizia, avevo espresso a Belci le mie dubbiosità, assai vicine alle...
Le vie di Pola - Mario Ive 01/03/1980
Carissimo Pasquale, ti faccio presente che nella copertina del n. 2124 ho notato un errore, certamente dovuto alla memoria e al tempo trascorso da allora. La foto del portale con decorazione di figura, di quella che, se la memoria non inganna anche mia mamma, era la casa Marinoni, dice trattarsi del n. 5 della attuale «Prvomajska», ex via Minerva. Ma la «Prvoma'jska» (svia primo maggio) è la via Sergia, il nostro caro «Corso», ed il portone della foto si trova là, nei pressi della piazza Foro. La via Minerva, quella della famosa osteria del...
QUADRANTE EST I guai con la lingua 01/03/1980
I problemi di maggiore attualità del gruppo nazionale italiano nel Capodistriano sono stati esaminati a Isola in una riunione cu; hanno preso parte i membri delle commissioni paritetiche per le questioni delle nazionalità che operano presso le Assemblee comunali di Capodistria, Isola e Pirano. All'incontro sono intervenuti anche il vice presidente della commissione per le nationalità della Repubblica di Slovenia, Abram, e il presidente dell'analogo organismo presso la Conferenza costiera dell'Alleanza socialista, Fortic. Nel dettagliato...
LACRIME D'ESILIO 01/03/1980
I nostri morti FRANCESCO ROLLIEVI E morto a Verona il 5 febbraio 1980 il maestro Francesco Rollievi; era nato a Pola 1'1 dicembre 1896. Diplomatosi all'Istituto Magistrale di Capodistria, nel maggio 1915 fu chiamato alle armi con la leva di massa ed assegnato al 97o reggimento fanteria dell'impero austro-ungarico, Ferito e fatto prigioniero sul fronte rumeno, portato in Russia, con la Transiberiana, a Vladivostok, tramite la Commissione italiana per i prigionieri irredenti fu trasferito in Cina, dove rimase due anni, e poi in America (San...
Perchè l'Arena viva 01/03/1980
Anita Agolanti, Caserta lire 10.000; Bianca Pisani La Torre, Verona lire 5.000; Giacomo Crismani, Monfalcone lire 5.000; Egidio Tomasi, Cesenatico lire 5.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
Tommaso Marini Battiala - Enrico Valdini - foto 01/03/1980
foto Didascalia: Albona La superba mole barocca del Palazzo Lazzarini Battiala «EI dotòr baròn», il medico dei poveri com'era conosciuto cd amato dei suoi conterranei, si spegneva a Padova venticinque anni fa: sul tramonto del P marzo. Da un paio d'anni appena i famigliari e gli amici avevano festeggiato il settantenne presidente della Associazione V,G.D. e da pochi mesi i suoi concittadini lo avevano salutato con riconoscente affetto al grande raduno patavino del settembre 1954: fu una manifestazione spontanea di simpatia organizzata in...
Mostra di Gigi Vidris a Torino - foto 08/03/1980
Un ritratto di Gigi Vidris che Albino Dorliguzzo tracciò a colori su carta d'impacco nel 1948 «a memoria, dopo un recente incontro e una memorabile scorpacciata di gnochi de pan preparati dalla signora Lidia» Al «poeta dei barboni» sarà dedicata una mostra nella seconda mela di aprile a Torino a cura della Regione, della Provincia e del Centro di cultura giuliano-dalmata nella sede delle esposizioni in piazza Castello
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 08/03/1980
Il Libero Comune di Pola in esilio annuncia con sincero dolore la morte del tanto benvoluto MONS. FELICE ODORIZZI di anni 97 avvenuta a .Flavon in Val di Non, in provincia di Trento, suo paese di origine, il giorno 21 febbraio c. a. Lascia la nipote signora Reni Dolzani che per tanti anni gli è stata vicina assistendolo fino all'ultimo. Il funerale si è svolto domenica 24 febbraio a iFlavon, partendo dalla casa dove nacque, con larga partecipazione di polesani della zona e di tutta la popolazione del luogo. Domenica 9 marzo alle ore 11.30...
Ricordiamo, per chi ama la caccia e la natura,... 08/03/1980
tra le novità dell'Editoriale Olimpia, «L'alano» di J. Lanning .(pp. 300, fot. e ill., lire 9.000) che, dopo aver esaminato le origini dell'animale, passa in rassegna tutti quegli aspetti dell'alano tali da poter interessare l'allevatore, l'aspirante tale o il proprietario di un singolo animale intenzionato a conoscere veramente questa razza, fornendo altresì preziosi consigli sulla scelta del cucciolo, l'allevamento, gli incroci fra i vari colori, l'educazione, le esposizioni, il parto e le malattie più diffuse, «Come allevare il cane» di...

Precedenti < Risultati 841 - 850 di 7021