Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 851 - 860 di 7021

Si è spento don Felice . Foto 08/03/1980
foto Don Felice, il prete amico di generazioni di polesani, nella chiesa, nella scuola, nelle organizzazioni paramilitari, nelle vicissitudini della guerra, dell'esodo, negli incontri d'esilio, ha concluso la sua giornata terrena. Lo ricordiamo con questa immagine del 22 ottobre 1972, allorché partecipò a Gorizia alla celebrazione del venticinquennale dell'esodo. Egli è sempre vivo nel ricordo di tutti ed il suo nome resta legato indissolubilmente alla storia di Pola tra le due guerre fino all'esodo. Entrato in tante cronache, passa fra le...
Mostra di Gigi Vidris a Torino - foto 08/03/1980
Un ritratto di Gigi Vidris che Albino Dorliguzzo tracciò a colori su carta d'impacco nel 1948 «a memoria, dopo un recente incontro e una memorabile scorpacciata di gnochi de pan preparati dalla signora Lidia» Al «poeta dei barboni» sarà dedicata una mostra nella seconda mela di aprile a Torino a cura della Regione, della Provincia e del Centro di cultura giuliano-dalmata nella sede delle esposizioni in piazza Castello
ELARGIZIONI 08/03/1980
In memoria di Luciano Vio, la moglie Ornella elargisce lire 100.000 pro Arena, gli amici devolvono lire 50.000 pro Arena e la famiglia Wirkner destina lire 50.000 pro Orfanelli Ricorrendo il secondo anniversario (2. 3. 1978) della morte di Meri Cristoffi ved. Grossi, La ricordano con affetto la sorella Nardina col marito Giuseppe Milovan ed elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro padre e fratello Riccardo Seifert, le famiglie Seifert e Bonifazzi elargiscono lire 25.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro...
Caro, amato don Felice - Elvino Tomasini - foto 15/03/1980
- foto Il 21 febbraio scorso si è spento mons. Felice Odorizzi. Era nato a Flavon (Trento) il 2 marzo del 1887. Mons. Felice Odorizzi, del quale piangiamo la scomparsa, fu ordinato sacerdote nel lontano 1912. Alla fine della prima guerra ,mondiale, intorno al 1920, entrò a far parte del clero e della diocesi di Parenzo e 'Pola quale cooperatore parrocchiale e vicario corale del Capitolo della cattedrale di Pola del quale divenne canonico nel 1941. Fu per lungo tempo insegnante di religione all'Istituto Tecnico «L. da Vinci» di Pola. Svolse...
L'addio al prete amico - Alberto Fontanive 15/03/1980
E' morto a Bolzano il nostro caro e beneamato monsignor doti. Felice Odorizzi, canonico teologo della cattedrale di Pola e, dopo l'esodo del 1947, a disposizione della 'Chiesa di Bolzano con diversi ed importanti incarichi. Data l'età avanzata di mons. Odorizzi (ai primi di marzo avrebbe compiuto i 93 anni), c'era nell'aria, da qualche tempo, un vago senso di inquietudine, quasi un triste presentimento che qualche cosa di irreparabile sarebbe potuto accadere da un momento all'altro. La sua assenza dagli ultimi due raduni annuali degli esuli...
Il ricordo di Irene 15/03/1980
Nel ricordo del suo gioviale sorriso e della sua eterna gentilezza, annuncio che non batte più il grandioso cuore di MONS. DR. FELICE ODORIZZI il prete degli esuli, per i quali lavorò intensamente e si sacrificò fino all'estremo e che amò profondamente, come può amare un padre i suoi propri figli, lasciando in un grande dolore la fedelissima nipote Irene, i nipoti, pronipoti e parenti tutti. 1 suol preziosi esempi e i suoi buoni e meravigliosi consigli rimangano in un ricordo perenne. Sento il mio dovere di ringraziare pubblicamente con...
Perchè l'Arena viva 15/03/1980
Rodolfo Del Treppo, Formia lire 5.000; Ada Mardegani, Rovereto, lire 5.000; Anna Ghidoni, Viareggio lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Antonio Tulliani, Padova lire 5.000; Elsa Della Montà, Alassio lire 5.000; Mianette Frattoni, Fidenza lire 5.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
Quale storia - Piero Sanvincenti 15/03/1980
Con l'articolo «Quale storia trovare?» Mario Ire si rivolgeva al nostro direttore per chiedergli la pubblicazione di una storia <'vera» dell'Istria fino ai giorni nostri, conoscendo le difficoltà di trovare un libro obiettivo per gli ultimi sessant'anni. Ive ha ragione e posso rammentargli che nel n. 2078 del 24. marzo 1979 invitavo Zuccoli e Bogneri a mettersi al lavoro per ideare il terzo volume con foto, cartoline e articoli scritti da uomini dei vari paesi dell'Istria. Quale base storica fino ad una certa data o periodo potrebbe essere...
Per vedere a Vicenza le risorse del mare 15/03/1980
Sabato 19 aprile alle 16, nella Sala Lampertico a Vicenza in Corso Palladio 186 Graziella Corsi Petracco presenterà una proiezione di immagini sulle principali risorse dello costa istriana e del Quarnero: la pesca, le saline e le cave di pietra, risorse alle quali la Serenissima Repubblica di Venezia attinse a piene mani. Si tratta delle cave di Momiano e di Buie, delle peschiere di Porto Madonna e di Portorose, delle saline di Santa Lucia e d'una «realtà che muore» a Sansego e a Lubenizze. Fuori programma saranno proiettati «Motivi piranesi».
LACRIME D'ESILIO I nostri morti 22/03/1980
Il 12 marzo a Rapallo è mancata all'affetto dei suoi cari ALICE MEDICI VED. DEL PINO - foto Ne danno il triste annuncio alla comunità degli istriani e dei polesani in particolare, il figlio Livio con la moglie Marisa ed il nipote Giorgio, la cognata Violetta Manzin ved. Medici da Trieste, il genero Gaetano Salvi-Mazzoleni da Brescia, gli zii Ervino con la moglie Letizia da Roma e Violetta Stefani ved. Pavonetti con il figlio Tullio, la moglie Maria e la figlia Anna da Varese, ì cugini Mario Stefani con la moglie Anna e la figlia Roberta da...

Precedenti < Risultati 851 - 860 di 7021