ELARGIZIONI - foto 22/03/1980
,
Elargendo lire 20.000 pro Arena ricordano la scomparsa del loro caro Dino Benussi (FOTO)morto tre anni fa, il 21 marzo, la sorella Gina Benussi Terconi, il cognato Ernesto Terconi, il fratello Natale e i nipoti Luciano Roberto Marco, rinnovando da Lucca l'espressione del loro affetto.
Per onorare la memoria. di Giovanna Kesele Brenco, nel quarto anniversario della sua scomparsa, il figlio Bruno elargisce re 10.000 pro Arena.
Stefania Ruggeri elargisce da Pordenone in memoria dei suoi cari defunti lire 5.000 pro Arena.
Per onorare 'la...
|
![]() |
Bancarella - Livio Horrakh 22/03/1980
«Le condizioni della sessualità femminile» di D. Francescato e M. Prezza, pp. 304, lire 4.800, De Donato editore.
«Strategia sindacale e programmazione» di E. Somaini, pp. 196, lire 5.000, De Donato editore. «Schiavi e padroni nell'Etruria romana» di A. Carandini e S. Settis, pp. 248, tac. e fot., lire 14.000, De Donato editore.
Il libro di Donata Francescato e Miretta Prezza propone i risultati di una vasta ed articolata indagine condotta in varie zon.e. del Paese: problemi fondamentali quali il parto, l'aborto, la sessualità vengono messi...
|
|
TEATRO Il palazzo del barone - la progettazione del nuovo Palazzo. Mario Severi 22/03/1980
Monaco, anno 1900: birrerie, Villa sulla Brinnenstrasse, Castello di Schleissenheim, Caffè Hofgarten e Maximilian, Ballo al Ninphenburg. In quella città d'arte, rallegrata da valzer, danze e colore, ch'è contemporaneamente un'Arcadia e una Babilonia, si svolge la vicenda — immaginata da Franz Wedekind —del sedicente Marchese von Keith, il quale, agente di concerti e corrispondente d'un giornale, cerca capitalisti per costruire nella città bavarese un Magico Palazzo di musiche, esposizioni, teatro, ristorante e «caffè con terrazza e una...
|
|
Gli anni con Ascanio - Carlo Lininger 22/03/1980
Ascanio Lucigrai: ricordo il caro amico di scuola, quando ci trovavamo spesso insieme, anche lui un suonatore di violino; alla fine di ogni anno scolastico eravamo impegnati nei saggi finali che il nostro Istituto organizzava con la collaborazione di insegnanti ed allievi; partecipavamo cari tutto l'entusiasmo dei nostri anni giovanili. Purtroppo la schiera degli amici si sta assottigliando continuamente; siamo sempre in meno a ricordare quello che fu il periodo più bello e spensierato della nostra gioventù in terra nostra. Voglia il cielo...
|
|
Assemblea istriana 22/03/1980
Sabato 29 marzo alle ore 10 si terrà l'assemblea generale ordinaria del soci della Società Istriana di archeologia e storia patria nella sala maggiore dell'archivio di Stato di Trieste. Sarà presentato il volume XXVI-XXVIII degli «Atti e Memorie» con gli Scritti di Archeologia di Mario Mirabella Roberti. Giuseppe Cuscito terrà una relazione su «Cromazio di Aquileia e l'età sua». Sarà infine eletto il nuovo consiglio per il biennio 1980-1982.
|
|
DIARIO Funzione d'un impero - Orlando Devescovi 29/03/1980
Mi raccontava un amico polesano, modesto industriale che si reca qualche volta in Ungheria per affari: «Lei è 'di Thla, quindi conosce Fiume» gli disse un paio d'anni fa l'alto funzionario ministeriale, con il quale il mio amico stava trattando un affare di esportazione dei suoi manufatti. «Certamente». «Sappia allora che Fiume è nostra, e nostra dovrà tornare», concluse l'ungherese. «Magari!» diranno i "veci" fiumani. Sintomatico del sentimento fraterno degli ungheresi verso 'gli austriaci, un questionario con domande e risposte della...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 29/03/1980
«Punto e a capo» di D. Make field, pp. 334, lire 7.000, Spelli. è Kupfer Editori.
dl figlio di Sani» di D. Flreslin e D. Schaap, pp. 328, lire 7.000, Sperling è Kupfer Editori.
«Il principe della città» di R. Daleà, pp. 420, lire 6.500, SperlingT Kupfer Editori.
«Punto e a capo» è la cronaca, giorno per giorno, di un divorziato, Potter, e dei suoi tentativi di riemergere dal mare della solitudine in cui rischia di affogare. Da quest'«istantanea» di girandole continue di amori insoddisfacenti ma facili e di ricerca disperata di un'altra...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE La poesia di Liliana Passagnoli - Lina Galli 29/03/1980
Conversazione alla Fidapa a Trieste, con l'accompagnamento di letture da parte di Giorgia Vignoli.
Liliana Passagnoli cominciò a scrivere quasi per salvarsi da un senso di smarrimento e di inquietudine. Prorompono nei suoi versi un senso di solitudine, un desiderio di comprensione umana. La sua poesia diventa così una 'confessione e una 'ricerca. Il bisogno di Dio è insopprimibile e tende a un Cristo tutto luce. Tormenta la poetessa percorsa da ansie il significato oscuro della vita che vorrebbe fosse una creazione di armonia prima di tutto...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 05/04/1980
Caro Silvano,- foto
hai concluso. Ti sei spento. stroncato dalla malattia che non perdona, il 18 marzo, lasciando la moglie Onorina, i figli Luciano cm la moglie Margherita, Marina con il marito Franco, i cari nipoti Davide e Gianluca, mamma Aurelia, pochi giorni prima che anche la suocera Vittoria Fracci ved. Bonvillani abbandonasse questo mondo. Sono stato accanto a te, ai funerali che hanno richiamato amici dall'Istria e da altre parti d'Italia.
E tanti pensieri sono venuti alla mia mente, tanti ricordi, tanta tristezza perché non è...
|
![]() |
ELARGIZIONI 05/04/1980
Per onorare la memoria di Silvano Biasoni, Mario Opassich da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Silvano Biasoni, la famiglia Forlini cugini di Biella, elargiscono lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Silvano Biasoni, le famiglie Moraro, Mantovani, Robbiano parenti di Casale Monferrato elargiscono lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Silvano Biasoni, le famiglie Biasoni e Buccheri da Trieste elargiscono lire 40.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Silvano Biasoni, Vito Bernè da La...
|