LETTURE 26/04/1980
E' uscito a Trieste il 17,18o quaderno «Scrittori giuliani» nelle edizioni «Italo Svevo» curato della Società artistica letteraria diretta da Marcello Fraulini. Contiene i saggi di 16 poeti e di 21 narratori. Sono gli esuli Sergio Brossi e Vladimiro Miletti di origine dalmata, Sereno Detoni di Zara, Una Galli di Parenzo, Piero Rabusin di Montona. Tra i nostri collaboratori Renata Letizia Cargnelli, Duja Cramer Kaucic, Fidelia ,Damato, Manda Manes e Maria Grazia .Miccoli.
Sempre più grave a Capodistria la situazione della Tomoe da maggiore...
|
|
Le ciacole e un rebechin 26/04/1980
Si è svolta a Cremona, presso da sede sociale di via Novasconi, l'assemblea annuale dei soci del Comitato giuliano-dalmata. Il presidente Mario Ive ha svolto la relazione morale e finanziaria per l'anno 1979. L'attività del Comitato cremonese si è ulteriormente sviluppata con la definitiva 'sistemazione della sede sociale, con la pubblicazione del «Fogoler» e gli incontri per i patroni. «Toto questo xe stado possibile ha detto Ive, dopo aver letto il consuntivo del conto finanziario in attivo di lire 470! grassie a tuti i 240 soci che con...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 26/04/1980
Domenica 13 aprile, lontana dalla sua Pola, è deceduta a Venezia
NORINA KRAUSSI in D'ALESSANDRO - foto
di anni 62
Ne danno il triste annuncio il marito Nicola, i figli 'Pino, Nando e Gianni, le nuore Gabriella, Donatella e Gianna, nipoti e parenti tutti.
Al rito funebre che si è svolto martedì 15 aprile nella Chiesa parrocchiale di San Pietro di Castello hanno partecipato numerosi esuli giuliani, amici e conoscenti per testimoniare alla cara Estinta, nota e stimata per il suo altruismo e la generosità d'animo, tutto il doro affetto
DON...
|
|
CRONACHE DI CASA Pratiche per i beni 03/05/1980
Pratiche di beni abbandonati nella Zona B per le quali la commissione interministeriale ha deliberato gli indennizzi integrativi in base al decreto 772 del 28 settembre 1977: ,pos. 665 Co-ciani Giacomo. 3959/3%0 Tosolin Beatrice ved. Torcello, Teresina in Merlo, Emilia Nicoletta, Pav•n Alice ved. Tosolin. 6466/6685 Calcina Giulio, Livio, Corna Bruno, Calcina Teresa. 6976 Grassi Pellegrino. 4774 Crevatin Ruggero. 2636 Boccassin Pietro, Carmelo. 4232 Fragiacomo Gemma, Margherita, Luigi, Almerigo. 4455 Rumen Domenica ved. Crevatin. 5149...
|
|
Protesta a Firenze 03/05/1980
Vedo che il V/e giornale (n. 2134) ha comunicato con estrema sinteticità la notizia del premio La Pira conferito a Tito dal Comune di Firenze. Suppongo che non siate in possesso di notizie più dettagliate sul premio, proposto dal democristiano Giovanni Pallanti, e mi permetto, pertanto di inviarvi alcuni ritagli di giornali che mi sono pervenuti da amici fiorentini. Cordiali saluti.
Grazia Novaro Trieste
Si tratta di cinque ritagli riguardanti altrettante vibrate lettere di protesta per il riconoscimento all'occupatore delle nostre terre,...
|
|
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti 03/05/1980
QUINTO VICINI
Il 27 aprile a Cattolica, dove si era recato in gita con la Famiglia, è deceduto improvvisamente per infarto cardiaco, Quinto Vicini. Era nato a Dignano d'Istria nel 1914 e vissuto a Pala dove era conosciuto per le diverse attività sportive, soprattutto nel campo pugilistico in cui si distinse prima come pugile, poi come istruttore amato e stimato per la sua passione e capacità. Dopo l'esodo si era trasferito in un primo tempo a Chiari e poi a Brescia dove svolgeva la sua professione di fisioterapista, conosciuto e stimato...
|
|
Perché l'Arena Viva 03/05/1980
Vittorio Tavelli, direttore del risorante Picar in viale dell'Artigiano é all'EUR in Roma offre lire 85.000 pro Arena.
A tutti gli elargitoci che hanno voluto contribuire alla vita del giornale porgiamo i nostri più vivi ed affettuosi ringraziamenti.
|
|
Patronaggio maestro nel ferro battuto - foto 03/05/1980
Calogero Patronaggio è nato a Naro, in provincia di Agrigento. E' uno dei tanti «regnicoli,» giunti 50 anni fa nelle nostre terre per motivi di lavoro o di servizio. :Come tanti altri sono diventati più istriani degli istriani e più dalmati dei dalmati, egli diventò ben presto più fiumana dei fiumani. Sin da bambino nella patria Sicittà egli apprese dai nonni, valenti artigiani sin dall'Ottocento, l'arte di forgiare il ferro e di trasformare a colpi di martello sbarre
e lamiere di metallo in opere d'arte. Nel lontano 1930 giunse a Fiume per...
|
![]() |
ELARGIZIONI In memoria 03/05/1980
In memoria del cavaliere di Gran Croce rag. Enrico Cerdonio, ricordato nel n. 2131 dell'Arena, il figlio dott. Lucio elargisce da Verona lire 100.000 pro Arena.
Nel primo triste anniversario (5 maggio) della morte della cara, amata e indimenticabile mamma Anna Unterweger, la ricorda con grande dolore per la scomparsa Herta Andretti ed elargisce da Firenze lire 20.000 pro Arena.
Ricordando il caro Umberto Gasperini, la sorella Berta ed il fratello Amedeo elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 10/05/1980
Dopo una vita tutta dedicata alla patria, alla famiglia, al lavoro costante ed indefesso, ha raggiunto in cielo gli adorati genitori, sorella e fratello, cav. di Vittorio Veneto N. H. Gran Croce
PIERO RAZA
artigliere sulle Tofane, Ortigara e Grappa, cavaliere del Sovrano Ordine Militare di Malta, due promozioni per merito di guerra 1915-1918, tre volte decorato al valor militare.
Lo piangono la moglie Ernesta Saitz, le adorate nipoti Elsa e Carla che lo ebbero secondo padre, i parenti tutti e gli amici. Non fiori ma preghiere.
Per espressa...
|