BORSA DI STUDIO. 01/01/1972
Si è riunita la commissione della borsa di studio «Pietro e Paola Domiacussi». E' riuscito vincitore giovane Sergio Duichin, nato a Roma, figlio dello zaratino Federico, che ha conseguito la maturità classica nella sessione estiva 1971 col massimo dei voti. Nella vicina chiesetta di S. Nicola si è poi celebrato un ufficio funebre in suffragio delle anime del patriota dalmata prof. Pietro ,Domiacussi, maestro di tante generazioni di alunni al ginnasio-liceo di Zara, e della sua consorte professoressa Paola
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Serata a Gorizia - foto 01/01/1972
Bepi Nider sarà a Gorizia venerdì 14 gennaio
per intrattenere il pubblico, già piacevolmente incontratosi con lui un anno fa, con
QUATTRO CHIACCHIERE IN PROSA E POESIA
La serata, organizzata dal Comitato dell'ANVGD di Gorizia, si svolgerà al Centro Culturale «Stella Matutina» con inizio alle ore 21.
Didascalia:Il prof. Vincenzo Vadalà, Bepi Nider, la preside Giamboni e Mira Nider; di spalle la prof. Rosetta Vadalà
|
![]() |
La «Compagnia dell'Accademia»... 03/01/1973
sezione dell'«Istituto d'arte drammatica di Trieste» ha rappresentato a Fiume, Rovigno, Pola, Capodistria la commedia di Sergio Totano «Una losca congiura, ovverossia Barbariccia contro Bonaventura». In ogni località sono affluiti gli alunni delle scuole di lingua italiana ed a Fiume anche quelli di lingua croata. ll successo è stato vivissimo, hanno realizzato lo spettacolo il regista Spiro Dalla Porta Xidias, coadiuvato nella scenografia da Mauro Likar e dal direttore di scena Walter Mejak. Parteciparono tredici attori. E' stata possibile...
|
|
SOPRAVVIVEREMO ? In nome dei figli Non si fanno i conti con la natura - MARIO SEVERI 03/01/1973
Se la passata stagione dei Sabati letterari, indetti dall'Associazione culturale italiana e tenuti al Politeama Rossetti di Trieste è iniziata con allo sfondo il grande tema dell'emancipazione femminile, quella apertasi il mese scorso ha preso quale contrassegno il nome dei figli, cioè quello della o sperabilmente delle generazioni avvenire.
Il primo oratore, Alfredo Todisco, giornalista e scrittore premiato, dedicatosi in questi ultimi anni alla difesa del patrimonio ecologico, parlando appunto di questo nobile impegno civico e sociale, ha...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Viale Barsan a Pola Uno spirito desideroso di libertà - BEPI NIDER 03/01/1973
— 'Giorno, siora Tonina.
— 'Giorno, siora Maria; la xe stada al mercato?
— Sì, siora Tonina... Adesso che me ricordo: xela de Pola ela, vero?
— Sì, sì! Una dei pochi istriani che vivi a Zara.
— Alora ghe devo dar una bruta notizia.
— Cos' xe nato, siora Maria?!
— Xe morto el podestà de Po-la... el Barsan...
— Cassa la me disi! Povereto! Che amo! Fin, studià e patriota! Proprio me dispiasi! Ma come la ga savesto...
— Lo dice La Domenica. La guardi: do striche nere, e de quele grosse, una de soto e una de sora dell'articolo. La lesi, siora...
|
|
CRONACHE DI CASA Concorso giornalistico 07/01/1975
L'Associazione triestini e goriziani in Roma (P.le di Porta Pia 121, tel. 860247) comunica che i termini per l'invio degli elaborati al concorso giornalistico Italo Orto sono stati prorogati al 28 febbraio 1975. Com'è noto, l'associazione ha bandito un concorso per un premio intitolato al giornalista triestino Italo Orto per articoli, servizi fotografici e documentari cinematografici e radiotelevisivi sull'argomento L'Adriatico e le prospettive della futura riapertura del Canale di Suez. Il premio è dotato di lire 1 milione. I lavori...
|
|
RICERCA INDIRIZZO. 07/01/1975
La signora Marmilich Dusana Bertaggia, residente a Mostre (Venezia), via Torino 11/a, esule da Mattuglie, ricerca l'indirizzo di Giuseppe Biloslavo, già residente a Piemonte d'Istria.
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Bepi Nider a Valcane aiutante di sanità - ANTEO - foto 07/01/1975
foto
No, non posso credere che Bepi Nider, come ci ha raccontato in uno degli ultimi numeri dell'Arena, si faccia fare le iniezioni e le faccia fare ai suoi familiari dalla siora Gina. A meno che la sua mano non sia diventata tremolante, incapace di tenere ferma una siringa e priva della forza per conficcare un ago nella «nautica» come lui la chiama.
E non credo che sia così, perché non è molto che l'ho visto; vivace, esuberante, pieno di vitalità come sempre e come ci appare dai suoi arguti scritti.
Mi pare impossibile che non sia lui «el...
|
![]() |
Perchè l'Arena viva 07/01/1975
Amelia Viverit, Milano, 1.500; Sergio Benussi, Taranto, lire 1.500: Lidia Lonza. Trieste, lire 500: N. N.. Udine, lire 1.000: Marcella Sinigaglia Mayer, Roma, lire 6.500; Antonia Sain, Pisa, lire 1.500; Rinaldo Moscarda, Siracusa. lire 2.500; Emilia Lenzoni Franzutti, Camporosso, lire 500: Giuseppe Bonassin, Torino, lire 500; Gilda Corrente, Bergamo, lire 500; Nella Zucca Burnelli Ravenna, lire SOCI; padre Ruggero Rosini. Roma, lire 500: Livia Di Nanno. Foggia, lire 1.500: Jolanda Bacicchi, Perugia, lire 1.500. Ringraziamo di cuore tutti gli...
|
|
ELARGIZIONI 06/01/1976
In memoria del caro Piero Pasini, Ines Rangan da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del loro caro indimenticabile.Ermenegildo Fermeglia nel 181 anniversario della scomparsa, la famiglia elargisce lire 25.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore per i suoi cari defunti, Adelia Oswald da Gorizia elargisce dire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara zia Palmira Binaghi, nel nono anniversario della sua morte (31.12.1966), la nipote Adelia da Gorizia elargisce lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria...
|