Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 891 - 900 di 7021

Perchè l'Arena viva 10/05/1980
Ing. Almerigo Saitz, Milano 10.000; N. N., Udine lire 2.000; 'dr. Livio Beni, Treviso 'lire 5.000; Mario Opassi, Vittuone lire 5.000; Alida Zanier, Brescia lire 15.000; Armando Lanzotti, Mestre lire 5.000; Elvira Giorgini, La Spezia lire 10.000; Lidia Grubissa, Gorizia lire 5.000; Spartaco Mattei, Treviso, lire 20.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
LETTERE FRA NOI Per il Grion con Lanzotti e Dante di Ragogna 10/05/1980
Enzo Lanzotti è un apprezzato corrispondente de La Gazzetta dello Sport. Il suo regno è la pagina dal «Triveneto» sulla rosea. Potete trovare i suoi scritti di sport, di calcio, di ciclismo, di rugbà, ecc., ma soprattutto di calcio. L'A.C. Padova, l'avete indovinato?, è la sua favorita. Ci parla diffusamente, da quelle colonne, di Mammi, di Idini, di Berti, di Pillon, di Battilani, di ,Perego, di Vitale, di Romanzini e soprattutto di Pezzato, il cannoniere dei biancoscudati. Da qualche tempo ci informa anche sulle beghe in campo dirigenziale...
ELARGIZIONI In memoria 10/05/1980
In ricordo della cara estinta Orsolina Hapacher ved. Alteri i familiari elargiscono lire 100.000 pro Arena e per una prece. Olga e Ermanna Fercovich, Furio e Orietta Vatta, elargiscono lire 50.000 pro Arena in memoria di Nella Fercovich Vatta, figlia, sorella e mamma. In memoria di Anna Zizich Unterweger, elargiscono lire 20.000 pro Arena Olga e Ermanna Fercovich. Per ricordare il fraterno amico Silvano Biasoni, Bruno e Nella Ederini da Como elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro e indimenticabile papà Filippo De...
FIOCCO BIANCO. 17/05/1980
E' nato a Gorizia Roberto RosOlin, figlio di Maria Bertene e Claudio Rosolin esule da Pisino. Al neonato vadano i voti augurali dell'Arena di Pola.
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 17/05/1980
Maria Mulig de Palmenberg, - foto Il 2 marzo scorso si è spenta, Maria Mulig de Palmenberg, nata a Pola il 15 ottobre 1895; ha raggiunto dopo pochi mesi la sorella Atrea Mulig de Palmenberg ved. Cavalca, nata a Pola il 3 ottobre 1887 e deceduta il 25 settembre 1979. La signora Maria era stata insegnante elementare in vari paesi dell'Istria, tra cui Marzana, dove rimase per circa sedici anni. Al figlio Guglielmo Armentani le nostre più sentite condoglianze. FRANCESCA FABRO - foto Il 2 marzo scorso è mancata ai vivi a Sydneà la signora...
SCRITTOIO 17/05/1980
Un pensiero nella diaspora: «Su, godiamoci i beni presenti, facciamo uso delle creature con ardore giovanile! Inebriamoci di vino squisito e di profumi, non lasciamoci sfuggire il fiore della primavera, coroniamoci di boccioli di rose prima che avvizziscano; nessuno di noi manchi alla nostra intemperanza» (Antico Testamento, Sapienza, 2-6 e segg.)
ELARGIZIONI 17/05/1980
In memoria del cav. di Gran Croce Piero Raza, marito della cugina Ernesta Saitz, Alice Manzin 'da Gorizia e i figli Walter e Ada elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del gr. uff. Piero Raza, Anna e Federico Angsesser da Gorizia elargiscono lire 30.000 pro Arena. Per onorare la memoria del gr. uff. Piero Raza, Rina Monferà ved. Mervic elargisce 'lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del gr. uff. Piero Raza, Elda Monferà e Silvia Malato elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per...
Giovanni Vicini dall'Australia - foto 17/05/1980
il nostro direttore si è incontrato con un esule di Pola tornato in Italia dopo trent'anni per una visita ai parenti; Giovanni Vicini è nato a Dignano nel 1907; sposato con Graziella Moscheni ha avuto i figli Sandra, Giorgio ed Aldo nati a Pola e Gabriella nata in Australia; da Pola si trasferì a Torino dove lavorò alla Fiat; poi nel 1950 emigrò con tutta la famiglia in Australia; ora è pensionato e risiede con la moglie e la figlia Gabriella a Adelaide mentre i figli Giorgio ed Aldo risiedono a Sydneà dove lavorano nelle Assicurazioni;...
LETTURE 17/05/1980
«Dove va l'istruzione professionale?» di C. Lo Gatto, pp. 248, lire 8.000, Armando Editore. Per Carlo Lo Gatto non risponde alle esigenze attuali di professionalizzazione del lavoro l'istruzione professionale delegata alle regioni, «con una politica incauta e disgregatrice», contro l'esigenza, invece, di coordinarla in un sistema educativo nazionale, come è nello spirito della nostra legislazione e nella tendenza generale di analoghe legislazioni d'oltre confine. Per rafforzare le tesi 'di «Dove va l'istruzione professionale?» sono stati...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti foto 24/05/1980
MARIA BONASSIN BERNE' foto Il 14 febbraio scorso si è spenta a Prato (Firenze) all'età di 72 anni, dopo sofferenze sopportate con cristiana rassegnazione, Maria Bonassin Berne, «bumbara» di Pola. La piangono con immenso dolore il marito Sebastiano, la figlia Lucilla con Maurizio, i nipoti Massimo, Giulia e Annalisa. MATILDE ZUSTOVICH ved. STAMIN Il 18 aprile a Treviso è spirata nelle braccia del Signore Matilde Zustovich ved. Stamin d'anni 82. Lascia nel più profondo dolore i figli capitani Luciano e Giovanni e i parenti tutti. La defunta...

Precedenti < Risultati 891 - 900 di 7021