Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 901 - 910 di 7021

POLTRONCINA Dischi nuovi - Horr. 24/05/1980
«New Wave» e «Who'e Who» sono gli ultimi due album pubblicati dalla Ri-Fi Records: in «New Wave» Max Berline sviluppa il discorso sulla «discomusic» innovandolo con idee tratte dal rock di avanguardia e introducendo per la prima volta in una produzione del genere dei cori di bambini, «adoperati» in maniera molto originale su un ritmo «disco rock». «Who's Who» è invece una piacevole raccolta di brani da discoteca molto sostenuti ed «elettrizzanti», tra cui fa spicco «Hypno-Danes» «Roll Jack), Roll», «Dancin' Macho» e «Ad Libitum 80». Horr.
L'Arena arte La donna di Conversano - Gigi Muggia 24/05/1980
Romano Conversano espone alla Galleria Comanducci, in Via S. Andrea a Milano. Il suo saluto agli amici è caldo e cordiale, ma ad accoglierci e ad introdurci nello spirito della mostra è, piutttosto che il suo sguardo aperto e la sua parola memore del grande dialetto rovignese, un volto di donna, o meglio uno sguardo di donna, che ci osserva dal manifesto esposto all'ingresso. Uno sguardo di cui si sente addosso l'intensità ed in cui si vorrebbe penetrare. Conversano, con questa mostra, ci racconta di luoghi e cose, ma soprattutto ci racconta...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti foto 24/05/1980
MARIA BONASSIN BERNE' foto Il 14 febbraio scorso si è spenta a Prato (Firenze) all'età di 72 anni, dopo sofferenze sopportate con cristiana rassegnazione, Maria Bonassin Berne, «bumbara» di Pola. La piangono con immenso dolore il marito Sebastiano, la figlia Lucilla con Maurizio, i nipoti Massimo, Giulia e Annalisa. MATILDE ZUSTOVICH ved. STAMIN Il 18 aprile a Treviso è spirata nelle braccia del Signore Matilde Zustovich ved. Stamin d'anni 82. Lascia nel più profondo dolore i figli capitani Luciano e Giovanni e i parenti tutti. La defunta...
ELARGIZIONI 31/05/1980
L'elargizione pubblicata nel numero scorso in memoria di Bruno Marini, era stata effettuata dal fratello Mario. Ci scusiamo per l'inversione dei nomi. Per onorare la memoria di Giuseppe Gliubich, deceduto a Firenze il 10 aprile, gli amici del condominio di via S. F. Saverio elargiscono lire 25.000 pro Arena e lire 30.000 pro Or-fanelli S. Antonio. Per onorare la memoria di Maria Santin di Rovigno, deceduta a Firenze, Adele Ivancich elargisce lire 5.000 pro Arena. In memoria di Pietro Sfilligoi, nel primo anniversario della morte, il figlio...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 31/05/1980
ANTONIA MAJER - foto L'8 aprile, quando da appena una settimana .aveva compiuto i suoi 88 anni, all'ospedale di Cormone si è spenta Antonia Majer, la vedova dell'indimenticato visinadese Giovanni Balanzin che per lunghissimi anni e fino all'esodo svolse l'attività di sagrestano. Era nata a Visinada d'Istria al aprile 1892 e ivi ha vissuto i suoi anni più belli, dedicandosi non solo alla casa, alla famiglia, ma anche alla gioventù; le ragazze trovavano in lei valido insegnamento nell'arte del cucito e del ricamo, assieme a un rapporto...
Perchè l'Arena viva 31/05/1980
Maria Marzari, Adelaide 50 dollari; Silva Odoni, Padova lire 1.000; Sofia Rovina, Gorizia lire 2.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
Bancarella Marineria un tempo - Livio Horrakh 31/05/1980
«Il Lloyd austriaco e la marina postale dell'Austria e dell'Ungheria» di U. Del Bianco, pp. 216, ili. e graf., lire 7.000, Del Bianco ,Editore. La 'vicenda del Lloyd austriaco, vista sotto la singolare angolatura dell'attività postale svolta dalla società triestina nei primi trent'anni della sua centenaria storia, mette nella sua giusta luce il ruolo essenziale svolto da questo «supporto marittimo» nel funzionamento della rete postale austriaca del Levante, cui si affiancava l'attività ,di un'altra grande compagnia marittima e fluviale, la...
L' uso de 'ste parole - Albino Dorliguzzo 31/05/1980
III Ainpret pietanza di fagioli in umido previo abbrustolimento (eingebrannte-bohne); nainpret è nato da «in ainpret». Angusìgolo pesce di mare, lungo e affusolato come un ago (l'agone, però, è un altro pesce), azzurro delle correnti del plankton, con bocca a spadino. Babessi chiacchiere di donne, ciacole. Barbajèle la posizione del bambino al collo della mamma (a barbajele). Bilfo essere mostruoso, immaginario da fiaba istriana o, forse, da bifolco. Blangiarse spassarsela. Bòboli col s'ciopo (andar a) andare senza programma, senza scopo...
LACRIME D'ESILIO I NOSTRI MORTI - foto 07/06/1980
FEDERICO COSLIANI - foto Il 21 maggio è mancato improvvisamente all'affetto dei suoi cari, l'esule polesano Federico Cosìiani, nato a Posa 1'11 novembre 1906. Dopo una vita vissuta serenamente tra la famiglia ed il lavoro, prima di panettiere e dopo l'esodo di commerciante, •grossista e di nuovo panettiere, pasticcere che è stata la sua attività principale e preferita, egli lascia nel dolore la moglie Laura, le figlie Omelia e Marita unitamente ai generi Giuseppe Paoli e Ennio Gandin e i nipotini da lui tanto amati. Un ringraziamento da...
ELARGIZIONI In memoria 07/06/1980
Enzo Bartoli elargisce lire 30.000 pro Arena in ricordo degli amici Ferry Unich e Plinio Sottocorona recentemente scomparsi. In ricordo della cara estinta Elvira Triscoli in Scavello deceduta a Venezia nel mese di marzo, Etta Tromba ved. Estero, Gualtiero ed Eliana elargiscono lire 20.000 pro Arena. Ricordando il caro Rudi Durin a due anni dalla morte, Cadia Kreissl da Trieste elargisce pro Arena lire 50.000. Affettuosamente ricordando le care amiche Maria Udovich ved. Tognon e Anita Lonza nel secondo anniversario della loro scomparsa, Elcà...

Precedenti < Risultati 901 - 910 di 7021