ELARGIZIONI 21/06/1980
Giuliano Lombardi elargisce da Los Angeles lire 100.000 pro Arena in memoria dei suoi compianti genitori Abele Lombardi e Anna Calcich ved. Lombardi.
Per onorare la memoria della sua cara Margherita Depicolzuane, il marito Candido Dean da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara zia Aurelia Benedetti ved. Sivis, la nipote Piera Benedetti Pilla da Carrè offre lire 30.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba di don Felice Odorizzi, Franco Novaro da Pavia elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000...
|
|
RICORDO. 21/06/1980
E' passato un anno (25 giugno) da quando ci ha lasciato l'albonese Lisetta Prossen ved. Furlani. Quanti ricordi della sua bontà; fu una donna straordinaria per la enorme carica di umanità, di virtù familiari, di 'altruismo, di capacità di lavoro, di lede religiosa profonda, di equilibrata saggezza. Mle figlie 'Maddalena e Gianna e a tutti i parenti, in special modo al prosi:ndaco di Trieste Rodolfo Bassani, la Società operaia e le Comunità di Albona e Arsia porgono la 'testimonianza del rinnovato ricordo.
|
|
Storia racchiusa a Promontore - foto 21/06/1980
Didascalia: Promontore La piazza
All'estremo sud dell'agro polese la punta di Promontore penetra in mare con le sue rocce, subito orlate di distese di erbe medicinali ed odorose. Il promontorium ha nome romano e antica rinomanza, mentre la villa abitata è recente. Forse esisteva anche in epoca romana, per poi passare come contrada della villa di Pomer (il pomarium, o frutteto), presso Bagnoli minore (balneolum, il bagno). Alla punta idi Promontore la villa moderna data dal 1585, ma la chiesa di San Nicolò già vi esisteva almeno dal...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 21/06/1980
ADELE BACCHIA FURLANI Il 21 giugno si è spenta la signora Adele Bacchia Funlani, zia Lina per i numerosi nipoti e pronipoti, sparsi un po' dovunque. Ma per il caro amico Enrico Valdini corrispondente dell'Arena di Pola era la zia più cara; nei suoi viaggi a Trieste la prima meta: trovare la cara zia. Fu moglie e madre di eccezionale forza d'animo, dotata di ineguagliabili sentimenti di bontà e cordialità. I suoi ricordi vanno al primo conflitto mondiale; aderì alla Società Ginnastica Triestina, fucina vitale dell'irredentismo giuliano. I...
|
![]() |
L'Arena Lettere - Oscar Buglia-Gianfigli - Francesco Semi 21/06/1980
Con Quale convincimento
All'Istituto Italiano di Cultura Istriana fiumana e Dalmata, Roma. — Gentili 'signori, dal n. 2140 di Arena di Pola (31 maggio 1980) pervenutomi solo oggi apprendo dell'esistenza di un Istituto Italiano di Cultura Istriana Fiumana e Dalmata, costituito in Roma «nel quadro degli accordi di Osimo tra l'Italia e la Jugoslavia». Essendo dalmata, tutto ciò che riguarda la Dalmazia — soprattutto se obiettivamente culturale e scientifico — mi interessa vivamente. Tuttavia mi sembra strano che a presiedere l'Ente sia stato...
|
|
ELARGIZIONI 28/06/1980
La moglie Maria Grazia e il figlio Massimo piangono il loro caro Ferdi e elargiscono lire 20.000 pro Arena.
I fratelli Dino, Angelo, Lino, Enzo e Angelica sempre uniti a Ferdi elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare' la memoria di Ferdi Faraò, da Rapallo Marisa, Livio e Giorgio Del Pino elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria. di Ferdinando Faraò, prematuramente scomparso, Luciano Biasoni da Firenze elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Ferdinando Faraò, le famiglie Biasoni-Buccheri da Trieste...
|
|
LACRIME D'ESILIO Inostri morti - foto 28/06/1980
Andrea Favretto - foto
Il 3 giugno 1980 è deceduto a Cesena, dopo lunghe sofferenze sopportate con grande serenità e forza d'animo, Andrea Favretto, colonnello pilota dell'Aeronautica Militare. Era nato a Pola il 2. 8. 1927, figlio di conosciuto commerciante polese; ha militato per parecchi anni nella squadra di ginnastica artistica condotta dal compianto prof. Urbani; ha assolto gli studi classici al Liceo Ginnasio di Pola. Con d'esodo si 'trasferì con da famiglia a Bologna dove conseguiva il brevetto di pilota civile e dopo duri sacrifici...
|
![]() |
E' aperta nella sala-mostre dell'Auditorium di via Roma la mostra personale di scultura e grafica... 05/07/1980
De Bortoli si presenta con cinque sculture di grande dimensione tra le quali spicca l'opera dedicata alla partoriente. Completano la rassegna venticinque bronzi e venti acqueforti che danno testimonianza della carica e del temperamento intensamente drammatico di un artista che traduce nella scultura una sempre presente inquietudine visiva e creativa. Arsenio De Bortoli, nato a Verona nel settembre 1933, si è ivi diplomato presso l'Istituto d'Arte. Ha partecipato a numerose rassegne artistiche tra le quali «la biennale della piccola scultura»...
|
![]() |
ELARGIZIONI 05/07/1980
Alla memoria della cara Edvige Suppancich i seguenti amici del Circolo giuliano-dalmata -di Genova elargiscono pro Arena: Maria La Porta lire 10.000, Elda Vidulli lire 10.000, Ada Demori lire 10.000, Ornella Brenco lire 10.000, Elisa Collani lire 5.000, Thea Sestan lire 5.000, Beppe Suttora lire 2.000.
Per onorare la memoria del caro fratello Egidio Del Caro e dello zio Olivo Moscarda, Alice e Alba Del Caro elargiscono lire 7.000 pro Arena e lire 7.000 pro Orfanelli S. Antonio.
In sostituzione di un fiore sulla tomba di Andrea Favretto, i...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 05/07/1980
Il giorno 18 giugno, dopo breve malattia, è deceduta
LICIA FONTANIVE - foto
Ne danno il triste annuncio la mamma Emma, il fratello Claudio con la moglie Lucà, il nipote Glauco e la zia Jole.
LICIA FONTANIVE
Si è spenta a Monfalcone la esule da Pola Licia Fontanive, già cancelliere capo dirigente nella pretura della città. Molto apprezzata per le sue capacità professionali e per le sue innate doti umane, Licia Fontanive aveva cominciato a lavorare come impiegata in pretura, fin dai primi anni Cinquanta. Successivamente, nel 1964, aveva vinto...
|
![]() |