E' aperta nella sala-mostre dell'Auditorium di via Roma la mostra personale di scultura e grafica... 05/07/1980
De Bortoli si presenta con cinque sculture di grande dimensione tra le quali spicca l'opera dedicata alla partoriente. Completano la rassegna venticinque bronzi e venti acqueforti che danno testimonianza della carica e del temperamento intensamente drammatico di un artista che traduce nella scultura una sempre presente inquietudine visiva e creativa. Arsenio De Bortoli, nato a Verona nel settembre 1933, si è ivi diplomato presso l'Istituto d'Arte. Ha partecipato a numerose rassegne artistiche tra le quali «la biennale della piccola scultura»...
|
![]() |
Perchè l'Arena viva 05/07/1980
C. e G. M. elargiscono lire 20.000 pro Arena per una lieta occasione.
|
|
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti - foto 12/07/1980
E' serenamente mancato all'affetto dei suoi cari il 24 ;giugno scorso a Milano
GIUSEPPE BACIN - foto
Era nato a Dignano il 19 mar zo 1891. Lo annunciano addolo rati i figli Dino e Gisella e i parenti tutti.
L'11 luglio ricorre il seconde anniversario della morte di
STANISLAO (VICO) GLAVICICH - foto
Lo ricordano con affetto la moglie Amalia, la figlia Anita e il figlio Nazario.
|
![]() |
Pittori umaghesi 12/07/1980
Nella ricorrenza di San Pellegrino, patrono di Umago, è stata allestita l'undicesima rassegna di pittura e grafica di autori umaghesi. Da Lima in Perú Guido Urizio ha inviato uno sbalzo su rame dello stemma comunale, il leone marciano con le zampe poggiate su due torri. Sedici gli espositori: Giorgio Piucca e Serena Verbais, presenti per la prima volta con motivi istriani e del Carso; quindi Giorgio Gattonar, Emma Corsi, Mauro Del Ben, Giuliano Deste, Livio Fabbro, Bruno Fachin, Luigi de Franceschi, Rina Grassi Inchingolo, Giovanni...
|
|
Grazie per Andrea 12/07/1980
Ricorrendo ormai un mese dalla prematura scomparsa di Andrea Favretto, la moglie Nidia, i figli Mauro, Roberto e Loredana unitamente alla suocera Argia De Stasio ringraziano con immensa commozione gli amici, gli ex compagni di scuola e tutti coloro che, a mezzo de L'Arena di Pola, alla cui redazione esprimono gratitudine per l'ospitalità nelle sue pagine, hanno ricordato e reso omaggio alla figura dei loro caro Andrea. Ringraziano in modo particolare il capitano Angelo Faraò che, pur vivendo un periodo doloroso per l'improvvisa morte del...
|
|
Il mulino sul Risano - foto 12/07/1980
Il vecchio molino del Risano (macinava già nel 1650 ed è stato recentemente demolito) in un quadro di Giovanni Lenarduzzi
|
![]() |
Incontrarsi con Don Paolo - foto 12/07/1980
Amici si sono recati a Trieste per porgere auguri di buon onomastico a don Paolo Marini; tutto il giorno è stato sommerso di telefonate provenienti da tante parti. E' stato molto contento della visita. Ha invitato ad un pranzo sul Carso triestino in data da decidere. Chi desidera partecipare si prenoti scrivendo al giornale.
Nel prossimo numero: A Capodistria un secolo fa di Arturo Zanini; La gara di Guerrino FioridoFiore; Ricordo di Corelli di Enrico Valdini; Nel 1919 Grion e Esperta a Pola dl Marcello Percovich.
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Ferdi dei Faraò - Guglielmo Belli 12/07/1980
Rientrato da uno dei miei giri, più lungo del solito, leggo in due numeri dell'Arena la notizia dell'immatura scomparsa di Ferdinando Faraò, il nostro Ferdi. Stupito, addolorato, leggo ancora, attraverso un velo di commozione che mi annebbia la vista, con un'assurda speranza che lo scritto scompaia, che non sia vero. Ma, invece, è vero. E, con Ferdi, se ne va un altro pezzetto di noi, della nostra vita, dei nostri ricordi. I Faraò! Non si può parlare di Ferdi senza dire di questa meravigliosa famiglia, che in tanti abbiamo amato ed amiamo...
|
|
Perchè l'Arena viva 12/07/1980
Aurelia Boniccioli, Trieste lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Anna Grosdanich, Biella, lire 2.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
CRONACHE DI CASA, 12/07/1980
Portole e altri luoghi
La festa patronale dì Portole, Stridone e altri luoghi vicini è stata celebrata a Trieste con una esposizione di immagini istriane nelle fotografie della dott. Idilia Giacca, con un concerto del Gruppo mandolinistico triestino diretto da Domenico Venier che ha eseguito canti istriani folcloristici e ballabili della «belle époque» (durante la festa è arrivato un simpatico nonnino con una cesta piena di doni da distribuire ai bambini presenti), con la proiezione delle diapositive a colori di Sergio Sergas ritraenti...
|