Grazie per Andrea 12/07/1980
Ricorrendo ormai un mese dalla prematura scomparsa di Andrea Favretto, la moglie Nidia, i figli Mauro, Roberto e Loredana unitamente alla suocera Argia De Stasio ringraziano con immensa commozione gli amici, gli ex compagni di scuola e tutti coloro che, a mezzo de L'Arena di Pola, alla cui redazione esprimono gratitudine per l'ospitalità nelle sue pagine, hanno ricordato e reso omaggio alla figura dei loro caro Andrea. Ringraziano in modo particolare il capitano Angelo Faraò che, pur vivendo un periodo doloroso per l'improvvisa morte del...
|
|
UN GRANDE DI ALBONA Melchiorre Corelli operò sull'esempio di Tomaso Luciani - Enrico Valdini - foto 19/07/1980
foto
Didascalie:
La tomba nel cimitero di Sant'Anna a Trieste
Il prof. Melchiorre Corelli (1886-1955)
Monurnentino a Tomaso Luciani a Albona
Venticinque anni fa, il 19 luglio, un'emerita figura d'istriano, il prof. Melohiorre Corelli, ci lasciava. Fu uno degli eventi che rattristò profondamente l'animo di quanti accusarono, con quella perdita, un vuoto improvviso, pressocchè incolmabile: primi, fra tutti, gli albonesi. Erano ancora gli anni in cui le amarezze dell'esodo gravavano sulla vita delle comunità istriane e la scomparsa di...
|
![]() |
Perché l'Arena viva 19/07/1980
N. N., Gorizia, lire 1.000; Cecilia Stambul, Gorizia lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Uccio Pastrovicchio, Gorizia lire 5.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
«Tutta la cucina», di S. Roggero, pp. 446, fot. col., Fabbri Editori.
In questo «tesoro» gastronomico sono raccolte più di 350 ricette della tradizione italiana e straniera, spiegate con chiarezza in ogni particolare ed elencate secondo una priorità di praticità, che non vuole né tempi troppo lunghi d'esecuzione né ingredienti esageratamente costosi o difficili da...
|
|
La scuola a Isola 19/07/1980
La giornata della scuola, celebrata dall'elementare a tempo pieno di lingua italiana «Dante Alighieri» di Isola, è avvenuta all'insegna dei risutati estremamente 'positivi dovuti a uno sviluppo dinamico di tutte le attività in programma. Il saggio artistico-culturale, sportivo e didattico ha sollevato l'interesse del pubblico e degli esperti, ponendo in evidenza l'ottima preparazione degli alunni, consentita dalla serietà dei docenti e dalla colaborazione dei genitori. Sono state attuate nel corso dell'anno scolastico varie iniziative, dalla...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 19/07/1980
GIOVANNI BELLI - foto
Il 5 giugno 1980 è deceduto improvvisamente a Canberra in Australia, Giovanni Belli. Era nato a Pola nel 1920. Allo scoppio della guerra entrò in Marina e dopo un breve corso di perfezionamento come motorista navale alle scuole CREM fu imbarcato sulle .motozattere che trasportavano materiale bellico dalla Sicilia al fronte africano. Seguì tutte le ritirate, da Tripoli a Sfax, per tutti gli anni di guerra riportando nel 1945 salva a casa la vita, Nel 1947 andò esule a Brindisi; nel 1950 emigrò in Australia. Lascia nello...
|
![]() |
ELARGIZIONI 19/07/1980
Tevere Sbisà elargisce da Sydney lire 20.000 pro Arena per onorare la memoria della cara zia Aurelia Benedetti ved. Sivis.
Alda, Maria, Claudia e Contardo Resen elargiscono lire 20.000 pro Arena in memoria del loro caro cugino Piero Vio, deceduto a Bologna.
Per onorare la memoria del caro cugino Piero Vio, la famiglia Camponi Gelmi da Pesaro elargisce lire 10.000 pro Arena.
Antonia Pugiotto e figli elargiscono lire 15.000 pro Arena per onorare la memoria del caro marito e papà Giorgio nell'anniversario della sua scomparsa (8 agosto...
|
|
Tullio Battistella vive con le sue immagini - foto 26/07/1980
Primo sole (foto Tullio Battistella, 1967)
Più in alto (foto Tullio Battistella, 1970)
A Udine, la sera di mercoledì 23 luglio, nella stessa chiesa di San Giuseppe dove furono celebrate le esequie, è stato ricordato Tullio Battistella con una messa di suffragio voluta dalla famiglia nel primo anniversario dell'improvvisa perdita. Intorno ai familiari erano presenti al rito un folto gruppo di amici friulani, numerosi istriani fra cui principalmente gli albonesi, giun ti anche da altre località, per rendere omaggio al caro ed indimenticato...
|
![]() |
Tagliacarte - Livio Horrakh 26/07/1980
Sono recentemente apparsi presso Hermes Edizioni, a cura di J. Huibore (pp. 80, lire 2.300 csc.) «Le piante medicinali contro Io stress», utile guida fitoomeopatica in cui l'autore, per ciascuna forma di ipersensibilità nervosa, consiglia le piante medicinali e i rimedi minerali più adatti ed efficaci, «Come curare lo stomaco con le erbe», repertorio di sintetioi consigli circa l'impiego di 14 erbe medicinali che, in una prospettiva «olistica», risale alle cause profonde dei disturbi esaminati, e «Le piante medicinali e il cuore» in cui...
|
|
ELARGIZIONI 26/07/1980
Per onorare la ,memoria del caro marito Riccardo Medici, la moglie Violetta da Trieste elargisce lire 25.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara cognata Alice Medici Del Pino e della cara nipote Claudia, Violetta Medici da Triese elargisce lire 25.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria di Antonio Pianella, la moglie Angela da Gorizia elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 3.000 pro Or-fanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara Ederina, nel 38o anniversario della sua scomparsa e con lei ricordando tutti i...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 26/07/1980
Il pomeriggio di domenica 13 luglio all'Ospedale Civile di Gorizia è mancato all'affetto dei suoi cari, all'età di 70 anni il commerciante profugo da Laurana (Fiume)
RUGGERO GEREMIA VISINTIN - foto
Lo piangono la moglie Giuseppina Ghersin, i figli Annalia Alda e Ruggero, i generi e i ni poti.
Le esequie sono state celebra, te mercoledì 15 luglio nel Due, mo di Gorizia.
Nel primo anniversario della morte del mio caro marito RICCARDO MEDICI - foto
Lo ricorda con tanto affetto la moglie.
Affettuosamente ricorda anche la cara cognata Alice...
|
![]() |