LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 26/07/1980
Il pomeriggio di domenica 13 luglio all'Ospedale Civile di Gorizia è mancato all'affetto dei suoi cari, all'età di 70 anni il commerciante profugo da Laurana (Fiume)
RUGGERO GEREMIA VISINTIN - foto
Lo piangono la moglie Giuseppina Ghersin, i figli Annalia Alda e Ruggero, i generi e i ni poti.
Le esequie sono state celebra, te mercoledì 15 luglio nel Due, mo di Gorizia.
Nel primo anniversario della morte del mio caro marito RICCARDO MEDICI - foto
Lo ricorda con tanto affetto la moglie.
Affettuosamente ricorda anche la cara cognata Alice...
|
![]() |
LETTURE 02/08/1980
Sull'ultimo fascicolo, febbraio-maggio 1980, di «Pagine Istriane», diretto da Marco Cadelli, appare una nota sul calcio a Pola di Elvino Tomasini, di cui il periodico annota con compiacimento l'acquisizione della collaborazione. La copertina a colori (la loggia e il campanile di San Giorgio a Bogliuno in una foto di Livio Del Pino) è stata ancora fornita dal Centro di cultura giuliano-dalmata, della cui attività si fa cenno fra le righe delle «Notizie», come del resto del volume di Tomasini dedicato al Grion.
|
|
ELARGIZIONI 02/08/1980
Per onorare la memoria dell'adorata ed indimenticabile consorte e madre Anna Faraguna, deceduta a Cagliari il 10 luglio, le famiglie Lodee da Cagliari elargiscono lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara mamma Anna Faragona in Lodes, recentemente deceduta a Cagliari, Nelly Faragona e Marco Poggioli, da Alessandria, rispettivamente sorella e cognato elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'adorata ed indimenticabile Anna Faraguna, il fratello Giovanni da Trieste elargisce lire 20.000 pro Arena.
Per...
|
|
Grazie per Ferdi 02/08/1980
Cari amici di Ferdi, vorrei potervi abbracciare tutti, tutti indistintamente, vorrei farvi capire quanto le vostre parole siano riuscite a rendere più dolce il nostro dolore. Già in passato avevo capito quale importanza avesse per voi la parola amicizia, ma oggi ho capito fino in fondo quanto siete buoni e uniti, siete veramente una grande famiglia. Io vorrei tanto che mi consideraste una di voi, farò il possibile di partecipare a qualche raduno, perché sono certa che Ferdi dal cielo sarebbe felice di vedere suo figlio e sua moglie tra i...
|
|
Notizie così 02/08/1980
Il presidente dell'Irak Saddam Hussein ama farsi chiamare «El Rais el Monadel» (il presidente combattente).
In Bolivia dopo il colpo di Stato i prefetti hanno imposto la ripresa ,del lavoro a tutti con un editto che si chiama «auto de buon gobierno».
Pinochet e Meza: il generale, che ha preso il potere con la forza a La Paz, ha annunciato che opererà come il generale Pinochet nel Cile.
D'Anna Editrice ha pubblicato «Il significato delle parole» di S. Stati (pp. 192, lire 3.200) che suggerisce al lettore la varietà e la complessità dei...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 02/08/1980
ANNA FARAGUNA LODES - foto
Un grave lutto ha colpito ,la famiglia del presidente onorario del Comitato provinciale giuliano-dalmata di Cagliari, Alfredo Lodes, in seguito al decesso della consorte signora Anna Faraguna avvenuto a Cagliari il 10 luglio scorso. Anna Faraguna era nata a Pola il é aprile 1909. Si trasferì in Sardegna con l'esodo condividendo serenamente l'amaro destino di tutti i profughi ed incoraggiando con l'esempio e con la parola i meno forti a superare quei drammatici momenti, ad inserirsi nella comunità isolana e...
|
![]() |
Perchè l'Arena viva 02/08/1980
Lire 10.000 dalla Società operaia di mutuo soccorso di Albona, sede di Trieste.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 09/08/1980
Con la sua Dignano nel cuore,
ANTONIO (TONUCCI) DELTON - foto
è mancato a Chicago il 7 maggio 1980, lasciando nel più profondo dolore la moglie Maria Derocchi, l'adorata figlia Mariolina, le cognate Ausilia e Francesca, mamma e papà Derocchi.
(Nella foto in alto il 21 maggio 1943 nella terza Liceo B a Pola)
Memoria di Claudia - foto
Tre anni fa si spegneva Claudia Del Pino, un simbolo della gioventù di Pola negli anni pieni di vita che precedettero il disastro della guerra. Cordiale, aperta, spensierata in una stagione di speranze e di...
|
![]() |
Il premio giornalistico Carbonetti 09/08/1980
Il tema della seconda edizione del premio Antonio Carbonetti è: «Esperienze di giornalismo italiano in Istria e Dalmazia», da trattare in almeno dieci cartelle dattiloscritte a doppio spazio da inviare contrassegnate da un motto alla nostra redazione entro il 31 gennaio 1981. Il nome e l'indirizzo dell'autore vanno scritti in busta chiusa da allegare al plico. I1 premio è di un milione di lire messo in palio dalla signora Roma Terdi ved. Carbonetti per ricordare il marito, giornalista e scrittore dalmata che ha operato a lungo a Pola.
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 09/08/1980
E' morto mons. Bottizer, nativo di Montona, che per anni, dopo la fine della guerra, si era prodigato a favore dei profughi provenienti dai paesi dell'Est.
socialista Gianfranco Carbone è stato eletto presidente «esplorativo» con l'incarico di trovare una statoile maggioranza di giunta alla Provincia. Hanno votato per Carbone la DC, il PCI, il PSDI, il PSI e l'US. Gli undici consiglieri della Lista per Trieste hanno invece fatto confluire i loro voti sul nome di Carlo Ventura.
La delibera sul referendum per la Zona franca integrale sul Carso...
|