Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 961 - 970 di 7021

Il premio giornalistico Carbonetti 09/08/1980
Il tema della seconda edizione del premio Antonio Carbonetti è: «Esperienze di giornalismo italiano in Istria e Dalmazia», da trattare in almeno dieci cartelle dattiloscritte a doppio spazio da inviare contrassegnate da un motto alla nostra redazione entro il 31 gennaio 1981. Il nome e l'indirizzo dell'autore vanno scritti in busta chiusa da allegare al plico. I1 premio è di un milione di lire messo in palio dalla signora Roma Terdi ved. Carbonetti per ricordare il marito, giornalista e scrittore dalmata che ha operato a lungo a Pola.
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 09/08/1980
Con la sua Dignano nel cuore, ANTONIO (TONUCCI) DELTON - foto è mancato a Chicago il 7 maggio 1980, lasciando nel più profondo dolore la moglie Maria Derocchi, l'adorata figlia Mariolina, le cognate Ausilia e Francesca, mamma e papà Derocchi. (Nella foto in alto il 21 maggio 1943 nella terza Liceo B a Pola) Memoria di Claudia - foto Tre anni fa si spegneva Claudia Del Pino, un simbolo della gioventù di Pola negli anni pieni di vita che precedettero il disastro della guerra. Cordiale, aperta, spensierata in una stagione di speranze e di...
Notizie così 09/08/1980
Begin ha affermato che per quanto riguarda l'invito a lasciare i territori occupati entro il prossimo 15 novembre «possono passare anche conto mesi di novembre» prima che Israele si pieghi a questa richiesta. All'aeroporto di Maputo in Mozambico si trovano montagne di sofisticati prodotti sudafricani. C'è perfino un Remà Martin d'annata e costa quattro volte meno che al «free shop» di Fiumicino. Ad uso dei giornalisti occidentali ancora autorizzati a restare a Kabul sono stati riaperti tre locali notturni, ma fino all'ora del coprifuoco....
Notizie così 16/08/1980
L'ayatollah Khalkhali, che sovraintende alle esecuzioni capitali in Iran (più di duecento) aspira ad ottenere il premio Nobel per la pace. Considera la sua azione di robespierriana ferocia una «crociata contro la corruzione del mondo». «Sapete come agiva il Cristo; voi che sostenete di essere il suo successore, non badate a tutto ciò?» [Khomeini al Papa] Si fronteggiano in Afghanistan le frazioni Khalg (popolo) e Parcham (bandiera).
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 16/08/1980
FERRUCCIO MARINI - foto E' molto triste dover riassumere con poche frasi il ricordo di tutta una vita. Ferruccio ,Marini nacque a Fasana il 4 aprile 1913 e di questo paese e di tutta l'Istria rimase in lui un nostalgico ricordo. Le scuole di meccanico fatte a Venezia da ragazzo, servirono a farlo entrare in Marina e così, vestita la divisa già a 18 anni, si imbarcò su molte navi, .per trovare da gioia di navigare. Il destino durante la guerra lo fece provare forti emozioni. Partecipò alle operazioni belliche e subì due affondamenti...
ELARGIZIONI 16/08/1980
Per onorare la memoria di Giuseppe Persi Paoli profugo da Pola, la comunità degli esuli giuliani di Venezia, Castello 11/z e 13, elargisce lire 50.000 pro Arena. Stefania Scalamere ved. Ruggeri offre da Pordenone, in memoria del caro figlio Bruno morto il é agosto 1964 e dell'indimenticabile marito morto il é agosto 1973, lire 20.000 pro Arena. Nel quinto anniversario della morte di Riccardo Vivoda, con immutato dolore il fratello Nino elargisce, perché sia ricordato, lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'amata mamma Teresa...
Arte sacra a Zara 16/08/1980
Nel convento delle benedettine a Zara è sistemata da quattro anni la mostra permanente dell'arte sacra, uno dei più ricchi patrimoni artistici d'Europa. Quadri, statue, oggetti dell'artigianato artistico già disseminati nelle chiese, nelle sagrestie e nei conventi, sono stati riuniti in un unico posto e offerti all'attenzione dei visiatori e all'esame degli studiosi. Si tratta di un patrimonio accumulatosi a cominciare dai primi secoli del medioevo fino al tardo barocco. Su questo patrimonio è stata redatta un'accurata monografia, pubblicata...
MUSICA Dischi nuovi 16/08/1980
L'Ariston ha recentemente emesso i due «singoli» «Laser vivente»-«Dolce amara tu» dei Dik-Dik, un disco di un gruppo sopravvissuto, rinnovandosi, alla rivoluzione degli anni Settanta, ora in rapida ascesa nelle classifiche nazionali con due brani caldi e magnetici, e «Italian sinfonia»-»Non mi fermare» dei Matia Bazar, «combinazione» vincente in questa ribalda — meteorologicamente — estate musicale. Esce «Joe Venuti è Joe Albany», un album doppio che non ha certo bisogno di presentazioni per il valore mondiale di queste due «stelle», in cui...
Taccuino Come siamo - Dorly 16/08/1980
Siamo, nostro malgrado, nelle proporzioni e nei termini della cicala e della formica. Agli ultimi della nostra generazione di qua, per leggere qualcosa di istriano, non resterà che ricorrere alla produzione di quelli di là che, c'è da crederlo, malgrado l'esiguità numerica, e tutte le altre difficoltà di contorno, riusciranno forse a sopravvivere ancora. Da questa parte, noi inintegrabili, vedremo la recessione degli innumerevoli foglietti in cui si disperdono ancora le nostre energie; sopravvivermi-no fino che ne avranno la forza per...
ELARGIZIONI 23/08/1980
Per onorare la memoria del marito dott. Luigi Dandri, nel terzo anniversario della sua scomparsa, la moglie Gemma da Roma elargisce lire 30.000 pro Arena. In ricordo di un altro caro polese sempre vicino Giuseppe Preschern, la famiglia Otello Fabrie da Monfalcone elargisce lire 10.000 pro Arena. I coinquilini amici e vicini per espressa volontà della moglie del caro estinto Giuseppe Preschern elargiscono lire 40.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro Alfonso Haffner, la moglie Bruna da Bolzano elargisce lire 50.000 pro Arena. Per...

Precedenti < Risultati 961 - 970 di 7021