LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 23/08/1980
Il primo settembre ricorre il decimo anniversario della morte della cara
MARIA RICHTER IN DEPICOLZUANE - foto
La ricordano con immutato affetto il marito Giuseppe, la figlia Marina, le cognate Mery, Gemma e Ida.
Il 29 agosto ricorre il primo anniversario della scomparsa di
ALFONSO HAFFNER - foto
La moglie Bruna lo ricorda con affetto.
GIUSEPPE PRESCHERN - foto
Ti voglio brevemente ricordare, caro Pino, in questo giornale, a quanti come me ti hanno conosciuto, il buono e generoso mulo dei tempi per noi indimenticabili. Alla grotta dei...
|
![]() |
CRONACHE DI CASA Pratiche peri beni 23/08/1980
Pratiche riguardanti i beni abbandonati nelle province di Pola, Fiume e Zara esaminate dalla Commissione interministeriale per l'indennizzo integrativo in base alla legge é marzo 1968, n. 193. Posi.. 16521 Carrarelli Anna istruttoria, 16526 Mancini Guido isruttoria, 16535 'Lazzaretto Giovanni istruttoria, 17150 Beltrami Maria istruttoria, 17168 Cavicchi Guido istruttoria, 17172 .Carrano Pasquale istruttoria, 17178 Capizzi Angelino istruttoria, 17184 Croceti Egidio istruttoria, 17190 Copetti Maria istruttoria, 17192 Consoli Pietro...
|
|
CINEMA Nuova Sanfelice 23/08/1980
«Luisa Sanfelice», il film tratto dall'anonimo romanzo sto•ico di Vincenzo Morra, recentemente pubblicato da Il Campidoglio editrice di Roma, sarà portato sullo schermo dal produttore Enrico Santini per la Samanda Film, che ha già preso contatto con lo scrittore-giornalista partenopeo, in occasione della presentazione del volume alla stampa. Nel film, attorno alla sventurata e patetica protagonista, si muoverà un cast di attori italiani e stranieri, i quali saranno inseriti in quelle manifestazioni di folclore e cultura napoletana dell'epoca...
|
|
FIGURE NOSTRE Vita di Raza legata a Pola 23/08/1980
Il 30 aprile scorso, come abbiamo già riferito, si è spento a Mestre il N. H. Gr. Uff. Pietro Raza, Cavaliere di Vittorio Veneto e del Sovrano Ordine /fili-tare di Malta, industriale esule dall'amata Pola.
Sbarcato a Pala nei primi ‘orni del novembre 1918, vi è rimasto fino all'esodo del febbraio 1947. Nato a Novara nel 1896 e sposato con Ernesta Saiz di Po. la. Combattente nella guerra 1915-1918, due volte promosso per merito di guerra (è stato il primo aiutante di battaglia dell'esercito italiano della specialità dell'arma di artiglieria...
|
|
I GIORNI A GORIZIA 23/08/1980
Ristoranti: Alla Transalpina, via Caprin, 30 tel. 2008; Fogolar località Mochetta tel. 39107; Da Comelli, via Trieste, 160 tel. 5263; Nanut, via Trieste, 118 tel. 81152; ristorante K presso Palace Hotel, via Bellini, 1 tel. 2956; Bellacapri, via Morella, 50 tel. 5758; Da Flavio, via delle Monache, 12 tel. 30917; Hotel internazionale dell'ACI, via Trieste tel. 82021 e 5752.
|
|
CAPOLINEA Linuccia Saba - G.M. 30/08/1980
La recente scomparsa di Linuccia Saba è un fatto da ricordare anche su queste pagine. La figlia del grande poeta triestino Umberto Saba ha avuto infatti una parte rilevante nel mantenere viva l'opera del padre e nel non permettere che si deformasse, per puri interessi editoriali, 'la sua immagine. Questi, uno dei poeti italiani più importanti apparsi subito dopo l'inizio del secolo, con una produzione in cui è sempre rimasto fedele a se stesso per quasi cinquant'anni, rappresenta anche uno dei nomi emblematici di quella cultura .triestima...
|
|
ELARGIZIONI 30/08/1980
Leopoldo Bari in memoria della madre Amalia Frol ved. Bari elargisce da Pisa lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro marito Gennaro Falanga nel 23.mo anniversario della sua scomparsa, la moglie Gemma con le figlie Carmen e Filorinda elargiscono da Genova lire 20.000 pro Arena.
Nel 34.mo tristissimo anniversario di Vergarolla di Pola (18 agosto) nel ricordo sempre vivo dei suoi tesori Renzo e Carlo, uniti ai cari zii Alberto e Rina, Jolanda Micheletti da Trieste elargisce lire 20.000 pro Arena.
Mercedee Schiavon Gol-le...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 30/08/1980
«Nel cosmo alla ricerca della vita» di P. Angela, pp. 2%, lire 9.500, Garzanti Editore.
Forse non siamo soli, nell'Universo: in questo libro-inchiesta Piero Angela, autore del polemico «Viaggio nel mondo del paranormale», raccoglie i vari pezzi di quel «puzzle» affascinante e in buona parte ancora misterioso che ha per «tessere» molecole e galassie, e che si «distende» nello spazio-tempo dal lontanissimo «big bang» di quattordici miliardi di anni fa alla fredda entropia di un futuro remoto, per cercare di capire meglio l'origine del cosmo,...
|
|
Taccuino Signore e signori 30/08/1980
«Uguali e 'diverse» di C. Saraceno, pp. 192, lire 4.200, De Donato Editore.
Queste pagine sul rapporto donna-famiglia compongono un suggestivo e veloce itinerario nella storia della formazione della famiglia moderna, nella individuazione dei diversi moli femminili che 'l'hanno volta a volta contraddistinta. Ciò che emerge dall'analisi delle 'diverse immagini ed esperienze accumulate nel corso del ciclo biologico della donna, dei rapporti conflittuali con l'Altro e gli altri; è la necessità del rifiuto di un modello unificante femminile e...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 30/08/1980
AMALIA FROL VED. BARI - foto
t'll agosto all'età di 95 anni è deceduta a Verona l'esule da Pola Amalia Frol ved. Bari. Risiedeva in quella città fin dal lontano 'doloroso esodo, con la figlia Raffaella (Elci), impiegata al Genio Civile, che le è stata amorosamente vicina durante la lunga, sofferta ancorché lucida, vecchiaia. L'esecutivo di Pisa dell'ANVGD esprime anche con questo mezzo la propria partecipazione al lutto del figlio col. Leopoldo, da lunghi anni presidente del Comitato, ed ai familiari tutti. Sentite condoglianze anche da...
|
![]() |