COSE NOSTRE Le ragioni, allora e adesso - Tullio Covacev 06/09/1980
A proposito dell'articolo di Montanelli che ha scatenato la «ovvia» indignazione dei «benpensanti», vorrei poter fare alcune precisazioni, che mi sembrano non tanto utili quanto coerenti nei riguardi del nostro eterno problema: era giusto fare così? non era giusto? Un dilemma che resterà eterno per i nostri lettori, sia che si schierino con l'una o con l'altra parte. Montanelli parte da un presupposto che ha tanto il sapore del senno del, poi, e che molti di noi hanno soppesato e vagliato, concludendo che è facile ragionare «a posteriori»....
|
|
ELARGIZIONI 06/09/1980
In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'adorata cognata e zia Nicotina Ive ved. Godini, deceduta improvvisamente a Trieste il 4 agosto scorso, la cognata Giovannina Franellich ved. Ive da Genova ed i nipoti Nivee Ive Scussat da Venezia, Lauretta Ive Ghersi da Genova e Mario Ive da Cremona elargiscono lire 20.000 pro Arena e lire 50.000 pro Centro tumori di Trieste.
In ricordo del loro amatissimo Giuseppe Persi Paoli, Annamaria, Carla e Rita Mersi e familiari elargiscono lire 30.000 pro Arena e lire 5.000 pro Comitato provinciale di...
|
|
Notizie così 06/09/1980
Israele continua a lottare a fondo contro l'esistenza di un mini-stato dell'organizzazione per la liberazione della Palestina nel Libano meridionale, attaccando tutte le basi la cui «unica ragion d'essere è di farci guerra».
Il generale Chun Doo-Hwan è il nuovo presidente della Corea del Sud, dopo il colpo di stato del dicembre scorso. L'ha eletto la Conferenza nazionale per la riunificazione con 2.524 voti a favore e un solo voto contrario. Ha così soppiantato il rivale Park Choong-Hoon che aveva indetto la Conferenza per la propria...
|
|
Perchè I'Arena viva 06/09/1980
Giuseppe Zlobez, Long Branch lire 10.000; N. N., Udine lire 2.000; Lucio Vicario, Avellino lire 20.000; Antonio Urti, Torino lire 5.000; Nedda Privileggi, Vicenza lire 10.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori,
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 06/09/1980
Lontana dalla sua mai dimenticata Pola, il 15 agosto scorso, a Udine, è spirata serenamente
ADRIENNE KUNSTEL VED. ROCCO - foto
di anni 95
Danno il triste annuncio la figlia Amedea Rocco ved. Marini, i nipoti Marino e Sergio Marini, i pronipoti e i parenti tutti. I funerali si sono svolti il 18 agosto, proprio nell'anniversario (34o) dello scoppio di Vergarolla (Pola) in cui perirono cinque stretti congiunti della defunta.
Lunedì 4 agosto a Trieste è mancata all'affetto dei suoi cari NICOLINA IVE ved. CODINI
Nata a Pola nel 1897 si era...
|
![]() |
QUADRANTE EST Jugoslavizzazione 06/09/1980
«Un inizio di disgelo in. Europa orientale porterebbe i paesi della CEE sia ad aumentare il loro contributo allo sviluppo economico dell'Est europeo, sia ad accrescere — anche in campo militare — la propria autonomia nei confronti dell'America: darebbe, cioè, quella garanzia di non dovere fare i conti con due «frontiere calde» che è stato sempre per Mosca, uno degli obiettivi prioritari. Perché questo 'processo si metta in moto è necessario però che al Cremlino, invece 'di puntare su un condizionamento ed un'auto-finlandizzazione dell'Europa...
|
|
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti - foto 13/09/1980
ANTONIO VALACCHI - foto
A soli 58 anni si è spento dopo una lunga e dolorosa malattia :l comm. Antonio Valacchi esule da Pola. Era un noto e stimato commerciante, che aveva ricoperto numerose cariche in enti ed associazioni, dando in ciascuno di essi un contributo di impegno, di dedizione e di umanità. Era giunto a Belluno assieme ai propri familiari nell'immediato dopoguerra. Durante il conflitto aveva combattuto sul fronte greco-albanese e dopo 1'8 settembre fu prigioniero in Germania. Lasciata Pala con l'esodo, aveva avviato a Belluno una...
|
![]() |
GLI APPUNTI DEL MEDICO Farmaci contro l'infarto - Aldo Vallini 13/09/1980
Da molti anni ormai nei paesi industrializzati de malattie cardiovascolari sono in testa nell'elenco delle cause di morte. Queste malattie se si escludono forme congenite, si sviluppano lentamente ed i sintomi clinici divengono evidenti solo quando il danno è ormai rilevante e di difficile regressione. Per questo motivo sono stati impostati studi epidemiologici aventi lo specifico intendimento di individuare in una popolazione i fattori di rischio che favoriscono o determinano queste forme patologiche. Tra i fattori di rischio individuati in...
|
|
Pratiche per i beni 13/09/1980
Pratiche dei beni abbandonati esaminate dalla commissione interministeriale per gli indennizzi integrativi: posiz. 2920 Rasa Elisa in Mauro, Renata, 3011 Jellousberg Ferruccio, Mahovich Maria ved. Jellousberg, Jellousberg Maria Neve in Riboli, 3124 Lussi Maria in Nisi, Vittorio e Adelfo, 3345 Negri Ovidio, Cristina in Zucchini, 3656 Mentasti Giuseppe, 7538 Toncasi Carla in Ventin, Olga in Tamari, Vitalia ved. Breccia, 5337 Dellapicca Antonio, Maria ved. Paulin, Bruno, 5810 Buttolo erie Maria in Fogar, Aida, Desiderio, Vanda, 6113 Giovannini...
|
|
La terra di Stoia per Ferdi Faraò 13/09/1980
Così come avevano promesso il giorno del funerale di Ferdi a Livorno, Livio, Plinio, Uccio, Toni e Mario hanno raccolte, sotto i pini di Stoia un sacchetto di rossa e viva terra istriana. Sabato 13 settembre alle ore 17 essi si recheranno al cimitero di Livorno per versarla assieme all'amico don Mario Udina, che per l'occasione celebrerà sul posto una messa di suffragio, in un'urna murata sulla piastra che chiude il loculo dove Ferdi riposa nel suo sonno eterno. Essi invitano per tale data ed ora al cimitero di Livorno tutti gli amici che...
|